Gallery
Title
Incendio sul Monte Gambarogno
Images

Sembrerebbe essere diminuita drasticamente l'area interessata dall'incendio che da settimana scorsa divampa sul Monte Gambarogno. Nella foto si vede (al centro) il comandante dei pompieri di montagna Samuele Barenco mentre coordina nella giornata di martedì il lavoro dei pompieri, attivi sul fronte di terra per estinguere i focolai del sottobosco.
© Ti-Press / Alessandro Crinari

Infatti, nonostante l'incendio sia ormai sotto controllo, nel sottoterra della zona boschiva si annidano ancora diversi punti caldi. Da martedì i pompieri, raggiunti da una squadra di militi, sono impegnati nello spegnimento di questi focolai.
© Ti-Press / Alessandro Crinari

L'arrivo di questi aiuti vuole concedere dei giorni di riposo agli innumerevoli pompieri di montagna e militi all'opera da quasi 10 giorni e anche per spartire il carico di lavoro.
© Ti-Press / Alessandro Crinari

A dare una mano alle forze di terra sono ancora attivi tre elicotteri che trasportano l'acqua necessaria per lo spegnimento dei focolai nei punti d'intervento.
© Ti-Press / Alessandro Crinari

Una delle immagini ricavate dal lavoro notturno con i vigili del fuoco italiani.
Vigili del fuoco italia

L'incendio è domato, ma l'allerta rimane alta a causa della presenza di alcuni focolai. Un drone della REGA ha anche ispezionato la zona per individuare focolai sospetti.
Keystone/Ti-Press/Samuel Golay

Una buona notizia arriva per gli abitanti di Indemini, che nella giornata di venerdì sono potuti rientrare alle proprie abitazioni, dopo l'evacuazione di inizio settimana.
Keystone/Ti-Press/Samuel Golay

A causa dell'incendio tuttavia l'acqua non è ancora potabile: la Protezione civile ha consegnato le casse d'acqua per gli abitanti di Indemini. La potabilità dell'acqua è strettamente monitorata: si spera che da settimana prossima torni potabile.
Keystone/Ti-Press/Samuel Golay

La gioia degli abitanti di Indemini al rientro a casa è palpabile.
Keystone/Ti-Press/Samuel Golay

Le opere di spegnimento saranno lunghe e complesse. Nella giornata di martedì sono stati ben cinque gli elicotteri civili che sono intervenuti.
KEYSTONE/Ti-Press/Massimo Piccoli

Si prevede di continuare anche nei prossimi giorni con la stessa formazione d'impiego.
KEYSTONE/Ti-Press/Massimo Piccoli

Il loro contributo si sta rivelando fondamentale in un terreno impervio, di difficile accesso per i pompieri.
KEYSTONE/Ti-Press/Massimo Piccoli

Dalla vicina Italia, un primo Canadair, i grandi aerei usati nella lotta contro gli incendi boschivi, è arrivato sul Verbano nella mattinata di martedì. Nel primo pomeriggio, dopo alcuni lanci per calibrare lo scarico d'acqua ha iniziato l'opera di spegnimento.
KEYSTONE/Ti-Press/Massimo Piccoli

La coordinazione tra Canadair e elicotteri è fondamentale anche per evitare incidenti.
KEYSTONE/Ti-Press/Massimo Piccoli

I vigili del fuoco avranno bisogno di diversi giorni per contenere l'incendio, secondo la stima della Polizia cantonale ticinese.
KEYSTONE/Ti-Press/Massimo Piccoli

La notte ha reso particolarmente visibili le fiamme che hanno toccato il Gambarogno. Praticamente tutte le case nelle vicinanze delle fiamme sono state sfollate.
KEYSTONE/Ti-Press/Samuel Golay

All'alba la situazione è apparsa in tutta la sua criticità.
KEYSTONE/Ti-Press/Samuel Golay

In mattinata viene o effettuato un volo di ricognizione per valutare la situazione. Lunedì cinque elicotteri si erano messi a disposizione per la lotta contro le fiamme. Quattro di compagnie civili...
KEYSTONE/Ti-Press/Samuel Golay

... e un Super Puma dell'esercito, che può trasportare e versare sulle fiamme circa il doppio di acqua di un elicottero civile, ossia circa 4'300 litri.
KEYSTONE/Ti-Press/Samuel Golay

Vaste nuvole di fumo, hanno coperto la montagna ticinese. Il fumo è visibile da quasi tutto il cantone.
KEYSTONE/Ti-Press/Samuel Golay

La zona colpita, segnalata sulla mappa del sito della Confederazione map.geo.admin.ch
Screenshot map.geo.admin.ch