1. Clienti privati
  2. Business
  3. Chi Siamo
  4. blue News
  1. My Swisscom
  2. E-Mail
  3. myCloud
  4. TV
  5. Elenco tel.
Il mio account
  • I miei dati
  • Logout
IT
  • DE
  • FR
  • IT
blue News UEFA Champions League
Login E-Mail
  1. Home
  2. Attualità
  3. Flash 24 ore
  4. Sport
  5. Videos
  6. Spettacolo
  7. Locarno Film Festival
  8. Digitale & Lifestyle
Cerca
  1. Video
Cerca
  1. Attualità
  2. Notizie regionali
  3. Svizzera
  4. Estero
  5. Diversi
  6. Borsa & Economia
Cerca
  1. Sport
  2. Calcio
  3. Champions League
  4. Tennis
  5. Hockey
  6. Live & Risultati
  7. Live TV
Cerca
  1. Spettacolo
Cerca
  1. Locarno Film Festival
Cerca
  1. Digitale & Lifestyle
  2. Blue Kitchen
  3. Jass Fédéral
  4. Sudoku
  5. Games
Cerca
  1. Meteo
Cerca
  1. Video
  1. Attualità
  2. Notizie regionali
  3. Svizzera
  4. Estero
  5. Diversi
  6. Borsa & Economia
  1. Sport
  2. Calcio
  3. Champions League
  4. Tennis
  5. Hockey
  6. Live & Risultati
  7. Live TV
  1. Spettacolo
  1. Locarno Film Festival
  1. Digitale & Lifestyle
  2. Blue Kitchen
  3. Jass Fédéral
  4. Sudoku
  5. Games
  1. Meteo
Servizi Swisscom
  1. Elenco tel.
  2. E-Mail
  3. Web TV
  4. My Swisscom
Swisscom Apps
  1. Swisscom blue News & E-Mail
  2. Swisscom blue TV
  3. Swisscom blue Cinema
  4. Swisscom myCloud
Lingua
  1. Italiano
  2. Deutsch
  3. Français

Gallery

Title

La cronologia del disastro di Chernobyl

Images

28 aprile 1986: In Polonia e Scandinavia, il livello di radioattività registrato è assolutamente enorme. Un po 'più tardi, le emissioni radioattive interesseranno in misura minore una parte della Svizzera e di altri paesi europei. L'agenzia di stampa sovietica Tass ha aspettato fino a sera per riferire che si era verificato un disastro nella centrale nucleare di Chernobyl.
28 aprile 1986: In Polonia e Scandinavia, il livello di radioattività registrato è altissimo. Un po 'più tardi, le emissioni radioattive interesseranno in misura minore una parte della Svizzera e di altri paesi europei. L'agenzia di stampa sovietica Tass ha aspettato fino a sera per riferire che si era verificato un incidente nella centrale nucleare di Chernobyl.
KEYSTONE
29 aprile 1986: Pripiat, la città più vicina allo stabilimento, viene svuotata dei suoi 50.000 abitanti dopo il disastro. Ancora oggi, Pripiat è una città fantasma.
29 aprile 1986: Prypiat, la cittadina più vicina alla centrale atomica, in cui si è verificato l'incidente al reattore numero 4, viene svuotata dei suoi 50'000 abitanti dopo il disastro. Ancora oggi, Prypiat è una città fantasma.
KEYSTONE
4 maggio 1986: le autorità hanno istituito una zona di esclusione di 30 km intorno alla centrale. In totale, 400.000 persone devono lasciare la loro regione.
4 maggio 1986: le autorità istituiscono una zona di esclusione di 30 km intorno alla centrale nucleare. In totale, 400'000 persone devono lasciare la loro regione.
KEYSTONE
6 maggio 1986: La Pravda, media del Partito Comunista, riporta i primi dettagli dell'incidente. Allo stesso tempo, il giornale critica la reazione dei paesi occidentali. Sulla base di numerose analisi, la Svizzera sta adottando misure di protezione e emanando raccomandazioni volte in particolare a prevenire l'esposizione alla tiroide nei bambini.
6 maggio 1986: La Pravda, l'organo ufficiale di comunicazione del Partito Comunista, riporta i primi dettagli dell'incidente. Allo stesso tempo, il giornale critica la reazione dei paesi occidentali. Sulla base di numerose analisi, la Svizzera sta adottando misure di protezione e emanando raccomandazioni volte in particolare a prevenire l'esposizione alla tiroide nei bambini.
KEYSTONE
 14 maggio 1986: in un discorso televisivo, il capo del Cremlino, Mikhail Gorbachev, informa la popolazione su ciò che è accaduto a Chernobyl.
14 maggio 1986: 18 giorni dopo la catastrofe  il capo del Cremlino, Mikhail Gorbachev, informa la popolazione su ciò che è accaduto a Chernobyl in un discorso televisivo.
KEYSTONE
29 settembre 1986: a Chernobyl, il reattore 1 viene riavviato, i blocchi 2 e 3 seguiranno a novembre.
29 settembre 1986: a Chernobyl, il reattore 1 viene riavviato, i blocchi 2 e 3 seguiranno a novembre.
KEYSONE
15 novembre 1986: dopo cinque mesi di lavoro, il sarcofago di cemento destinato a proteggere il reattore danneggiato è finalmente pronto. Ma la pioggia, il gelo e il maltempo mettono a dura prova la protezione provvisoria di 65 metri di altezza. Sono comparse un centinaio di crepe, i muri portanti rischiano di crollare.
15 novembre 1986: dopo cinque mesi di lavoro, il sarcofago di cemento destinato a proteggere il reattore danneggiato è finalmente pronto. Ma la pioggia, il gelo e il maltempo mettono a dura prova la protezione provvisoria di 65 metri di altezza. Sono comparse un centinaio di crepe, i muri portanti rischiano di crollare.
KEYSTONE
15 dicembre 2000: Reactor 3 è l'ultimo ad essere spento. Il governo ucraino sta ricevendo quasi 1,6 miliardi di euro dall'Unione Europea (o 2,4 miliardi di franchi nel corso del tempo) per chiudere Chernobyl.
15 dicembre 2000: il reattore 3 è l'ultimo ad essere spento. Il governo ucraino ha ricevuto quasi 1,6 miliardi di euro dall'Unione Europea (o 2,4 miliardi di franchi nel corso del tempo) per chiudere la centrale nucleare di Chernobyl.
KEYSTONE
26 aprile 2012: inizia la costruzione di uno scafo in acciaio sopra il sarcofago ripetutamente sanificato. I costi dell'operazione sono stimati in oltre 2,1 miliardi di euro. Alto 108 metri, questo arco di contenimento dovrebbe essere completato nel novembre 2017 e proteggere l'ambiente circostante dalle radiazioni per un secolo.
26 aprile 2012: inizia la costruzione di uno scafo in acciaio sopra il sarcofago ripetutamente sanificato. L'arco di contenimento è completato a fine 2017. Dovrebbe proteggere l'ambiente circostante dalle radiazioni per un secolo.
KEYSTONE
La struttura si chiama New Safe Confinement, è in acciaio, è alta 110 metri, lunga 165 e larga 257, e pesa ben 36'200 tonnellate. Il progetto è costato 1,5 miliardi di euro ed è stato finanziato con un fondo speciale lanciato dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo e sponsorizzato da 45 Paesi.
La struttura si chiama New Safe Confinement, è in acciaio, è alta 110 metri, lunga 165 e larga 257, e pesa ben 36'200 tonnellate. Il progetto è costato 1,5 miliardi di euro ed è stato finanziato con un fondo speciale lanciato dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo e sponsorizzato da 45 Paesi.
KEYSTONE
Il nuovo «scudo» è stato costruito in due parti, che sono poi state congiunte nel 2015 ed è al suo posto già dal 2016. È stato ufficialmente inaugurato il 10 luglio del 2019.
Il nuovo «scudo» è stato costruito in due parti, che sono poi state congiunte nel 2015 ed è al suo posto già dal 2016. È stato ufficialmente inaugurato il 10 luglio del 2019.
KEYSTONE
Clienti privati
  • Mobile
  • Internet, TV, rete fissa
  • Accessori
  • Servizi
  • Aiuto
  • Swisscom Community
Clienti business
  • StartUp
  • PMI
  • Enterprise Customers
Chi siamo
  • L'azienda
  • News
  • Investitori
  • Governance
  • Lavoro & carriera
  • Mediamitico
  • Scuole in Internet
  • Innovazione
  • Responsabilità
Tools
  • E-Mail
  • Area clienti
  • Elenco telefonico
  • Shop Locator
blue News
  • Attualità
  • Sport
  • Spettacolo
  • Digitale & Lifestyle
  • Video
A proposito di blue
  • Azienda
  • Lavorare in blue
  • Offerte di lavoro
Cookie Einstellungen
  • Redazione blue News
  • Aspetti legali
  • Publicità
  • App
  • FAQ
© Swisscom 2022