Il suicidio in diretta del generale croato Slobodan Praljak, oggi al tribunale dell'Aja, è soltanto l'ultimo di una serie di macabri rituali che si sono diffusi ancora di più in tutto il mondo con l'avvento dei social media.
La storia di Christine Chubbuck fu la prima a fare scalpore, ispirando anche il mondo del cinema. La mattina del 15 luglio 1974 la 29enne presentatrice televisiva americana, che soffriva di depressione, si presentò nei suoi studi dell'emittente Channel 40, in Florida. Pochi minuti dopo l'inizio della diretta, pronunciò il suo scioccante discorso d'addio: "In linea con la politica di Channel 40 di fornirvi le ultime novità in fatto di sangue e budella, a colori, state per vederne un'altra, un tentativo di suicidio". E si sparò un colpo di pistola alla testa.
Due anni dopo il regista Sydney Lumet girò una scena analoga nel film 'Quinto potere'. E l'anno scorso Antonio Campos ha raccontato proprio la storia di Christine, dove la protagonista si toglie la vita dopo essere stata stritolata dalla competizione lavorativa, da problemi personali e di salute e dal conflitto tra immagine pubblica e disperazione interiore.
Sempre negli Stati Uniti, nel gennaio del 1987, il senatore repubblicano Robert "Mudd" Dwyer convocò una conferenza stampa in diretta dalla Pennsylvania per proclamare la propria innocenza, dopo essere stato travolto da accuse di corruzione e frode. Al termine del suo discorso, però, avvertì che quello che stava per fare avrebbe "provocato dolore a qualcuno". E si sparò in bocca.
La morte in diretta, oggi, racconta anche del profondo disagio di una generazione che non vede prospettive. Nel maggio del 2016 la Francia è rimasta sconvolta dal caso di una 19enne della periferia di Parigi che in diretta su Periscope - un app in voga tra i giovanissimi - ha iniziato a raccontare ai suoi follower i motivi del suo suicidio: "Sono arrivata al punto di non aver più voglia di niente". Poi si è buttata sotto un treno, mentre centinaia di persone seguivano quei tragici momenti.
Ci sono stati anche suicidi in diretta per amore. Come quello di una coppia di teenager russi, i 15enni Denis Muravyov e Katerina Vlasova che nel novembre del 2016 si sono barricati in casa in un villaggio del nord dopo aver litigato con i genitori che li avevano sorpresi a letto insieme. Hanno trasmesso in streaming le ultime ore trascorse insieme, tra risate, bevute, e gli spari contro la polizia che cercava di farli uscire. Fino a a che non hanno deciso di farla finita, con le loro stesse armi. Perché, hanno spiegato, "non ci possiamo arrendere".
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico