Meteo
Caduto fino a mezzo metro di neve in montagna

Non è ancora il momento di dare per spacciato l'inverno. Nelle ultime ore infatti, in montagna è caduto fino a mezzo metro di neve fresca. Il pericolo di valanghe è stato di conseguenza portato in alcune zone al secondo livello più elevato dell'apposita scala.
Stamane, riferisce il servizio meteorologico privato meteocentrale.ch, la più grande quantità di coltre bianca scesa nelle ultime 24 ore è stata registrata a Braunwald. Nella località glaronese, situata a circa 1'300 metri sul livello del mare, sono scesi 51 centimetri di neve.
In quel di Gsteig bei Gstaad (poco meno di 1200 m), nel canton Berna, i fiocchi si sono accumulati fino a formare uno strato di 43 centimetri. Dati simili – 41 cm – si osservano agli oltre 1'400 metri della vallesana Crans-Montana e nella più bassa, poco più di 900 metri di altitudine, Wassen (UR).
Secondo le previsioni, ulteriori nevicate sono attese nei prossimi giorni. Qua e là, anche la pianura potrebbe tornare a tingersi, almeno parzialmente, di bianco.
Dal canto suo, l'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF), situato a Davos (GR), ha alzato al secondo livello più alto (4 su 5) il grado di pericolo valanghe in parti della Svizzera. Il corrispondente colore rosso sulla cartina è stato assegnato al Basso Vallese e alla cresta che va dai Dents du Midi (VS) alle Alpi glaronesi.
bt, ats