Pandemia
Nuova impennata nei contagi, nove i decessi in Ticino
SwissTXT / ATS / pab
27.3.2020 - 13:36

Si aggrava anche oggi, venerdì, il bilancio dell’epidemia di coronavirus in Ticino.
Nel cantone si registrano altri 287 casi positivi per un totale di 1'688 persone contagiate. Il numero dei decessi è salito a quota 76 con una crescita di 9 casi. I dati sono aggiornati alle ore 09.00 di venerdì.
Anche a livello nazionale i numeri continuano a crescere: è stata superata la soglia dei 10'000 casi di contagio confermato. I morti sono invece più di 160 secondo dati forniti dall’Ufficio federale della sanità pubblica.
Nelle strutture ospedaliere dedicate alla cura dei pazienti affetti dal virus sono attualmente ricoverate 386 persone: 325 in reparto e 61 in terapia intensiva, di cui 51 intubate
Nel nostro paese potrebbero mancare posti letto nelle cure intensive da giovedì prossimo a causa della progressione dei casi di coronavirus. Lo dice uno studio del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) pubblicato oggi da diversi giornali.
Attesa una risposta da Berna
In Ticino si attende anche la decisione del Consiglio federale sulle «finestre di crisi», che permettano ai cantoni maggiormente confrontati con l'emergenza coronavirus di adottare ulteriori misure oltre a quelle previste sul piano nazionale.
Intervistata giovedì sera dal Telegiornale della RSI, Simonetta Sommaruga si è detta «ottimista che una soluzione possa essere trovata presto».
La presidente della Confederazione ha sottolineato però che bisogna «trovare soluzioni che vadano bene alla Svizzera italiana, ma che siano anche applicabili all'insieme del paese».
Dal canto suo, sempre alla RSI, il presidente del Consiglio di Stato ticinese Christian Vitta ha affermato che ci si aspetta due cose: « che il Consiglio federale riconosca la nostra decisione di sabato, in vigore da lunedì, che permetterà alle aziende e ai lavoratori di accedere agli aiuti messi in campo dalla Confederazione. E che in futuro i cantoni, nell'ambito di un quadro dato dalla Confederazione, possano avere una certa autonomia soprattutto nelle regioni dove la situazione è critica dal profilo sanitario».
Numeri e link utili
È utile ricordare che, per tutte le informazioni sul COVID-19 e sulle misure prese dalle autorità, la hotline cantonale ticinese è sempre in funzione dalle 7h00 alle 22h00 allo 0800 144 144. Il sito specifico che il Cantone ha aperto è consultabile in ogni momento cliccando qui.
La Hotline a livello federale risponde invece a tutte le domande 24 ore su 24 al numero +41 58 463 00 00. Il sito della Confederazione sul coronavirus COVID-19 invece è raggiungibile cliccando qui.
È pure attiva a livello ticinese la Hotline per le attività commerciali, che risponde, dalle 9.00 alle 17.00, al numero 0840 117 112.
Per domande specifiche sul lavoro ridotto è disponibile, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 - 12.00 e dalle ore 13.00 - 16.00, il numero di telefono 091 814 31 03.
Ticino e Grigioni giorno per giorno

Serpiano: inaugurazione nuovo percorso di Murat Pelit. Nella foto la partenza del percorso, da sinistra Nadia Fontana Lupi, Martino Cattaneo responsabile settore sentieri, Murat Pelit e Linda Mazzolini direttore hotel serpiano.
Immagine: © Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Stabio: Inaugurazione discarica cantonale Cà Del Boscat.
Immagine: © Ti-Press / Alessandro Crinari

Bellinzona: consegna firme contro la costruzione del centro sovracomunale di compostaggio del luganese. Nella foto, il comitato interpartitico del «no».
Immagine: © Ti-Press / Samuel Golay

Bellinzona: Rumorometro, campagna di sensibilizzazione agli automobilisti sull'impatto fonico della loro guida. Nella foto, il Rumorometro in azione in via Zorzi a Bellinzona.
Immagine: © Ti-Press / Samuel Golay

Nella foto la neoeletta sindaco Elena Polli davanti alla Casa comunale di Brusino Arsizio.
Immagine: © Ti-Press / Davide Agosta

Nella foto una veduta panoramica del Parco Tassino a Lugano.
Immagine: © Ti-Press / Pablo Gianinazzi

La direttrice d'orchestra Beatrice Venezi all'evento «Spazi, fisici e sonori», presso Arti liberali, a Lugano.
Immagine: © Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Lugano: Assemblea Autogestiti, Il Molino.
Immagine: © Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Cerimonia di insediamento del Municipio di Bellinzona. Nella foto da sinistra, Mauro Minotti, Henrik Bang, Simone Gianini, Renato Bison, Mario Branda, Fabio Käppeli e Giorgio Soldini.
Immagine: © Ti-Press / Samuel Golay

Serpiano: Covid-19, riapertura terrazze bar e ristoranti. Nella foto i responsabili del ristorante - bar La Tana del Sauro, preparano la terrazza affacciata sullo splendido panorama del lago Ceresio e luganese.
Immagine: © Ti-Press / Davide Agosta

Chiasso: Elezioni comunali 2021, spoglio delle schede. Nella foto le cassette contenenti le schede elettorali al termine del conteggio pronte per essere trasportate a Bellinzona.
Immagine: © Ti-Press / Francesca Agosta

Losone: Chiesa San Giorgio, presentazione restauri affreschi quattrocenteschi. Nella foto,da sinistra, Lara Caldelari, ufficio Beni Culturali del Canton Ticino, l'architetto Renato Doninelli, il Presidente del Consiglio Parrocchiale di Losone e la restauratrice Silvia Gallina con uno degli affresci quattrocenteschi appena restaurato.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay

Stabio: incidente della circolazione. Nella foto, i pompieri al lavoro dopo l'incidente avvenuto oggi in tarda mattinata a Stabio, all'imbocco della superstrada.
Immagine: Ti-Press / Elia Bianchi

Nella foto il materiale di voto per le Elezioni comunali che si terranno il 18 aprile a Bellinzona.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Bellinzona: azione contro la revisione del diritto penale in materia di crimini sessuali. Nella foto, un momento della manifestazione in Piazza Governo a Bellinzona.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay

Bellinzona: seduta Gran Consiglio. Nella foto, il Consigliere di Stato Christian Vitta e il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi dutante la seduta di Gran Consiglio.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay

Bellinzona: azione contro la revisione del diritto penale in materia di crimini sessuali. Nella foto, un momento della manifestazione in Piazza Governo a Bellinzona.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay

Biasca: scorcio del progetto vincitore del concorso realizzazione stabili scolastici comunali nel comparto Bosciorina.
Immagine: © Ti-Press / Samuel Golay

Veduta interna della nuova Scuola Media Parsifal a Porza.
Immagine: © Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Collina d'Oro: veduta aerea panoramica della nuova sede della Scuola dell'Infanzia in costruzione a Montagnola.
Immagine: © Ti-Press / Elia Bianchi

Viganello: Villa Costanza. Nella foto una veduta esterna di Villa Costanza.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Arosio - Alto Malcantone: incendio nei boschi. Nella foto incendio boschivo in zona Monte Ferraro nei pressi del centro abitato di Arosio.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Stabio: Pasquetta al tempo del Covid-19, pic-nic fuori porta...di casa. La bella giornata e la possibilità di poter usufruire di un servizio take away di un grotto locale, ha permesso a nonni, nipoti e famiglie di passare il lunedi di pasquetta con il tradizionale picnic. Questa volta fuori la porta di casa, in giardino.
Immagine: Ti-Press / Davide Agosta

Lugano: Pasqua in Città, turismo e restrizioni Covid-19, obbligo di portare la mascherina. Nella foto controlli sull'obbligo di indossare la mascherina fra la popolazione locale e i turisti in gita sul lungolago pedonale chiuso al traffico per dare spazio alle bancarelle del mercatino di Pasqua . Agenti di polizia al lavoro.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Mendrisio: pandemia Covid-19 e restrizioni, edizione particolare delle Processioni storiche 2021. Nella foto al posto delle tradizionali processioni storiche la popolazione può ascoltare e vedere in più punti del borgo antico il racconto dei volontari che da sempre vi lavorano . Il contributo video è registrato e proiettato sui muri del nucleo storico del borgo animando così un'edizione speciale delle storiche processioni.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Mendrisio: assembramenti parco Villa Argentina nell'epoca della pandemia Covid-19, restrizioni. Nella foto giovani adunati nel parco di Villa Argentina, nei pressi dell'Accademia di Architettura.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Bellinzona: apertura della stagione 2021 alla Fortezza di Bellinzona. Nella foto, la mostra interattiva su Raffaello al castello di Sasso Corbaro.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Mendrisio: edizione particolare «Covid-19 2021» delle Processioni della settimana Santa. Nella foto, le vie del Borgo con l'esposizione dei trasparenti e, nelle vetrine dei commercianti, i costumi dei figuranti nel secondo anno di annullamento delle processioni a causa pandemia.
Immagine: Ti-Press / Davide Agosta
SwissTXT / ATS / pab