Grigioni: branco lupi sul Beverin, due abbattuti
ATS
10.10.2019 - 10:32

Due, su quattro, dei giovani lupi del branco nella regione del Piz Beverin (GR), tra Thusis e la Safiental, per cui la Confederazione ha rilasciato l'autorizzazione di abbattimento, sono stati uccisi lo scorso fine settimana.
Lo indica una nota diramata giovedì mattina dall'Ufficio per la caccia e la pesca (UCP) retico. I due giovani esemplari sono stati «prelevati dagli organi di vigilanza della caccia» e saranno ora esaminati presso la clinica veterinaria dell'università di Berna e resi oggetto di un'identificazione genetica presso l'università di Losanna.
Finché la regolazione degli effettivi sarà in corso non saranno forniti dettagli relativi al luogo e agli orari degli interventi. L'UCP fornirà periodicamente informazioni in merito all'avanzamento dell'intervento.
L'Ufficio è stato incaricato di prelevare complessivamente quattro giovani lupi dall'areale abituale di attività del branco del Beverin dopo che la scorsa estate nella regione sono state sbranate almeno 15 capre appartenenti a greggi protette mediante misure adeguate.
È stata così superata la soglia che permette di classificare come problematico il comportamento di questo branco di lupi. Fondandosi sulle basi legali, il Cantone dei Grigioni ha pertanto intrapreso i passi necessari per la regolazione dell'effettivo. L'Ufficio federale dell'ambiente ha poi, il 4 ottobre, rilasciato l'autorizzazione per l'uccisione degli animali.
Ticino e Grigioni giorno per giorno

Morbio Inferiore: centri commerciali, chiusura negozi, apertura unicamente dei negozi di prima necessità, pandemia Covid-19. Nella foto una veduta interna del Centro Serfontana con unicamente l'apertura dei negozi di prima necessità e la chiusura di ogni altra attività commerciale.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Novazzano: casa anziani Girotondo. Nella foto una veduta esterna della Casa Anziani Girotondo.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Novazzano: vecchia masseria agricola. Nella foto una veduta esterna della masseria agricola.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Pianspessa: riempimento della nevera, Progetto recupero Alpe Pianspessa, Monte Generoso. Nella foto il nucleo di case dell'Alpe Pianspessa, oggetto del recupero e valorizzazione che la Famiglia Cereghetti su spunto di Luca Cereghetti.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Cadenazzo: indagini per malori presso il Centro logistico de La Posta. Nella foto uno scorcio dell'intervento della Polizia Cantonale con Pompieri e sanitari presso il Centro Centro logistico de La Posta, evacuato a causa del malore accusato da tre dipendenti, di cui uno in gravi condozioni, accaduto a fine mattina.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Lugano: cerimonia di promozione nuovi avvocati. Nella foto, i 21 neo avvocati.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay

Balerna: Casa comunale per anziani. Nella foto una veduta panoramica aerea della Casa anziani di Balerna situata al centro del paese.
Immagine: Ti-Press / Davide Agosta

St. Antonino: ultimo giorno di apertura negozi e centri commerciali, restrizioni pandemia Covid-19. Nella foto, la fila di clienti all'entrata di uno dei centri commerciali di St.Antonino.
Immagine: Keystone - SDA / Ti-Press / Samuel Golay

Morbio Inferiore: sede scuola media cantonale. Nella foto uno scorcio sugli edifici delle Scuole medie ed il suo Gigante sommerso.
Immagine: Ti-Press / Davide Agosta

Cama: test rapidi gratuiti per tutti, lotta contro la pandemia, campagna screening cantonale anti Covi-19. Nella foto, un'infermiera mentre effettua il controllo del tampone (test anti Covid-19 rapidi) eseguito sugli abitanti della Moesa, presso il centro diurno Cama-ACAM Associazione Cura e Assistenza a domicilio del Moesano.
Immagine: Ti-Press / Samuel Golay

Lugano: ristoranti e bar chiusi, pandemia Covid-19. Nella foto, una veduta di Piazza della Riforma con bar e ristoranti chiusi dal 22 dicembre 2020 a causa delle restrizioni imposte per la pandemia da Covid-19.
Immagine: Ti-Press / Elia Bianchi

Bre: vedute panoramiche invernali dalla vetta. Nella foto una veduta panoramica dalla vetta del Monte Brè, sullo sfondo il ponte-diga di Melide ed il Lago Ceresio.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Rivera: presentazione primo centro di vaccinazione anti Covid-19 per anziani over 85, Centro cantonale della Protezione civile. Nella foto uno scorcio del primo centro di vaccinazione Covid-19 per anziani over 85 presso il Centro cantonale della Protezione civile di Rivera.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Lugano: chiusura negozi a causa della crisi dovuta al Covid-19. Nella foto una veduta dei negozi di Via Nassa chiusi durante i giorni festivi.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Lugano: skate park. Nella foto una veduta panoramica dello skate park di Lugano.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Monte Boglia: trekking nella neve. Nella foto i turisti lasciano la vetta del Monte Boglia a quota 1516 m, camminando sul crinale nella neve in ciaspole, racchette. A destra mare di nebbia, meteo variabile.
Immagine: Ti-Press / Francesca Agosta

Stabio: Polizia Comunale, Claudio Botti. Nella foto Claudio Botti nuovo comandante Corpo di Polizia del Comune di Stabio Dal primo gennaio 2021.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Coldrerio: veduta aerea panoramica cantiere Parco San Rocco. Nella foto una veduta esterna del cantiere Parco San Rocco.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Lugano: Bosco Incantato, festività natalizie. Nella foto scorci delle decorazioni natalizie al Parco Ciani, Bosco Incantato.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Bioggio: veduta esterni Guess Europe Sagl. Nella foto il logo Guess Europe, presso lo stabile a Bioggio.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Massagno: Incendio palazzina in Via al Ponte. Nella foto la palazzina in Via al Ponte, dove un incendio all'interno di un appartamento del Piano terreno ha creato un importante dispiegamento di forze di Polizia, Pompieri e sanitari del SALVA.
Immagine: Ti-Press / Alessandro Crinari

Rivera: esterni primo centro di vaccinazione anti Covid-19, Centro cantonale della Protezione civile. Nella foto una veduta esterna del futuro centro di vaccinazione anti Covid-19.
Immagine: Ti-Press / Pablo Gianinazzi

Ticino: stoccaggio vaccino anti Covid-19. Nella foto immagini del vaccino stoccato in Ticino e somministrato per la prima volta nel Cantone a partire dal 4 gennaio 2021.
Immagine: Repubblica e Cantone Ticino / Ti-Press