Nuova politica dei trasporti Ecco i cambiamenti previsti per i treni in Ticino

Swisstxt

22.6.2022 - 16:49

A sud si attende il completamento.
A sud si attende il completamento.
tipress

Il prolungamento a sud di AlpTransit non è prioritario nella visione Ferrovia 2050 presentata mercoledì dal Consiglio federale. Ci saranno però vari interventi che toccheranno il Ticino, ad esempio nelle tratte Bellinzona-Tenero, Locarno-Intragna e Bioggio-Lugano, riporta la RSI.

Swisstxt

22.6.2022 - 16:49

Peter Füglistaler, direttore dell'ufficio federale dei trasporti, durante la conferenza stampa ha detto che non intende pronunciarsi sui progetti al vaglio ma ha lasciato intuire come le attuali priorità siano altre: rafforzare i collegamenti negli agglomerati.

«Non mi pronuncio su singoli progetti» ancora al vaglio, ha affermato, riporta la RSI. Ma ha aggiunto: «Abbiamo bisogno adesso di un collegamento più veloce fra Lugano e Milano o di un rafforzamento negli agglomerati?».

Ha anche ricordato che nell'ultima sessione il Nazionale ha approvato una mozione di Marco Romano, pronunciandosi in favore di una fermata aggiuntiva per gli intercity a Mendrisio o a Chiasso.

Zurigo-Milano in tre ore?

Per ora, il Mendrisiotto è escluso dalle connessioni veloci, in base a un accordo del 2009 tra Ticino e FFS. Il Cantone non ha richiesto, nel quadro della fase di ampliamento (FA) del 2035, cambiamenti in questo senso.

Anche dopo l'entrata in funzione della galleria di base del Monte Ceneri, non è garantito l'obiettivo di un tempo di percorrenza di 3 ore tra Zurigo e Milano, che era stato fissato come obiettivo con AlpTransit, comunica il Dipartimento federale dei trasporti, citato dalla RSI. 

Senza ampliamenti strutturali nella parte italiana si potranno raggiungere, al massimo, 3 ore e 15 minuti. Entro il 2023 dovrà essere siglato un accordo di massima tra Berna e Roma sulla questione.

Quali interventi toccheranno il Ticino e i Grigioni?

Nelle FA 2025 e 2035 figurano anche interventi in Ticino e nei Grigioni, per miglioramenti ad esempio sulle linee Zurigo-Coira, San Gallo-Coira e Bellinzona-Tenero all'orizzonte 2025 e St. Moritz-Tirano (I), Bioggio-Lugano, Locarno-Intragna entro il 2035. La FA 2035 potrebbe durare fino al 2038-2040.

Più nello specifico, come scrive l'emittente di Comano sul suo sito web, tra Bellinzona e Tenero verrà incrementata la cadenza, tramite la stazione di Piazza Indipendenza e con nuovi binari tra Bellinzona e Giubiasco, come anche tra Contone e il ponte sul Ticino e la stazione di incrocio di Minusio.

Per quanto riguarda invece il collegamento tra Locarno e Intragna, in quest'ultima località verrà aggiunto un terzo binario, oltre a un doppio binario a Tegna per cadenza semioraria dal 2024.

Nel 2029 dovrebbe entrare in funzione la linea Bioggio-Lugano, che si inserisce nel progetto di tram-treno del Luganese. Il nodo di interscambio sarà a Cavezzolo e ci saranno ramificazioni verso Manno e Ponte Tresa. Questo rappresenta la volontà di Simonetta Sommaruga di migliorare i collegamenti regionali e brevi. Diminuiranno i tempi di percorrenza e, all'ora di punta, ci saranno convogli ogni 10 minuti.

Non sono ancora risolte le opposizioni, conclude la RSI. L'Ufficio federale dei trasporti non ha ancora nemmeno approvato i piani e non può ancora partire l'iter di esecuzione. 

Swisstxt