Scomparso 10 anni faCosa è successo davvero al volo MH370? Nuove ricerche potrebbero dare una risposta
dpa / tcar
8.3.2024 - 16:17
Il destino del volo MH370 è uno dei più grandi misteri della storia dell'aviazione perché il relitto non è mai stato ritrovato. Ma, dopo dieci anni, c'è un barlume di speranza per le famiglie, che arriva dal Texas.
DPA, dpa / tcar
08.03.2024, 16:17
08.03.2024, 16:25
dpa / tcar
Hai fretta? blue News riassume per te
Il destino del volo MH370 è uno dei più grandi misteri nella storia dell'aviazione.
I parenti e gli amici di 239 persone provenienti da 14 Paesi attendono risposte da dieci anni.
Grazie ai più recenti risultati della ricerca e alle tecnologie più avanzate si stanno compiendo progressi nella risoluzione dell'enigma.
Da oltre 3.600 giorni, i parenti e gli amici di 239 persone provenienti da 14 Paesi attendono risposte. Ma finora la scomparsa del volo MH370 della Malaysia Airlines, partito da Kuala Lumpur e diretto a Pechino, ben 10 anni fa, ossia l'8 marzo del 2014, rimane un mistero.
È stato un incidente? Un incidente intenzionale? Un dirottamento? O l'aereo è stato abbattuto? Nel decimo anniversario della sparizione c'è però un barlume di speranza per le famiglie di ottenere finalmente qualche risposta in mezzo a tutte le speculazioni.
C'è una nuova operazione di ricerca?
Qualche giorno fa, il ministro dei trasporti malese Anthony Loke ha annunciato che le ricerche dell'aereo potrebbero essere riprese. La società specializzata statunitense «Ocean Infinity» ha offerto un'operazione in questo senso, che dovrà essere pagata solo se verrà trovato ciò che si sta cercando. «Il Ministero dei trasporti è pronto a invitare «Ocean Infinity» in Malesia per discutere la proposta ‹no find, no pay› (‹nessun ritrovamento, nessun pagamento›)», ha sottolineato Loke.
Grazie alle ultime scoperte della ricerca e alle tecnologie più avanzate, si starebbero facendo progressi nella risoluzione del mistero, ma non è stato fornito alcun dettaglio né un calendario preciso.
Non appena la proposta finale di «Ocean Infinity» sarà disponibile verrà sottoposta al gabinetto per l'approvazione, ha spiegato il ministro, aggiungendo di sperare che l'aereo possa essere finalmente localizzato in modo da svelare la verità dopo lunghi anni di incertezza.
Detriti sulle coste
Ma diamo uno sguardo al passato: il Boeing 777 è decollato senza problemi dall'aeroporto internazionale di Kuala Lumpur a tarda sera. All'01:19, l'esperto capitano Zaharie Ahmad Shah si è sentito per l'ultima volta dalla cabina di pilotaggio: «Buona notte, Malaysian Three Seven Zero».
Poco dopo è stato spento il transponder, un dispositivo che trasmette i dati di riconoscimento al controllo del traffico aereo a terra. Chi abbia premuto il pulsante di spegnimento e perché rimane tuttora poco chiaro.
Circa due ore dopo il decollo, l'aereo è scomparso dagli ultimi schermi radar. Un satellite ha ricevuto i segnali ping del velivolo per sette ore, dopo le quali il serbatoio del carburante si è certamente svuotato.
I detriti si sono arenati in seguito sulle coste dell'Oceano Indiano, ma non c'è mai stata traccia della fusoliera principale dell'aereo, degli occupanti o del registratore di volo.
Malesia, Cina e Australia hanno subito lanciato una ricerca subacquea di due anni, che è stata annullata nel 2017 senza alcun risultato. Anche un'operazione di ricerca condotta all'epoca proprio dalla «Ocean Infinity» non ha dato alcun esito, ma si sospetta ancora che il Boeing sia precipitato in mare e che ora giaccia sul fondo da qualche parte a grande profondità.
I sopravvissuti in Cina vanno in tribunale
Con oltre 150 passeggeri, il numero di persone provenienti dalla Cina è stato il più alto tra le vittime. Molte altre provenivano dalla Malesia (50), dall'Indonesia (7) e dall'Australia (6).
A Pechino, dove l'aereo non è mai arrivato, negli anni successivi all'incidente ci sono state ripetute proteste da parte delle famiglie in lutto. Alcune non volevano accettare la storia della scomparsa del velivolo e sostenevano che fosse stato portato in un luogo sconosciuto e che i loro parenti fossero ancora vivi.
Nel novembre dello scorso anno è iniziato il procedimento giudiziario nella capitale cinese, durante il quale le persone in lutto hanno chiesto un risarcimento danni. La compagnia aerea ha già versato del denaro, ma secondo alcuni è troppo poco. Ma non è chiaro cosa possano ottenere i querelanti.
In altri Paesi, i tribunali hanno già respinto casi simili, sostenendo che tali richieste dovrebbero essere esaminate in Malesia. All'inizio del processo, il Ministero degli Esteri cinese ha sottolineato che avrebbe prestato molta attenzione a come sarebbero stati gestiti i successivi procedimenti sul caso MH370.
Cosa è successo davvero all'MH370?
Poiché dell'aereo non c'era traccia e le squadre di ricerca non sono riuscite a trovare il luogo dell'incidente, si è speculato in tutte le direzioni su cosa fosse successo.
Su internet si sono diffuse spiegazioni di ogni tipo: dal dirottamento al suicidio del pilota, fino a un incendio con gas tossici a bordo che ha reso tutti incoscienti. Una voce, tra tutte, era particolarmente insistente: quella secondo la quale l'aereo potesse essere stato abbattuto deliberatamente o accidentalmente da personale militare. Ma in realtà non c'erano prove a sostegno di nessuna delle teorie.
In un libro Florence de Changy ha tirato in ballo l'esercito americano e un dispositivo di spionaggio. La giornalista francese è giunta alla conclusione che potrebbe essere intervenuta una terza parte, a causa di una possibile tecnologia di spionaggio di alta qualità di origine americana presente nel carico dell'aereo. «Un dispositivo su cui i cinesi volevano mettere le mani», ha scritto.
A suo dire, quando gli Stati Uniti si sono accorti del furto e hanno scoperto che le preziose apparecchiature erano già in viaggio verso Pechino, hanno visto tutto nero e hanno scortato l'aereo con degli intercettori e alla fine lo hanno abbattuto. In sostanza, sempre secondo de Changy, poi si è schiantato in mare a nord del Vietnam.
Il loop di volo ha dato adito a speculazioni
Altri hanno visto la rotta come un possibile indizio: in Australia, gli esperti di aviazione hanno spiegato in un documentario del 2022 - intitolato «MH370: The Final Search» e prodotto dal presentatore di Sky News e giornalista investigativo Peter Stefanovic - che un anello circolare di 22 minuti nella traiettoria di volo del Boeing potrebbe essere la chiave per risolvere il mistero.
Non c'era motivo per il capitano Shah di girare intorno alla costa di Sumatra, a meno che in quel momento non fossero in corso «trattative» tra lui e qualcun altro, ha detto nel documentario l'autore di aviazione ed ex pilota Mike Glynn.
Quest'ultimo ritiene che il pilota possa aver causato l'incidente in quanto arrabbiato per la condanna, inflitta il giorno precedente, dell'allora leader dell'opposizione malese e attuale capo del Governo Anwar Ibrahim. Pare infatti che Shah fosse imparentato alla lontana con lui. Ma molti esperti mettono in dubbio questo movente.
Stefanovic era già convinto nel 2022 che l'area di ricerca potesse essere ristretta a poche centinaia di chilometri quadrati di oceano con l'aiuto di nuove scoperte e di tecnologie all'avanguardia, ma tutto ciò sarebbe stato possibile solo se il Governo malese avesse raccolto abbastanza denaro e interesse a riprendere le ricerche.