Qualità dell'aria Le polveri sottili si combattono anche in casa

Swisstxt

7.11.2022 - 10:46

Autoregolarsi
Autoregolarsi
Keystone

L'arrivo della stagione fredda segna il ritorno delle polveri sottili (PM10) ad alte concentrazioni nell'aria.

Swisstxt

7.11.2022 - 10:46

Per l'occasione il Dipartimento del territorio ticinese fornisce alcune raccomandazioni ai cittadini (www.ti.ch/aria).

La stagione fredda va ormai a braccetto, da qualche tempo a questa parte, con l'inquinamento. E questo perché da un lato c'è l’inversione termica (temperature in montagna superiori al fondovalle) che favorisce l’accumulo degli inquinanti al suolo, dall’altro l’attivazione dei riscaldamenti aggiunge emissioni nocive a quelle prodotte da traffico e industria.

Molto si può fare regolando le temperature in casa (a circa 17°C nelle stanze e a 20°C nelle zone giorno); per chi usa impianti a legna è fondamentale che il combustibile sia secco. Stufe e caminetti vanno limitati nell'uso.

Ma lo smog può essere contrastato anche privilegiando l'uso del mezzo pubblico. O spostandosi in bici o a piedi. Ma anche, se non si può fare a meno dell'auto, adottando uno stile di guida moderato.

Si può rimanere informati tramite i canali ufficiali che danno conto dello stato dell’aria: dall’applicazione gratuita per smartphone airCHeck che in tempo reale misura i principali inquinanti atmosferici su tutto il territorio svizzero fino alle pagine web apposite: www.ti.ch/oasi con il bollettino sull’inquinamento atmosferico e i grafici degli ultimi 7 giorni,  www.ti.ch/aria e www.polveri-sottili.ch.

Swisstxt