ProtesteBolivia: un morto e 89 feriti a Cochabamba
ATS
7.11.2019 - 08:32
Scontri tra manifestanti e polizia.
Source:Keystone/AP/JUAN KARITA
Gravi incidenti sono avvenuti ieri a Cochabamba (Bolivia centrale) fra sostenitori del governo e oppositori dei comitati civici e del partito Comunidad Ciudadana, che hanno avuto un bilancio provvisorio di un morto e 89 feriti.
I disordini di maggiore rilievo sono avvenuti a Vinto, comune vicino a Cochabamba, dove un giovane di 20 anni è morto, mentre i manifestanti antigovernativi hanno incendiato l'edificio del comune e preso in ostaggio e maltrattato la sindaca Patricia Arce, sostenitrice del presidente Evo Morales, costretta a sfilare con il corpo dipinto di rosso. Il ragazzo è la terza vittima fatale da quando sono cominciate le proteste dopo la vittoria alle presidenziali di Morales.
Il giovane deceduto, ha riferito il quotidiano «La Razon», contribuiva al blocco del ponte Huayculi, a Quillacollo. La sorella della vittima ha dichiarato che «il partito (del candidato oppositore Carlos) Mesa e (del presidente del «Comité pro Santa Cruz» Luis Fernando) Camacho lo avevano assoldato. Visto che studiava, voleva guadagnare un po' di denaro».
In Ticino sulle tracce delle ultime civette della Svizzera
La civetta è sfuggita per poco all'estinzione in Svizzera. In Ticino una piccola popolazione si è ripresa grazie alle misure di conservazione. Tuttavia, la sopravvivenza del timido rapace non è ancora assicurata.
02.05.2023
Elezioni in Consiglio federale: ecco gli eventi che sono passati alla storia
Il 7 dicembre il Parlamento eleggerà i successori di Ueli Maurer e Simonetta Sommaruga. blue News ripercorre alcuni momenti speciali della storia del Consiglio federale che non sono stati dimenticati.
16.11.2022
"Lenny Kravitz è stato molto scortese"
Dal balcone di Diego Rossi si ha la migliore vista sul palco di "Moon&Stars" e da lassù hanno cantato diverse star. Come ci si sente a vivere in mezzo a tutto questo durante il festival?
24.07.2022
In Ticino sulle tracce delle ultime civette della Svizzera
Elezioni in Consiglio federale: ecco gli eventi che sono passati alla storia