La visione del mondo di Putin «L'America è malvagia e l'Europa è senza volontà e debole»

Di Philipp Dahm

29.4.2022

Vladimir Putin il 16 giugno 2021 di fronte alla Villa La Grange di Ginevra.
Vladimir Putin il 16 giugno 2021 di fronte alla Villa La Grange di Ginevra.
Keystone

Vladimir Putin non si smuove dalla sua rotta. Al contrario: il presidente russo sta mostrando durezza nella guerra in Ucraina. Come viene accolto questo atteggiamento dal suo popolo? E quali alternative ci sono? L'esperto Ulrich Schmid cerca di rispondere a queste e ad altre domande.

Di Philipp Dahm

29.4.2022

Vladimir Putin conosce il simbolismo: il 12 aprile 2022, giorno del 61esimo anniversario del sensazionale volo di Yuri Gagarin, il presidente russo e il suo collega bielorusso Alexander Lukashenko hanno visitato l'ex spazioporto di Vostochny: la Russia, suggerisce Putin, non ha bisogno di altri Stati per fare grandi balzi.

Sulla guerra in Ucraina, il capo del Cremlino dice che non c'è alternativa: «Non avevamo altra scelta», ha detto. Cosa sta succedendo nella mente di quest'uomo? C'è davvero concorrenza per lui? Cosa ne pensa la gente? Ulrich Schmid, professore di cultura e società russa dell'Università di San Gallo, è la persona giusta a cui chiederlo.

Vladimir Putin avverte l'Occidente che la Russia non può essere isolata: anche questo è un messaggio di politica interna?

Sì, sicuramente. Molti russi temono di essere completamente tagliati fuori dall'Europa occidentale. Cosa che fa paura dato che negli ultimi 30 anni si è sviluppato anche in Russia uno stile di vita che ricorda da vicino proprio quella zona. La popolazione è andata in vacanza lì, i giovani hanno studiato nelle università in Occidente. Il terrore ora è che Putin voglia trasformare il Paese in una nuova Corea del Nord: una prospettiva che non riuscirebbe a ottenere il consenso della maggioranza.

È fuorviante pensare che il sostegno di Putin all'interno della Russia stia aumentando piuttosto che diminuire?

Definirei l'approvazione costante. L'ultimo sondaggio che ho visto è del 31 marzo. In quell'occasione, alla domanda se le «azioni militari» in Ucraina venivano sostenute, il 53% ha risposto di «sì» con certezza. Il 28% ha detto «piuttosto sì». Quindi il risultato complessivo è che l'81% dei russi sostiene la guerra. Ma di certo non c'è certo lo stesso entusiasmo e la stessa euforia che si è vista nel 2014 con la conquista della Crimea. I sociologi russi lo definiscono «consenso organizzato».

Che cosa significa?

Significa che le scuole, i media e il governo raccontano sempre la stessa storia: che c'è una minaccia dall'Occidente e una leadership nazista in Ucraina. Molte persone non hanno modo di informarsi altrove e quindi questa è l'unica interpretazione che viene loro offerta. Inoltre, anche l'intimidazione gioca un ruolo importante: chiunque dica che si tratti di una «guerra» rischia lunghe pene detentive, mentre se sostieni uno Stato straniero puoi essere accusato di tradimento. E ciò significa 20 anni di carcere.

Chi è Ulrich Schmid
Ulrich Schmid
IHK SG

Ulrich Schmid è professore di cultura e società russa all'Università di San Gallo, specializzato in teorie dei media russi e nazionalismo in Europa occidentale. Lo zurighese ha insegnato o tenuto conferenze nelle università di Berna, Basilea, Bochum e Oslo.

Ciò che ha contraddistinto la Guerra Fredda è stato un sentimento noi-contro-loro. Putin sta lavorando per ricostruirlo?

Probabilmente. Al momento, l'Occidente è il nemico assoluto. C'è anche una differenziazione interna: l'America è malvagia, mentre l'Europa è senza volontà e debole. Quello che si dice è che la NATO sta riempiendo l'Ucraina di armi e che questo è il vero pericolo che Kiev rappresenta per Mosca. In questo senso, credo che ci sia una chiusura della società russa. Ciò si riflette anche nella già citata approvazione della guerra, che è un classico effetto «round-the-flag» della manifestazione, ma che potrebbe non essere sostenibile.

La gente non si interroga sul motivo che porta così tanti Stati a protestare contro la guerra?

Ci sono persone, circa il 25% dei russi, che lo mettono in dubbio. Si tratta soprattutto delle giovani generazioni. Mentre una parte della popolazione ha deciso di lasciare il Paese, anche se non si può ancora chiamare emigrazione. È andata in Turchia, Europa, Georgia o Armenia e aspetta di vedere come si sviluppa la situazione. Ad ogni modo coloro che vogliono sapere cosa sta succedendo possono ottenere informazioni anche in Russia. Anche ora, visto che le condizioni non sono come in Cina, dove vengono schermate le notizie. C'è il problema del blocco dei canali VPN, che possono anche essere usati per accedere di nuovo a siti bloccati come Facebook o Instagram. Di solito si pagano con le carte di credito, ma i grandi fornitori si sono ritirati dalla Russia. Ciò rende più difficile la comunicazione con l'Occidente. 

«Soprattutto le giovani generazioni»: il 2 marzo gli agenti di polizia hanno arrestato i cittadini di San Pietroburgo che protestavano contro la guerra.
«Soprattutto le giovani generazioni»: il 2 marzo gli agenti di polizia hanno arrestato i cittadini di San Pietroburgo che protestavano contro la guerra.
EPA

Quanto è forte l'opposizione in Russia?

I due leader dell'opposizione, che avevano il potere di mobilitare il popolo russo, sono scomparsi dalla scena. Uno, Boris Nemtsov, è stato ucciso a colpi d'arma da fuoco a Mosca nel 2015. L'altro è Alexei Navalny, che è stato condannato poco tempo fa al carcere. Anche la sua fondazione anti-corruzione è stata sciolta di recente. Quindi non c'è più alcuna opposizione funzionante. La situazione è simile nei media: l'oppositore Novaya Gazeta ha cessato le pubblicazioni e il suo caporedattore è stato aggredito con un secchio di vernice. L'opposizione manca quindi di infrastrutture.

Ci sono menti politiche nei ranghi del Governo che sarebbero abbastanza profilate da poter succedere a Putin un giorno?

È la grande domanda di tutti i sistemi autoritari: chi verrà dopo? Fino a poco tempo fa, sembrava che il primo ministro Mikhail Mishustin potesse succedergli. Ma non è molto visibile. Ci sono state le elezioni in autunno e lui non era tra i principali candidati proposti dal partito Russia Unita di Putin. E questo è strano, perché un successore avrebbe dovuto avere un posto di rilievo in quella campagna elettorale. Invece è stata spinta di nuovo in avanti la vecchia guardia: gente come il ministro degli esteri Sergei Lavrov o il ministro della difesa Sergei Shoigu. Ma non credo che uno dei due possa succedere a Putin. Sono troppo vicini a lui. Dovrebbe essere qualcuno della generazione più giovane. A volte si specula anche sul capo dell'amministrazione presidenziale, ma anche Anton Waino non è abbastanza in vista sulla scena. 

Troppo poca apparizione di spicco: il primo ministro Mikhail Mishustin, qui il 29 marzo 2022 a Mosca alla Duma.
Troppo poca apparizione di spicco: il primo ministro Mikhail Mishustin, qui il 29 marzo 2022 a Mosca alla Duma.
AP

Gli ucraini sono considerati un popolo fratello, ma contro di esso viene intrapresa un'azione massiccia: come risolve l'opinione pubblica russa questa contraddizione?

Essenzialmente, quello che si dice è che non si sta attaccando il popolo ucraino, che per Putin è lo stesso di quello russo. Si tratta piuttosto di liberarlo dalla leadership nazista, anche se questa tesi è completamente assurda. Inoltre, non penso che sia un elemento in cui si crede davvero in Russia.

In cosa credono i russi?

Ciò che è in grado di conquistare la maggioranza in Russia è la narrativa sulla NATO. Tre russi su quattro credono che sia una nemica del Paese, lo sappiamo dai sondaggi. Così emergono le «narrazioni di elusione»: la Russia deve liberare l'Ucraina dalla morsa della NATO e il riarmo della NATO è una minaccia diretta per la Russia. E questa è una cosa a cui effettivamente crede la popolazione russa.

Manifestanti filo-russi bruciano una bandiera della NATO a Belgrado il 2 marzo.
Manifestanti filo-russi bruciano una bandiera della NATO a Belgrado il 2 marzo.
EPA

Cosa pensa Putin di Paesi come la Moldavia o gli Stati baltici quando nega all'Ucraina il diritto all'indipendenza?

Penso che lì sia un po' diverso ideologicamente. La Moldavia faceva parte dell'impero zarista fino alla Prima Guerra Mondiale e in questo senso farebbe anche parte della Russia storica. Ma lì Putin non può semplicemente discutere di unità dei popoli: i moldavi parlano rumeno. Potrebbe benissimo esserci uno scenario per la Moldavia al Cremlino, soprattutto dopo che l'europeista Maia Sandu è diventata presidente. Con il precedente presidente filorusso il problema non sarebbe stato così pressante per Mosca. Ma non vedo alcuna minaccia immediata perché a Putin è stato ben consigliato di non aprire un secondo fronte. Ciò vale anche per Estonia, Lettonia e Lituania, che sono membri della NATO dal 2004.

Putin giustifica anche la guerra dicendo che deve proteggere i russofoni in Ucraina. Lo ripeterà in Transnistria o nei Paesi Baltici?

Se cita la protezione dei cittadini di lingua russa all'estero come motivo di invasione c'è un altro problema: il Kazakistan. Il Paese ha circa 16 milioni di abitanti. Quattro milioni di loro sono cittadini kazaki di lingua russa. Il Kazakistan fa parte dell'Unione economica eurasiatica e Putin vuole espanderlo in un'unione politica. Se Putin vorrà utilizzare la «scusa» della protezione, in Kazakistan suonerà il campanello d'allarme.