Nuovo studio La Luna ha almeno 80 milioni di anni in più di quanto si pensasse

SDA

19.12.2024 - 15:03

Secondo un trio di ricercatori, la luna ha un'età compresa tra 4,43 e 4,53 miliardi di anni.
Secondo un trio di ricercatori, la luna ha un'età compresa tra 4,43 e 4,53 miliardi di anni.
Bodo Marks/dpa

Lo riferisce un trio di ricercatori provenienti da Stati Uniti, Francia e Germania.

Keystone-SDA

Hai fretta? blue News riassume per te

  • Si ritiene che la Luna abbia un'età compresa tra gli 80 e i 180 milioni di anni in più rispetto a quanto ipotizzato in precedenza.
  • È quanto emerge da un nuovo studio condotto da un trio di ricercatori provenienti da Stati Uniti, Francia e Germania.
  • Le considerazioni dei tre ricercatori forniscono ora un'età della Luna compresa tra 4,43 e 4,53 miliardi di anni.

Secondo le analisi, la Luna è tra gli 80 e i 180 milioni di anni più vecchia di quanto ipotizzato finora. Secondo un nuovo studio, le precedenti stime sull'età non tenevano conto di un fenomeno importante.

Come riportato da un trio di ricercatori provenienti da Stati Uniti, Francia e Germania, l'effetto marea della Terra ha riscaldato nuovamente il satellite terrestre 4,35 miliardi di anni fa.

Ciò ha causato l'infiltrazione di grandi quantità di magma dall'interno alla superficie. L'età della maggior parte dei campioni di roccia provenienti dalla superficie lunare riflette il raffreddamento di questo magma e non la formazione della Luna, secondo quanto riportato dagli scienziati nella rivista scientifica «Nature».

Dubbi sull'età della Luna a causa dei campioni

Poco dopo la formazione della Terra primordiale, circa 4,5 miliardi di anni fa, ci fu un'altra enorme collisione nel sistema solare: il corpo celeste Theia, delle dimensioni di Marte, si scontrò con la Terra primordiale.

La collisione ha catapultato nello spazio grandi quantità di roccia rovente dalla crosta e dal mantello dei due corpi celesti: la Luna si è formata da questi resti della catastrofe planetaria.

I campioni di roccia portati a Terra dagli astronauti dell'Apollo e da una serie di missioni senza equipaggio hanno fornito un'età di 4,35 miliardi di anni per il raffreddamento della superficie lunare. Questa era quindi considerata in precedenza l'età del satellite della Terra.

Tuttavia, i ricercatori hanno anche trovato inclusioni cristalline nella roccia lunare, i cosiddetti zirconi, che erano più antiche. Ciò ha sollevato dubbi sulla presunta età della Luna.

Francis Nimmo dell'Università della California, Thorsten Kleine del Max Planck Institute for Solar System Research e Alessandro Morbidelli dell'Università della Sorbona hanno ora presentato una soluzione al dilemma.

La Luna avrebbe un'età compresa tra i 4,43 e i 4,53 miliardi di anni

Secondo lo studio, la Luna appena formata ha inizialmente percorso un'orbita altamente ellittica molto vicina alla Terra. Nel corso del processo, il satellite terrestre ha attraversato una fase di fortissime forze di marea che hanno riscaldato il suo interno, trasportato il magma in superficie e quindi causato un apparente ringiovanimento.

Le considerazioni dei tre ricercatori forniscono ora un'età della Luna compresa tra 4,43 e 4,53 miliardi di anni. Questo, sottolineano gli scienziati, si adatta molto meglio ai modelli dinamici di formazione dei pianeti nel sistema solare.