UsaWeinstein: offrì un milione di dollari a McGowan per tacere
ATS
2.11.2017 - 12:48
L'attrice Rose McGowan.
SDA
Alla vigilia della bufera che stava per travolgere Harvey Weinstein, questi ha offerto un milione di dollari a Rose McGowan, l'attrice che insieme a una collega è stata la prima ad accusare il potente produttore di Hollywood di abusi sessuali.
Lo racconta al New York Times la stessa donna, divenuta nelle ultime settimane il simbolo della protesta contro le molestie di milioni di donne in tutto il mondo. Protesta che dall'ambiente dorato del cinema si è allargata a macchia d'olio in molti altri settori.
McGowan spiega di essere stata per un momento tentata dall'offerta avanzatagli da un legale di Weinstein, anche su consiglio di molti amici e viste le condizioni economiche precarie in cui versa attualmente. Spiega anche di aver rilanciato chiedendo 6 milioni di dollari, nella speranza di ottenerne almeno tre. Ma alla fine - racconta - ha rifiutato qualunque somma. "Quei soldi mi facevano schifo, mi disgustavano, non li ho voluti".
McGowan sostiene di essere stata stuprata da Weinstein 20 anni fa. Allora raggiunse un accordo ricevendo 100 mila dollari per tacere. Ultimamente - ha raccontato - ha scoperto che quell'intesa non conteneva alcuna clausola di riservatezza. Per questo si è decisa a parlare.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico