A Losanna Un anno di festeggiamenti per il 750esimo della chiesa St-François

La chiesta St-François, situata nel cuore di Losanna, festeggia quest'anno i suoi 750 anni. Per l'occasione una sessantina di eventi artistici si svolgeranno sull'arco di tutto l'anno, con una grande festa prevista l'8 ottobre.
Da giovedì e fino al 31 dicembre, concerti classici e contemporanei, spettacoli di danza, racconti, esposizioni, visite, conferenze e degustazioni di cibo animeranno il «luogo ed edificio religioso più antico di Losanna», ha detto in conferenza stampa il municipale David Payot, che presiede inoltre l'Associazione del 750esimo anniversario.
Per l'occasione il pubblico potrà scoprire alcuni luoghi della chiesta che abitualmente sono chiusi, come la torre, le campana e l'antico orologio.
Una grande festa è prevista l'8 ottobre con un villaggio medievale che circonderà il monumento e numerose animazioni artistiche e culturali per grandi e piccoli.
Attraverso la storia
La storia della chiesa St-François inizia nel 1258 quando dei monaci francescani si installano a Losanna, dove beneficiano di aiuti per la costruzione della chiesa e dell'adiacente convento. All'epoca l'edificio era situato a sud delle antiche mura della città. Nel 1272, considerata «data di nascita» ufficiale, la chiesa accoglie le prime sepolture dei grandi signori e borghesi losannesi.
La cattedra originale, salvata dall'incendio del 1368 che distrusse la struttura in legno, è la più antica cattedra francescana ancora visibile in Svizzera, indica Jean-François Ramelet, pastore del luogo. Dalla Riforma del 1536 la chiesa diventa proprietà della città e viene utilizzata come chiesa parrocchiale protestante. Nel 1900 viene classificata «monumento storico» ed è poi seguito un secolo di cantieri di rinnovo.
www.750esf.ch
sj, ats