Rischi tossicologiciAcque: medicinale reso più tossico in natura
ATS
28.4.2020 - 15:33
Il gammaro comune, Gammarus pulex, trasforma il Diclofenac in un metabolita ancora più tossico.
Source:Eawag
Ricercatori dell'istituto federale Eawag hanno messo in evidenza un fenomeno di potenziamento dell'effetto tossico di residui di un medicinale, già di per sé velenosi per i pesci, da parte di un comune crostaceo.
I rischi tossicologici delle sostanze liberate nella natura richiedono valutazioni più approfondite, sostengono gli studiosi zurighesi.
Nella fattispecie Qiuguo Fu e colleghi si sono occupati della degradazione della sostanza attiva Diclofenac, contenuta in farmaci antinfiammatori molto diffusi. Il corpo umano espelle la sostanza praticamente intatta e questa, che passa inalterata gli attuali impianti di depurazione delle acque, si ritrova in fiumi e laghi e vi si accumula.
Diclofenac già noto per tossicità
Analogamente a quanto avviene per il Diclofenac, «giorno dopo giorno, tonnellate di sostanze attive di medicinali vengono scaricate negli ambienti acquatici del pianeta», mette del resto in guardia in una nota diramata oggi l'Istituto federale per l'approvvigionamento, la depurazione e la protezione delle acque (Eawag).
Ricerche precedenti hanno già rivelato la tossicità del Diclofenac per fegato, reni e branchie dei pesci. L'équipe di ricerca guidata da Juliane Hollender, responsabile del dipartimento di chimica ambientale dell'Eawag, ha ora dimostrato che un prodotto di trasformazione della sostanza attiva è ancora più tossico della sostanza madre. I risultati dello studio sono appena stati pubblicati sulla rivista Environmental Science & Technology.
Crostacei lo rendono più tossico
I ricercatori sono giunti alle loro conclusioni lavorando con due specie comuni di gammari, dei crostacei. Li hanno esposti per 24 ore in laboratorio a diverse concentrazioni di Diclofenac – in realtà, molto più alte di quelle che si trovano nell'ambiente. I chimici hanno poi studiato il divenire della sostanza nei corpi dei crostacei scoprendo che il Diclofenac è stato convertito, grazie a un enzima (un catalizzatore di processi biochimici) di cui i gammari sono dotati, in un metabolita ancora più tossico.
Il pericolo dell'accumulazione
Il metabolita è poco solubile in acqua e quindi non viene facilmente eliminato dai gammari e si accumula nel loro corpo, passando poi ad altri organismi lungo la catena alimentare. È il fenomeno di accumulazione che preoccupa in particolare, dice Hollender, citata nel comunicato.
È imperativo che questo tipo di reazioni sia preso in considerazione nella valutazione del rischio tossicologico effettuata per altre sostanze. Nuovi risultati indicano che questo fenomeno di biotrasformazione si verifica anche in organismi superiori come i pesci o gli esseri umani.
Nuovi impianti di depurazione efficaci
Ma c'è anche una buona notizia: in Svizzera, 100 impianti di depurazione delle acque reflue sono stati dotati di un quarto stadio di trattamento per eliminare efficacemente i microinquinanti. «Dopo questi trattamenti avanzati, il Diclofenac non compare più nell'ambiente acquatico in concentrazioni significative», commenta Hollender, citata nella nota.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico