Settore agricoloFenaco: nel 2024 fatturato in calo, ma risultato stabile
SDA
13.5.2025 - 14:01
La cooperativa Fenaco è attiva in svariati campi.
Keystone
Fatturato in calo nel 2024 per Fenaco: il gigante del commercio controllato dal settore agricolo che comprende marchi quali Volg, Landi, Ramseier e Agrola ha contabilizzato ricavi per 7,3 miliardi di franchi, il 3% in meno dell'anno prima.
Keystone-SDA
13.05.2025, 14:01
13.05.2025, 14:04
SDA
Dopo gli eccellenti esercizi finanziari conseguiti durante la pandemia le attività commerciali sono state caratterizzate da mercati volatili e incerti, dall'aumenti dei costi e da un umore dei consumatori peggiorato dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, afferma la cooperativa in un comunicato odierno. Il modello d'affari si è però dimostrato solido: l'azienda è riuscita a mantenere e in alcuni casi ad ampliare la propria quota di mercato in tutte le aree di attività, vale a dire agricoltura, industria alimentare, vendita al dettaglio ed energia.
Il risultato operativo Ebit si è attestato a 107 milioni di franchi e l'utile netto a 97 milioni: entrambi i dati sono praticamente invariati rispetto al 2023. Per l'anno in corso è atteso un giro d'affari stabile rispetto all'esercizio precedente; l'Ebit e i profitti netti dovrebbero per contro risultare in lieve crescita.
Fenaco è nata nel 1993 dall'unione di sei cooperative agricole con una storia ultracentenaria. Scopo della società è sostenere i contadini svizzeri nello sviluppo delle loro aziende. Il conglomerato è attivo in vari settori d'attività: offre macchinari agli agricoltori; rileva e commercializza carne, uova, verdura e frutta; trasforma nelle sue industrie i prodotti agricoli in alimenti e in bevande; si occupa direttamente della vendita, con supermercati e distributori di benzina. Oggi Fenaco (il cui nome è una contrazione dell'espressione «Fédération nationale des coopératives agricoles") è una realtà con sede a Berna che dà lavoro a oltre 11'000 persone.