È da oltre 48 ore che una forte ondata di maltempo sta flagellando l'Italia. Nella foto alberi cauduti lungo la strada a Terracina, comune del Lazio fra Roma e Napoli.
Keystone
Le piogge torrenziali hanno provocato allagamenti in diverse zone della penisola. Nella foto Piazza San Marco, a Venezia, inaccessibile per diverse ore a causa dell'acqua alta.
Keystone
I 5800 vigili del fuoco impegnati per far fronte all'emergenza hanno fatto complessivamente oltre settemila interventi per allagamenti, smottamenti e rimozione di alberi caduti. Nella foto un albero caduto su di un'auto a Roma.
Keystone
Martedì molte scuole sono rimaste chiuse in diverse zone d'Italia, a cominciare da Roma, dove un'ordinanza del Campidoglio ha disposto la chiusura degli istituti di ogni ordine e grado.
Keystone
Costantemente sotto controllo la situazione di laghi e fiumi. L'Adige, le cui condizioni preoccupavano particolarmente, è stato contenuto grazie all'apertura di una galleria che ha permesso all'acqua di defluire. Nella foto il villaggio di Forni Avoltri, vicino a Udine.
Keystone
In Trentino-Alto Adige una tromba d'aria ha scoperchiato diverse case e il torrente Melendrio è esondato.
Keystone
Operai a lavoro a Milano per sgomberare le strade dai molti detriti che le hanno invase.