Medio OrienteIl silenzio di Khamenei crea allarme in Iran
SDA
26.6.2025 - 11:08
L'ayatollah Ali Khamenei in una delle sue ultime apparizioni televisive il 18 giugno scorso
Keystone
Mistero sulla sorte di Ali Khamenei. Il silenzio e l'assenza dell'ayatollah dalla scena pubblica, che oramai dura da oltre una settimana, sta creando allarme in Iran, sia nel mondo politico che nell'opinione pubblica.
Keystone-SDA
26.06.2025, 11:08
26.06.2025, 11:35
SDA
«La gente è molto preoccupata per il leader supremo», ha ammesso un conduttore televisivo sulla tv di Stato iraniana, come riporta il New York Times, «dall'élite politica alle persone in strada. Potete dirci dov'è?», ha chiesto a un alto funzionario che non ha risposto.
Secondo Hamzeh Safavi, analista politico e figlio del generale Yahya Safavi, comandante del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica e principale consigliere militare di Khamenei, la Guida Suprema sarebbe ancora nascosta perché «Israele potrebbe ancora tentare di ucciderlo, anche durante un cessate il fuoco».
Quindi, ha detto, si stanno applicando protocolli di sicurezza estremi, inclusi contatti limitati con il mondo esterno.
Safavi si è però detto «certo che Khamenei sta governando il Paese e prendendo decisioni a distanza».
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico