Fondazione BeyelerGrande mostra dedicata a Mondrian
mh, ats
3.6.2022 - 16:17
Grande mostra dedicata a Piet Mondrian
Keystone
La Fondazione Beyeler di Riehen (BS) dedica una grande mostra a Piet Mondrian (1872-1944), la prima di questa portata in Svizzera da 50 anni.
mh, ats
3.6.2022 - 16:17
Le 89 opere, esposte a partire dal 5 giugno, tracciano il percorso creativo dell'artista olandese, che lo ha visto trasformarsi da pittore ottocentesco di paesaggi in uno dei protagonisti dell'arte moderna.
Il suo lavoro ha influenzato anche il design, l'architettura, la moda e più in generale la cultura pop. Le opere sono presentate cronologicamente in nove sale, precisa il museo in una nota. La prima è stata dipinta tra il 1893 e il 1896, quando Mondrian non aveva ancora terminato gli studi alla Scuola di Belle Arti di Amsterdam. L'ultima risale al 1941.
A inizio carriera, Mondrian è fortemente influenzato dalla pittura paesaggistica olandese di fine Ottocento, ma anche dal simbolismo e dal cubismo. Dopo il 1920, il suo lavoro diventa totalmente astratto, con composizioni ortogonali di linee nere e superfici bianche, blu, rosse e gialle.
A Riehen il pubblico può vedere opere fondamentali, come «La nuvola rossa» (1907), «Mulino al sole» (1908), «Foresta vicino a Oele» (1908), «L'albero rosso» (1908-1910), «Albero» (1912) e «Melo in fiore» (1912). Nel quadro della mostra viene inoltre proiettato il film «Piet & Mondrian» del regista Lars Kraume.
L'esposizione – intitolata «Mondrian Evolution» e visibile fino al 5 ottobre – è stata ideata dalla Fondazione Beyeler e dalla Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen di Düsseldorf, in collaborazione con il Museo d'Arte dell'Aia. Le 89 opere esposte provengono dalla Collezione Beyeler e da musei europei e americani.