Svizzera Vendita di vetture nuove in forte calo, mancano componenti

Le vendite di automobili in Svizzera si confermano in netto calo in aprile, sulla scia del perdurare delle difficoltà nel settore dei componenti e delle materie prime che rendono la vita difficile ai produttori.
Sono state immatricolate 15'646 vetture nuove, il 29% in meno dello stesso mese del 2021, quando il mercato si era appena ripreso dalle conseguenze più marcate della pandemia.
«L'effetto della carenze di componenti e materie prime è enorme», spiega Christoph Wolnik, portavoce dell'associazione degli importatori Auto-Svizzera, citato in un comunicato odierno. «Un miglioramento della situazione è atteso al più presto nella seconda metà dell'anno. Secondo l'addetto stampa «prima finirà la guerra di aggressione russa in Ucraina, meglio sarà: soprattutto per ragioni umanitarie».
Sull'arco dei primi quattro mesi i veicoli che hanno lasciato i concessionari sono stati 69'873, un numero in flessione dell'11% nel confronto con l'anno scorso. Un arretramento che sintetizza peraltro evoluzioni settoriali assai diverse, che vanno dal -27% dei motori a benzina e dal -34% dei diesel, al +7% dell'ibrido normale, al +1% dell'ibrido plug-in e al +63% dell'elettrico.
Complessivamente le propulsioni alternative arrivano a una quota di mercato del 50%, con in primo piano l'ibrido normale (25%) e l'elettrico (16%), mentre la vettura a benzina è al 38% e il diesel al 12%.
Come sempre interessante è la classifica dei singoli marchi: primeggia Volkswagen (6977 vetture vendute nei primi quattro mesi), davanti a BMW (6210), Mercedes (5982), Audi (5525), Skoda (5301), Toyota (3909) Seat/Cupra (2917), Hyundai (2883), Peugeot (2546), Ford (2459), Volvo (2343), Renault (2300) e Tesla (2023).
Fra i principali marchi avanzano solo Tesla (+143%), Kia (+20%), Hyundai (+17%), Dacia (+15%), Porsche (+8%), Peugeot (+8%) e Audi (+1%). Le altre case presentano numeri in calo, a partire dalle tre più gettonate dagli svizzeri, vale a dire Volkswagen (-10%), BMW (-12%) e Mercedes (-26%).
hm, ats