Camere
Camere: oggi lavoratori distaccati e trasporto viaggiatori

Lavoratori distaccati e concorrenza sleale al Consiglio nazionale, trasporto dei viaggiatori e ingegneria genetica agli Stati. Questi i piatti forti dei dibattiti in programma oggi alla sessione primaverile delle Camere federali.
La Camera del popolo (08.00-13.00) inizierà i lavori trattando la proroga dell'Accordo sulla mobilità dei servizi tra la Svizzera e il Regno Unito che garantisce l'accesso agevolato ai rispettivi mercati, per esempio per informatici o ingegneri, dopo la fine della libera circolazione con Londra dovuta alla Brexit. Gli Stati si sono già espressi favorevolmente.
Il Nazionale affronterà poi la deliberazione di dettaglio sulla modifica della legge sui lavoratori distaccati. I deputati avevano deciso lo scorso dicembre di entrare in materia sulla revisione, che vuole vincolare i datori di lavoro stranieri al rispetto di possibili salari minimi cantonali.
Altri temi trattati nel corso della giornata odierna saranno la revisione totale della legge federale concernente il sussidio alla Scuola cantonale di lingua francese a Berna e la modifica della legge federale contro la concorrenza sleale, nella quale il Consiglio federale ha deciso di inserire una nuova disposizione che vieta le clausole di imposizione dei prezzi nei contratti tra le piattaforme di prenotazione online e le aziende alberghiere.
Dal canto suo, la Camera dei Cantoni (08.15-13.00) si occuperà della modifica della legge federale sul trasporto dei viaggiatori. Essa prevede ad esempio l'introduzione della carta giornaliera a prezzo ridotto per le scuole e quella di nuove norme contabili per le imprese del trasporto pubblico.
Sarà poi la volta di un'altra modifica di legge, quella sull'ingegneria genetica. Con il progetto si vuole estendere fino al 2025 compreso la moratoria sulla coltivazione di organismi geneticamente modificati (OGM) nell'agricoltura. Fra le due Camere sussistono ancora delle divergenze.
bt, ats