Servizi
Swisscom
Sondaggi Russia: per il 61% Putin è responsabile dei problemi
ATS
22.11.2018 - 11:10

Il 18 marzo 2018, Vladimir Putin è stato rieletto alla guida della Russia. Sarà presidente per altri sei anni, fino al 2024. Quando avrà terminato il proprio mandato, avrà trascorso un quarto di secolo al potere.
Immagine: Keystone

Il suo primo incarico governativo al Cremlino risale infatti al 1999, quando divenne primo ministro. Il 23 marzo del 2000 fu eletto presidente per la prima volta.
Immagine: Keystone

La legge russa, tuttavia, non permette alla stessa persona di candidarsi a più di due mandati consecutivi alla testa della nazione euro-asiatica. Per questo, nel 2008 Putin dovette lasciare la poltrona ad un uomo fidato, Dmitri Medvedev. Nel frattempo, però, quest'ultimo lo nominò primo ministro. Giusto il tempo di arrivare al 2012, quando lo «zar» russo si ricandidò e fu nuovamente eletto presidente.
Immagine: Keystone

Vladimir Putin è nato il 7 ottobre 1952 a San Pietroburgo, all'epoca Leningrado. I genitori, Spiridonovitch Putin e Maria Ivanovna Putina, avevano origini modeste: il padre era stato militare dell'Armata Rossa durante la Seconda guerra mondiale. Poi, assieme alla madre, era stato assunto presso la fabbrica ferroviaria della città.
Immagine: Keystone

La carriera di Putin non comincia però nella politica. A soli 16 anni tenta per la prima volta di farsi assumere dal Kgb, i servizi segreti dell'Unione Sovietica. Non ci riusce subito, ma alla fine entra nel controspionaggio. Per anni è inviato in Germania dell'Est, dove rimane fino al crollo del Muro di Berlino.
Immagine: Keystone

Torna nella sua città Natale, all'epoca Leningrado (oggi San Pietroburgo), nel 1990, con il grado di tenente-colonnello. È a questo punto che Putin decide il suo salto in politica, a fianco dell'allora sindaco Anatoli Sobchak, di cui diventa assistente.
Immagine: Keystone

Successivamete, nel 1996, entra per la prima volta al Cremlino. Non dalla porta principale ma come semplice collaboratore.
Immagine: Keystone

Tuttavia, la carriera all'ombra dell'allora presidente Boris Eltsin è folgorante: già nel 1998 viene nominato direttore dell'FSB, i nuovi servizi segreti della Russia post-sovietica.
Immagine: Keystone

L'ultima campagna elettorale per Putin è stata un successo. È stato eletto con il 76% dei voti e con un'affluenza alle urne di oltre il 67%.
Immagine: Keystone

Il secondo classificato, Pavel Grudinin, presentatosi con il Partito comunista, è risultato anni luce indietro, con l'11% circa dei voti.
Immagine: Keystone

In questa foto è con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, con il quale sin dall'inizio non è corso buon sangue. I due leader sono distanti soprattutto sulla questione della Siria, con Putin al fianco del presidente Bashar al-Assad e Trump, invece, decisamente avverso al potere di Damasco.
Immagine: Keystone

Putin è ritratto qui con il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan. All'inizio di aprile, è stato organizzato un incontro trilaterale, che ha compreso anche l'Iran. Al centro delle discussioni ancora una volta il conflitto siriano.
Immagine: Keystone

Il 18 marzo 2018, Vladimir Putin è stato rieletto alla guida della Russia. Sarà presidente per altri sei anni, fino al 2024. Quando avrà terminato il proprio mandato, avrà trascorso un quarto di secolo al potere.
Immagine: Keystone

Il suo primo incarico governativo al Cremlino risale infatti al 1999, quando divenne primo ministro. Il 23 marzo del 2000 fu eletto presidente per la prima volta.
Immagine: Keystone

La legge russa, tuttavia, non permette alla stessa persona di candidarsi a più di due mandati consecutivi alla testa della nazione euro-asiatica. Per questo, nel 2008 Putin dovette lasciare la poltrona ad un uomo fidato, Dmitri Medvedev. Nel frattempo, però, quest'ultimo lo nominò primo ministro. Giusto il tempo di arrivare al 2012, quando lo «zar» russo si ricandidò e fu nuovamente eletto presidente.
Immagine: Keystone

Vladimir Putin è nato il 7 ottobre 1952 a San Pietroburgo, all'epoca Leningrado. I genitori, Spiridonovitch Putin e Maria Ivanovna Putina, avevano origini modeste: il padre era stato militare dell'Armata Rossa durante la Seconda guerra mondiale. Poi, assieme alla madre, era stato assunto presso la fabbrica ferroviaria della città.
Immagine: Keystone

La carriera di Putin non comincia però nella politica. A soli 16 anni tenta per la prima volta di farsi assumere dal Kgb, i servizi segreti dell'Unione Sovietica. Non ci riusce subito, ma alla fine entra nel controspionaggio. Per anni è inviato in Germania dell'Est, dove rimane fino al crollo del Muro di Berlino.
Immagine: Keystone

Torna nella sua città Natale, all'epoca Leningrado (oggi San Pietroburgo), nel 1990, con il grado di tenente-colonnello. È a questo punto che Putin decide il suo salto in politica, a fianco dell'allora sindaco Anatoli Sobchak, di cui diventa assistente.
Immagine: Keystone

Successivamete, nel 1996, entra per la prima volta al Cremlino. Non dalla porta principale ma come semplice collaboratore.
Immagine: Keystone

Tuttavia, la carriera all'ombra dell'allora presidente Boris Eltsin è folgorante: già nel 1998 viene nominato direttore dell'FSB, i nuovi servizi segreti della Russia post-sovietica.
Immagine: Keystone

L'ultima campagna elettorale per Putin è stata un successo. È stato eletto con il 76% dei voti e con un'affluenza alle urne di oltre il 67%.
Immagine: Keystone

Il secondo classificato, Pavel Grudinin, presentatosi con il Partito comunista, è risultato anni luce indietro, con l'11% circa dei voti.
Immagine: Keystone

In questa foto è con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, con il quale sin dall'inizio non è corso buon sangue. I due leader sono distanti soprattutto sulla questione della Siria, con Putin al fianco del presidente Bashar al-Assad e Trump, invece, decisamente avverso al potere di Damasco.
Immagine: Keystone

Putin è ritratto qui con il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan. All'inizio di aprile, è stato organizzato un incontro trilaterale, che ha compreso anche l'Iran. Al centro delle discussioni ancora una volta il conflitto siriano.
Immagine: Keystone
Quasi i due terzi dei russi credono che Vladimir Putin sia pienamente responsabile dei problemi che affliggono il Paese. Lo rivela un sondaggio del centro demoscopico indipendente Levada. Il dato è il più alto di sempre.
Stando al sondaggio, infatti, il 61% dei russi ritiene il presidente "pienamente responsabile", mentre un altro 22% lo ritiene responsabile "in una certa misura".
Un anno fa i russi che ritenevano Putin responsabile per i problemi patiti dalla Russia erano il 55% degli intervistati. Lo riporta Vedomosti.
Il mondo a colpo d'occhio

Sergio Mattarella alla cerimonia del Ventaglio al Quirinale
Immagine: ANSA

Alessandra Schiavo, ambasciatrice d'Italia in Birmania
Immagine: ANSA

Urbano Cairo, presidente de La7, presenta i nuovi palinsesti
Immagine: ANSA

Boris Johnson visita un centro di polizia a Reading.
Immagine: ANSA

David Sassoli eletto presidente dell'Europarlamento.
Immagine: ANSA

L'ex presidente uruguayano Jose Mujica a Montevideo.
Immagine: ANSA

Mario Vargas Llosa impegnato in un convegno a Madrid.
Immagine: ANSA

Il ministro degli Interni italiano Salvini all'assemblea annuale di Confartigianato.
Immagine: ANSA

Il Dalai Lama incontra i religiosi musulmani a New Delhi.
Immagine: ANSA

Londra, Melania e Donald Trump in visita in Gran Bretagna
Immagine: ANSA

Giovanni Tria durante il G20 di Fukuoka
Immagine: ANSA

Giorgia Meloni (Fdi) in una conferenza sulle elezioni europee.
Immagine: ANSA

La scrittrice cilena Isabel Allende durante un'intervista in Spagna
Immagine: ANSA

Melania Trump con la moglie del premier Shinzo Abe a Tokyo.
Immagine: ANSA

Papa Francesco in posa con alcuni bambini in Vaticano.
Immagine: ANSA

La regina Elisabetta al centenario della British Airways.
Immagine: ANSA

L'artista cinese Ai Weiwei inaugura mostra a Dusseldorf.
Immagine: ANSA

Matteo Salvini a un incontro elettorale a Giussano
Immagine: ANSA

Papa Francesco durante l'udienza generale
Immagine: ANSA

Il Dalai Lama a Dharamsala, India
Immagine: ANSA

Napoli: il Capo della polizia Franco Gabrielli
Immagine: ANSA

Thailandia: cerimonia di incoronazione di Thai King Rama X.
Immagine: ANSA

Angela Merkel visita il terminal dei container al porto di Amburgo.
Immagine: ANSA

Spagna: Pablo Iglesias, leader di Podemos
Immagine: ANSA

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo
Immagine: ANSA

Greta Thunberg a Londra.
Immagine: ANSA

Ida Vitale
Immagine: ANSA

Prabowo Subianto, candidato alle presidenziali in Indonesia.
Immagine: ANSA

Il presidente Rohani alla Giornata dell'Esercito dell'Iran.
Immagine: ANSA

Angela Merkel riceve un pallone dalla nazionale di pallamano tedesca
Immagine: ANSA

Macron parla alla riunione dei sindaci della Bretagna.
Immagine: ANSA

Zuzana Caputova neo presidente della Slovacchia.
Immagine: ANSA

Re Felipe di Spagna e Mauricio Macri, presidente argentino
Immagine: ANSA

Chiara Appendino durante l'evento Fidas a Torino
Immagine: ANSA

Nicola Fratoianni in un dibattito alla Camera
Immagine: ANSA
ATS