Servizi
Swisscom
Crollo ponte Ponte Morandi: reperti all'Empa di Dübendorf
ATS
6.11.2018 - 12:41

Importanti reperti del ponte Morandi di Genova, crollato lo scorso 14 agosto provocando la morte di 43 persone, sono arrivati ieri in prima serata all'Empa di Dübendorf, vicino a Zurigo.

Immagine dal satellite del ponte Morandi a Genova.
Immagine: Keystone

Per ragioni di sicurezza, i pompieri di Genova hanno temporaneamente interrotto il loro lavoro sotto una delle due parti ancora in piedi del ponte.
Immagine: Keystone

Il pilone, a ridosso di abitazioni che sono ormai state evacuate, fa rumori diversi da quelli sentiti negli ultimi giorni, ha rivelato il portavoce dei pompieri Luca Cari lunedì alla Deutsche Presse-Agentur.
Immagine: Keystone

Gli abitanti di queste case non possono dunque più tornare a casa per recuperare gli oggetti personali.
Immagine: Keystone

Secondo i media, già da febbraio si sapeva che i cavi del ponte Morandi erano corrosi dalla ruggine.
Immagine: Keystone

Nel 1979, l'ingegnere che ha progettato il ponte che è crollato a Genova aveva già messo in guardia circa i pericoli della corrosione. Il ponte che porta il suo nome deve essere oggetto di operazioni di manutenzione regolari, aveva scritto Riccardo Morandi in un articolo, di cui le reti RAI hanno diffuso diversi estratti la scorsa domenica.
Immagine: Keystone

È di 35 morti il bilancio parziale delle vittime del crollo di una parte del ponte Morandi sull'autostrada A10 a Genova. Almeno sedici persone sarebbero ferite in modo grave. I vigili del fuoco hanno estratto quattro persone vive e sono tuttora alla ricerca di una decina di dispersi.
Immagine: dpa

"Andremo fino in fondo per accertare le responsabilità di questo disastro immane", ha scritto il ministro dell'Interno italiano, Matteo Salvini.
Immagine: dpa

"Si sono attivati i tecnici di Autostrade per verificare la tenuta del resto del ponte", ha reso noto il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, a margine del Comitato operativo in corso a Roma.
Immagine: dpa

Stando alle prime informazioni, a provocare il disastro sarebbe stato un cedimento strutturale, mentre sulla zona si stava abbattendo un violento nubifragio.
Immagine: dpa

Sul ponte erano in corso lavori di consolidamento della soletta e, come da progetto, era stato installato un carro-ponte per consentire lo svolgimento delle attività di manutenzione, hanno indicato Autostrade per l'Italia.
Immagine: dpa

Sulla A10 Genova-Savona è stato chiuso il tratto tra il bivio A7 Milano-Genova e Genova Aeroporto in entrambe le direzioni. Rallentato anche il traffico ferroviario.
Immagine: dpa

Il viadotto Polcevera dell'autostrada A10 attraversa il torrente Polcevera, a Genova, tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano.
Immagine: dpa

Le immagini aeree riprese dai vigili del fuoco confermano che le campate del ponte Morandi crollate al suolo hanno investito in prevalenza l'area del torrente Polcevera e la ferrovia, colpendo, tra gli edifici sottostanti, il centro Amiu e un'altra palazzina.
Immagine: dpa

Sono rimaste in piedi, invece, le campate laterali del viadotto che sovrastano, oltre ad Ansaldo Energia, almeno quattro grandi condomini con decine e decine di appartamenti.
Immagine: dpa

Il ponte Morandi aveva una lunghezza di 1182 metri, un'altezza al piano stradale di 45 metri e 3 piloni in cemento armato che raggiungono i 90 metri di altezza.
Immagine: dpa

Venne edificato con una struttura mista: cemento armato precompresso per l'impalcato e cemento armato ordinario per le torri e le pile.
Immagine: dpa

I residenti sfollati aspettano di recuperare i loro averi dalle case da cui sono stati evacuati, nella zona attorno al crollo del viadotto.
Immagine: Keystone

Sabato 18 agosto è stata proclamata giornata di lutto nazionale per le vittime di Genova. Il bilancio è salito a 43 morti.
Immagine: Keystone

Il giorno del dolore: sabato 18 agosto, in una sala del centro espositivo di Genova, si sono svolti i funerali di Stato per 19 delle 43 persone rimaste uccise nel crollo del ponte Morandi.
Immagine: Keystone

Nella notte tra domenica e lunedì, sono stati uditi scricchiolii porvenienti dal moncone est del ponte Morandi. Per questo motivo, in via precuazionale, sono state interrotte le operazioni di recupero degli effetti personali degli oltre 600 sfollati delle case coinvolte nel crollo.
Immagine: Keystone

Nel frattempo, Autostrade per l'Italia si è detta pronta a ricostruire un nuovo ponte in acciaio in otto mesi.
Immagine: Keystone
"I reperti saranno scaricati oggi con la massima cura" dai due tir partiti ieri da Genova e saranno preparati per essere esaminati nei nostri laboratori, ha detto a Keystone-ATS Rainer Klose, portavoce dell'Empa, il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca di Dübendorf (ZH), confermando notizie di stampa.
Il lavori nei laboratori dell'Empa saranno eseguiti "a porte chiuse", precisa in una nota il Laboratorio federale. Lo scorso 13 settembre il giudice per le indagini preliminari di Genova ha nominato tre periti incaricati di coordinare le operazioni di sopralluogo e catalogazione dei resti dei monconi del Ponte Morandi. Fra questi figura il professor Bernhard Elsener, del Politecnico federale (ETH) di Zurigo.
I tre esperti hanno dato incarico all'Empa di esaminare i reperti per valutare lo stato di corrosione e la qualità dei materiali usati ai tempi della costruzione del viadotto. Alla fine di settembre, al termine dell'udienza dell'incidente probatorio, la giudice per le indagini preliminari (gip) Angela Nutini aveva dato ai tre periti 60 giorni di tempo per consegnare il loro rapporto.
Il materiale trasportato all'Empa comprende i reperti numero 132 e 134, di grandi dimensioni, ed altri pezzi più piccoli. Il reperto numero 132 è in particolare considerato un pezzo nevralgico per verificare lo stato di corrosione degli stralli, i tiranti ricoperti di cemento armato che sostenevano il ponte. Si tratta di un tirante strappato lungo 3,5 metri che era esposto sul lato mare del viadotto.
Le immagini del giorno

Una militante Femen svela sul suo petto l'iscrizione «Fascismo, non un passo di più» durante una manifestazione davanti alla sede del partito di estrema destra spagnolo VOX a Madrid, Spagna. (30 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Un occhio inquisitore... In Nepal, il governo ha deciso di applicare, a partire dal 29 aprile 2021, restrizioni nella valle di Kathmandu poiché il numero di casi di Covid-19 continua ad aumentare.
Immagine: Keystone

Dramma. Un ebreo ortodosso osserva alcuni oggetti personali abbandonati... Il più grande raduno in Israele dall'inizio della pandemia di Covid si è trasformato in un incubo. Un incidente ha fatto almeno 44 morti durante un pellegrinaggio ebraico ortodosso nel nord del paese. (30 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Impressionanti lavori: alcuni operai a lavoro, dopo una frana, per rendere nuovamente percorribile la ferrovia sulla riva destra del Reno, a Kestert, in Germania.
Immagine: Keystone

Questo bambino indiano sta facendo un test poiché presenta sintomi: la pandemia di coronavirus sta infuriando in India. Il numero di morti ha superato i 200.000 mercoledì 28 aprile, con più di 3.000 decessi segnalati per la prima volta in 24 ore, secondo i dati ufficiali. (29 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Orgogliosa del suo paese... Una donna sventola la bandiera cinese durante un raduno per osservare il lancio del modulo centrale Tianhe («Armonia celeste»), azionato da un razzo Lunga Marcia 5B, dal centro di lancio di Wenchang. La Cina ha lanciato il primo dei tre elementi della sua stazione spaziale, la «CSS», la cui costruzione richiederà fino alla fine del 2022 una decina di missioni. (29 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Chi vuole portarsi a casa un po' di Federer? I calzini che il campione di tennis ha indossato per il Qatar Open 2021 sono esposti alla casa d'aste Christie’s di Zurigo. I vecchi abiti dello sportivo sono stati messi in vendita. Il ricavato sarà interamente versato alla Fondazione Roger Federer, per l'educazione dei bambini. (27 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Bel colpo! Poliziotti indonesiani dispongono per terra il prodotto di un grosso sequestro in occasione di in una conferenza stampa presso la sede della polizia nazionale a Giacarta. La polizia indonesiana ha confiscato 2,5 tonnellate di metanfetamina in cristalli provenienti da una rete internazionale di narcotraffico operante in Medio Oriente, Malaysia e Indonesia. (28 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Totalmente autonomo! Un robot prepara una paella in occasione della sua presentazione a Malaga, in Spagna. Questo robot, creato congiuntamente dalle aziende Mimkook e Be robot 5, è in grado di cucinare una paella da solo, senza la supervisione di uno chef. (28 aprile 2021)
Immagine: Keystone

I lavori di rimozione della neve sono ancora in corso in vista dell'apertura del passo dell'Oberalp tra Andermatt e Sedrun. (27 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Alcuni ciclisti si sono goduti il bel tempo primaverile lungo la strada del passo dell'Oberalp... ma anche la vista del paesaggio ancora innevato. (27 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Ben protetta... Una donna con una mascherina sul volto circola con il suo nutrito seguiti di cagnolini per le strade di Hanoi, in Vietnam. Il ministro della Sanità, Nguyen Thanh Long, ha recentemente messo in guardia contro un'eventuale quarta ondata di Covid-19, poiché la pandemia nei paesi vicini, Cambogia e Laos, si sta aggravando. (27 aprile 2021)
Immagine: Keystone

La scultura «Der Manipulator» dell'artista svizzero Markus Meyle viene trasportata in volo al Guschakopf in vista dell'esposizione internazionale d'arte all'aperto «Bad Ragartz» a Bad Ragaz (San Gallo). (26 aprile 2021)
Immagine: Keystone

La mostra riunirà 83 artisti di 16 paesi che presenteranno le loro opere a partire dall'8 maggio.
Immagine: Keystone

Si torna a scuola! Questi bambini tornano in classe a Parigi dopo la chiusura prolungata della scuola a causa della pandemia di coronavirus. (26 aprile 2021)
Immagine: Keystone

In Sassonia (Germania), sono stati accesi dei piccoli fuochi in questo vigneto nella speranza di proteggerlo dalle gelate tardive. (26 aprile 2021)
Immagine: Keystone

L'quipaggio di SpaceX, da sinistra a destra, l'astronauta della NASA Megan McArthur, l'astronauta dell'Agenzia spaziale europea Thomas Pesquet, l'astronauta della NASA Shane Kimbrough e l'astronauta della Japan Aerospace Exploration Agency Akihiko Hoshide, lasciano l'Operations and Checkout Building per dirigersi verso la piattaforma di lancio, venerdì 23 aprile 2021, al Kennedy Space Center di Cape Canaveral, Florida. I quattro astronauti della SpaceX Crew dovrebbero partire questo venerdì alle 11:49, diretti alla Stazione Spaziale Internazionale per un soggiorno di sei mesi nell'orbita terrestre.
Immagine: Keystone

La cancelliera tedesca Angela Merkel testimonierà questo venerdì, 23 aprile 2021, davanti alla commissione parlamentare d'inchiesta incaricata di fare luce sulla società di pagamento Wirecard, il cui crollo ha causato uno scandalo clamoroso in Germania. Angela Merkel dovrà spiegare perché ha elogiato l'ex fiore all'occhiello della tecnologica tedesca.
Immagine: Keystone

Strana creatura: Kong Ning, artista e attivista ambientalista cinese, mostra per le strade della città la sua ultima collezione di abiti ispirati al tema «Abbraccia la terra» in occasione della Giornata della Terra a Pechino. (22 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Il britannico Giarnni Regini-Moran svolge un esercizio in occasione delle qualificazioni maschili per i Campionati europei 2021 di ginnastica artistica alla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera. (22 aprile 2021)
Immagine: Keystone

Un thailandese in attesa di sottoporsi ad un test gratuito per il COVID-19 al fine di fermare la rapida diffusione della pandemia a Bangkok, in Thailandia. Il governo thailandese ha dichiarato Bangkok e altre province zone di massimo controllo e ha rafforzato le misure sanitarie per contenere il rapido aumento delle infezioni. (22 aprile 2021)
Immagine: Keystone
ATS