Guerra e violenzaPrincipe della pace un corno: Trump non rispetta le sue promesse
Philipp Dahm
18.6.2025
Donald Trump ha fatto molte promesse.
Keystone
Durante la sua campagna elettorale, Donald Trump si è presentato come un «pacificatore» e «unificatore» capace di porre fine rapidamente ai conflitti. La persistente violenza a Gaza, in Ucraina e in Iran contraddice chiaramente tali affermazioni.
Philipp Dahm
18.06.2025, 06:01
Philipp Dahm
Hai fretta? blue News riassume per te
«Prima ancora di arrivare nello Studio Ovale, porrò fine alla guerra in Ucraina», ha annunciato Donald Trump durante la campagna elettorale.
Dal 2023 il repubblicano si è posizionato come «pacificatore e unificatore» che terrà gli Stati Uniti fuori dalle guerre.
Il presidente non ha ancora messo fine alla guerra in Ucraina, e nemmeno a Gaza. Anche la sua presunta mediazione nel conflitto tra India e Pakistan è una menzogna.
Il repubblicano sostiene attivamente la guerra di Israele contro l'Iran.
Le proteste «No Kings» contro la sua politica sull'immigrazione dimostrano che non è un «unificatore».
«Prima ancora di arrivare nello Studio Ovale, porrò fine alla terribile guerra in Ucraina», annuncia Donald Trump nel marzo 2023. «Totalmente finita - lo farò entro 24 ore. Lo dico e lo farò. È semplice: in 24 ore».
Conoscendo sia Vladimir Putin che Volodymyr Zelensky, l'allora candidato repubblicano alla presidenza ha continuato: «Come dice la Bibbia, beati gli operatori di pace. Lo sentite? E io sarò il vostro costruttore di pace! E io sono già stato il vostro costruttore di pace».
Trump just confirmed that he will be our “peacemaker” and that he will solve the conflict in Ukraine before he steps foot in the Oval Office.
This would give him global support and political ammunition to prosecute Deep State players.
Il tycoon è davvero ispirato da questa idea biblica, come dimostra un filmato dell'autunno 2023: «Beati i costruttori di pace», ripete il newyorkese a metà settembre. «Vi ricordate cosa ha detto Hillary[Clinton]? "Ci porterà in guerra". No, io ci ho tirato fuori da tutte le guerre».
«Impedirò la terza guerra mondiale»
Il repubblicano cita la Siria e l'Iraq. «Ho protetto Israele. Altrimenti avreste un grosso problema. Ma io porterò la pace, e sono l'unico candidato che può farlo. Impedirò la terza guerra mondiale. Siamo molto vicini alla terza guerra mondiale».
“As the Bible says, blessed are the peacemakers… I’ll be your peacemaker. And I am the only candidate who can make this promise to you: I will prevent World War III.”
Trump the Peacemaker. That’s something everyone can support. Soon they will see. pic.twitter.com/wptE0zVVqu
Il 7 ottobre 2023 i terroristi di Hamas attaccano Israele: secondo l'uomo in blazer blu ciò non sarebbe successo se fosse stato lui in carica - questo vale anche per la guerra lanciata dalla Russia il 24 febbraio 2022.
Trump says the attack on Israel would never have happened under him as well as the disastrous withdrawal from Afghanistan. WATCH pic.twitter.com/6UsnbLaIBV
Queste promesse sono ascoltate e nel novembre 2024, Trump vince la corsa presidenziale con Kamala Harris.
«Misureremo il nostro successo in base alle guerre che porremo fine»
Il 20 gennaio il neoeletto si insedia alla Casa Bianca: «Misureremo il nostro successo non solo dalle battaglie che vinceremo, ma anche dalle guerre che concluderemo e, forse più importante, dalle guerre in cui non entreremo mai. Il mio lascito più orgoglioso sarà quello di un costruttore di pace e unificatore, ecco cosa voglio essere», ha ribadito ancora una volta.
"We will measure our success not only by the battles we win but also by the wars we end and perhaps most important by the wars we never get into"
"My proudest legacy will be that of a peace maker and a unifier, that's what I want to be a peacemaker and a unifier" - Donald Trump… pic.twitter.com/7vhNAK08VW
Questo motto ha attraversato i primi giorni della sua presidenza: la Casa Bianca lo sta diffondendo ancora e ancora su X, a volte con una foto che mostra Trump con i suoi seguaci religiosi.
“As the Bible says, ‘Blessed are the peacemakers.’ And in that end, I hope my greatest legacy when it's all finished, will be known as a peacemaker and a unifier.” —President Donald J. Trump pic.twitter.com/ArXe38r1EY
Il problema: la guerra in Ucraina non è finita l'8 febbraio. E nemmeno il 22 aprile, dopo 100 giorni di mandato, quando Trump rilascia un'intervista al Time.
«Beh, l'ho detto in senso figurato, e l'ho detto come un'esagerazione per fare capire il mio punto di vista», dice.
Ha promesso la pace in Ucraina 53 volte
E ha aggiunto: «Naturalmente la gente sa che l'ho detto per scherzo, ma è stato anche detto che sarà finita». La CNN calcola che il presidente abbia promesso almeno 53 volte di porre fine alla guerra in Ucraina entro 24 ore.
Trump said he was “Being Sarcastic” when he said he would end the war between Ukraine and Russia in 24 hours.
I tentativi di mediazione tra Mosca e Kiev sono più che altro una presa in giro, con il presidente americano che asseconda soprattutto le richieste della parte russa.
Non è stato raggiunto nemmeno un cessate il fuoco perché Washington si è rifiutata di esercitare anche la minima pressione su Mosca. Di conseguenza la pace è più lontana che mai.
Il repubblicano non è riuscito nemmeno a porre fine alla guerra di Israele a Gaza, come aveva promesso durante la campagna elettorale. Al contrario, sta mettendo in atto la deportazione di massa dei palestinesi per trasformare la Striscia di Gaza nella «Riviera del Medio Oriente».
Le menzogna sul Kashmir e un'altra guerra israeliana
E poi c'è la scaramuccia tra le potenze nucleari India e Pakistan tra il 7 e il 10 maggio: se si crede al presidente americano, lui stesso ha messo fine agli scontri divampati dopo un attacco terroristico in Kashmir.
Trump’s diplomacy turned conflict into dialogue, bringing peace through bold, decisive action. His historic agreements reflect a clear vision and lasting impact a true victory on the global stage.#Trump_Nobel_Peacepic.twitter.com/cHduZVl6JE
Ma parlare dei suoi buoni uffici è falso: i due Paesi non hanno parlato con la Casa Bianca. Ma il 78enne ripete continuamente la sua favola - anche quando incontra i leader di Stati completamente diversi, come il presidente del Sudafrica.
Despite wars popping off all over on his watch, Trump is still acting like a peacemaker — so here’s where an Indian News anchor said he is blatantly lying about deserving credit for the India-Pakistan ceasefire 👇🏽
E ora Israele sta attaccando l'Iran, anche se Washington è stata ovviamente informata in anticipo dei bombardamenti: sebbene Trump si fosse precedentemente espresso contro un attacco da parte di Teheran, ora non solo elogia le azioni di Tel Aviv, ma invia anche aerei cisterna in Medio Oriente.
«La violenza determina sempre più la vita politica»
Washington vuole sostenere Israele o agire contro l'Iran stesso. Ci sono anche minacce di annettere il Canada, la Groenlandia e l'area intorno al Canale di Panama. Il fatto è che il mondo non è diventato più pacifico da quando il tycoon è in carica. Al contrario.
#WATCH | At the US-Saudi Investment Forum, US President Trump says "...My greatest hope is to be a peacemaker and to be a unifier. I do not like war...Just days ago, my administration successfully brokered a historic ceasefire to stop the escalating violence between India and… pic.twitter.com/2FbueqhAys
Kathleen Toria McFarland è favorevole a dargli un po' più di tempo. Quando era al servizio di Ronald Reagan, inizialmente la gente lo sottovalutava come un cowboy, dice la consulente conservatrice alla BBC.
«Alla fine della sua amministrazione, l'Unione Sovietica è crollata», ricorda la 73enne. Trump deve «essere sempre preso sul serio».
“I think President Trump will be a peacemaker…”
Former national security advisor to President Trump, K.T. MacFarland, on the escalation of attacks between Iran and Israel.#Newsnightpic.twitter.com/PjXlwX1vgQ
Ma ci sono preoccupazioni, sia a destra che a sinistra. «Trump, autoproclamatosi pacificatore, si sta facendo trascinare in intrecci con l'estero», osserva il conservatore Wall Street Journal.
«Da Gaza, all'Ucraina, passando dall'Iran: la promessa di Trump di essere "pacificatore" sta fallendo», scrive il liberale Guardian.
Che Trump non stia agendo come «unificatore» lo dimostrano anche le proteste «No Kings», che hanno attirato milioni di persone in oltre 2'000 località degli Stati Uniti nella scorsa settimana.
Stephen Marche, autore di «The Next Civil War», mette in guardia sulle pagine del Guardian da ulteriori escalation: «La violenza sta definendo sempre più la vita politica in America».