Nel 2020Vini svizzeri: bilancio contrastato per i produttori
mp, ats
9.7.2021 - 16:31
Per i vini svizzeri l'annata 2020 è stata contrastata.
mp, ats
09.07.2021, 16:31
09.07.2021, 18:05
SDA
Durante la pandemia, il consumo privato di vino indigeno è risultato in crescita, ma i ristoratori e gli albergatori non sono stati in grado di effettuare ordini sufficienti per compensare i mancati guadagni della primavera.
L'Ecole hôtelière di Losanna e la Haute école de viticulture et œnologie di Changins (VD) hanno pubblicato oggi il loro studio avviato nel 2020 sull'impatto del Covid-19 sui vini svizzeri. Dal documento emerge che al di là della pandemia il settore è confrontato con una crisi strutturale.
Dal bilancio risulta che i privati cittadini hanno consumato e acquistato più vino. Taluni viticoltori in Svizzera parlano di una forte crescita e di una solidarietà generalizzata durante l'estate 2020. Non si può però dire la stessa cosa per i rivenditori, soprattutto nel settore alberghiero. Inoltre, le vendite di vino nel settore degli eventi sono crollate.
Insomma i produttori che se la sono cavata meglio sono quelli che beneficiano di una vasta clientela privata e sono capaci di raggiungerla efficacemente. Diversi viticoltori sottolineano l'importanza di avere un sito web conviviale. La pubblicità tramite la posta e la presenza sui social network sembrano pure aver contribuito a mantenere i legami con i clienti, stando allo studio.
I produttori di vino hanno potuto beneficiare di azioni locali o regionali (DireQt, WelQome, Kariyon) che hanno funzionato bene e di altre iniziative locali molto efficaci. Tali offerte sono state una ghiotta opportunità per riavvicinarsi ai consumatori.
Differenze importanti
I «viticoltori indipendenti» hanno generalmente sopportato meglio la crisi. Per taluni, addirittura, il 2020 si annuncia come «la migliore annata mai vista». I «grandi produttori» hanno a loro volta limitato i danni, grazie ad azioni di comunicazione e marketing e alla riduzione dei loro margini.
I «viticoltori intermedi», che commercializzano soltanto una parte limitata della loro produzione, sono stati confrontati con una clientela meno accessibile, una domanda fiacca di uva e mosto e una pressione sui prezzi. La situazione dei «micro-viticoltori», già difficile prima della crisi, è peggiorata. I problemi in questo caso sono di ordine strutturale e si caratterizzano in particolare da una forte dipendenza con un numero limitato di intermediari.
Crisi strutturale
La pandemia ha esacerbato gli squilibri già esistenti nel settore. «La crisi è di natura strutturale: la viticoltura svizzera deve far fronte a diversi problemi che sono cresciuti negli ultimi anni», sottolinea lo studio.
I produttori sono in particolare confrontati con la complessità del mercato svizzero, dove «tutto è frammentato e soggetto al regionalismo» e in cui una soluzione unica non esiste, di fronte a bisogni e opinioni molto variegate. Il settore manca di un sostegno e di una «governance» sufficientemente forte a livello nazionale, mentre il ramo è molto dipendente dai rischi economici e climatici.
I costi di produzione restano peraltro molto elevati in Svizzera. È impossibile produrre vini di fascia bassa a prezzi paragonabili a quelli dei Paesi vicini.