Gallery
Title
Odescalchi 2022
Images

Un momento durante la simulazione dello scenario "Torre", un impiego pianificato a supporto delle autorità civili nella costruzione di un centro di ritenzione per reati minori, utilizzato come carcere d'emergenza, durante l'esercitazione Odescalchi 2022, presso l'ex carcere Naravazz.
© Ti-Press / Elia Bianchi

Come spiegato ai media nello scenario è previsto il sprigionarsi di un incendio in un carcere. Durante lo sfollamento dei detenuti un prigioniero tenta la fuga. L'intervento del cane poliziotto dell'esercito, in collaborazione con gli agenti della poiliza, ha messo fine alla fuga.
© Ti-Press / Elia Bianchi

Nello scenario "Torre" le autorità civili devono richiedere l'intervento dell'esercito, che è di supporto anche, ma non solo, con un elicottero Super Puma, per il trasporto della truppa.
© Ti-Press / Elia Bianchi

Durante lo scenario "Torre". vengono esercitate molte situazioni critiche, come lo sfollamento e la cura di carcerati feriti in un rogo di una prigione.
© Ti-Press / Elia Bianchi

Sono molti professionisti del settore delle forze dîntervento (poliztia, pompieri e ambulanze) che hanno assistito in qualità di spettatori interessati, allo svolgimento delle operazioni di soccorso.
© Ti-Press / Elia Bianchi

Odescalchi 2022, lo scenario Crashfire di Astano prevede lo schianto di un aereo con molti passeggeri a bordo.
© Ti-Press / Alessandro Crinari

Nello scenario crashfire sono stati usati dei manichini per simulare le persone ferite. Ognuno di essi aveva al collo un foglio in cui si spiegavano le condizioni di salute (se ferito che tipo di ferite e dove, o altrimenti morto).
© Ti-Press / Alessandro Crinari

Odescalchi 2022, scenario crashfire. Sono stati usati anche dei manichini con della sabbia, non solo quelli "classici" da grandi magazzini.
© Ti-Press / Alessandro Crinari

Un drone durante le fasi di esercitazione per l'operazione congiunta di forze civili e militari sullo scenario Crashfire di Astano.
© Ti-Press / Alessandro Crinari

Stefano Mazza, della polizia scientifica, pilota il drone, molto utile per avere una visione d'insieme ancora più nitida della situazione sul campo.
© Ti-Press / Alessandro Crinari

La valutazione completa della situazione è uno dei compiti più difficili.
© Ti-Press / Alessandro Crinari

Una delle difficoltà principali, hanno spiegato ai media i direttori dell'esercizio, è, in una situazione di crash di un aereo, di delimitare la zona in cui è avvenuto il dramma, che può estendersi per diversi metri quadrati.
© Ti-Press / Alessandro Crinari

La strettissima collaborazione fra forze d'intervento civili e militari è di primordiale importanza. Ecco perché le esercitazioni come Odescalchi 2022 sono fondamentali per oliare al meglio i complessi ingranaggi di coordinamento, non solo tra polizia, pompieri, soccorritori.
© Ti-Press / Alessandro Crinari

L'aiuto delle forze militari è arrivato anche sotto forma di uîntervento con il Super Puma.
© Ti-Press / Alessandro Crinari