24 ore da incubo Sciopero dei trasporti in tutta Italia, ecco gli orari garantiti per località

ai-scrape

24.2.2025 - 09:14

Lunedì 24 febbraio 2025 è una giornata di disagi per chi usa i mezzi pubblici in Italia, con uno sciopero nazionale che coinvolge diverse città. Ecco quali sono le fasce orarie garantite.

Foto d'archivio: autobus fuori servizio alla stazione Termini durante uno sciopero di autobus e metro a Roma, Italia, 28 ottobre 2024. 
Foto d'archivio: autobus fuori servizio alla stazione Termini durante uno sciopero di autobus e metro a Roma, Italia, 28 ottobre 2024. 
KEYSTONE

Paolo Beretta

Lunedì 24 febbraio 2025, come ricordano i media italiani, tra cui ilatliaoggi.it,  si prospetta una giornata complessa per i pendolari italiani a causa di uno sciopero nazionale di 24 ore indetto dal sindacato USB Lavoro Privato.

Questo sciopero coinvolgerà bus, tram e metropolitane in molte città italiane, con fasce di servizio garantito che variano a seconda della località. Anche il settore aereo subirà un'interruzione del servizio per quattro ore, complicando ulteriormente la situazione.

Perché è stato indetto uno sciopero?

Lo sciopero è stato proclamato per sollecitare il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore del trasporto pubblico locale e per contrastare l'erosione del potere d'acquisto degli stipendi, aggravata dall'inflazione.

Il sindacato denuncia un incremento salariale insufficiente e condizioni di lavoro sempre più precarie per i dipendenti del settore.

Le principali città toccate

A Roma, lo sciopero è iniziato alle 8.30 e terminerà a fine servizio, con garanzie di servizio nelle fasce orarie 5.30-8.30 e 17.00-20.00.

A Milano e Torino, il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) garantirà il servizio dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 15.00.

A Napoli, lo sciopero inizierà alle 3.01 del 24 febbraio e terminerà alle 3.00 del 25 febbraio, con servizi garantiti per le linee di superficie e la metropolitana Linea 1 in specifiche fasce orarie.

A Bologna, lo sciopero dei mezzi Tper si svolgerà nel rispetto delle fasce di garanzia dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio.

In Toscana, gli autobus saranno disponibili tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29.

Nelle Marche lo sciopero coinvolgerà tutto il personale del settore dalle 8.30 alle 17.00 e dalle 20.00 a fine servizio.

Sciopero anche nel settore aereo

Anche il settore aereo sarà coinvolto, con i sindacati Filt-Cgil e Uilt-Uil che hanno proclamato un'interruzione del servizio di quattro ore, dalle 12.00 alle 16.00, che coinvolgerà il personale e i piloti di Aeroitalia ed EasyJet.

Informarsi prima di partire

Si consiglia ai viaggiatori di controllare i siti ufficiali delle aziende di trasporto locale per verificare aggiornamenti sugli orari e sulle fasce di garanzia.

Inoltre, chi ha in programma di viaggiare in aereo è invitato a contattare la propria compagnia per eventuali modifiche ai voli programmati.

Il redattore ha scritto questo articolo con l'aiuto dell'AI.