Nel 2024 Il Comitato internazionale della Croce Rossa taglia altre centinaia di posti: «La credibilità è intatta»

ev, ats

11.9.2023 - 17:32

Il direttore generale del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) Robert Mardini ha annunciato altri tagli di posti all'interno dell'organizzazione
Il direttore generale del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) Robert Mardini ha annunciato altri tagli di posti all'interno dell'organizzazione
Keystone

La crisi di bilancio del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) continuerà nel 2024. L'organizzazione ha annunciato oggi a Ginevra che dovrà attuare «tagli significativi» tra cui circa 270 posti presso la sede centrale e un numero ancora imprecisato di posti in tutto il mondo.

In totale, il budget iniziale è stato portato a 2,1 miliardi di franchi, il 13% in meno rispetto a quello rivisto per quest'anno.

«L'intero impatto sarà noto quando le nostre delegazioni avranno compilato la loro pianificazione di bilancio», ha dichiarato alla stampa il direttore generale del CICR Robert Mardini.

Il termine è previsto per novembre. «Ci saranno tagli significativi», ha affermato Mardini, senza voler fornire cifre. La chiusura di delegazioni sembra fuori discussione, ma alcune sotto-delegazioni saranno ridimensionate o addirittura soppresse.

«Queste decisioni sono inevitabili e dolorose»

Nella sede centrale, invece, si prevede un taglio di circa 270 posti di lavoro sugli attuali 1400 circa. Nessun dipartimento o unità è risparmiato. Alcuni saranno più colpiti di altri, a seconda delle dimensioni critiche di ciascuno.

Secondo Mardini, devono essere considerati fattori come la minaccia della sicurezza informatica, quando il CICR è stato spesso preso di mira negli ultimi anni, e la capacità di rispondere a nuovi conflitti.

«Queste decisioni sono inevitabili e dolorose», ha dichiarato il direttore generale, che lascerà il suo incarico il prossimo marzo, al termine del suo primo mandato. Mardini ha sottolineato il «paradosso» tra queste difficoltà e i crescenti bisogni umanitari derivanti da conflitti e situazioni climatiche estreme.

Un recente gesto della Svizzera

Ormai, l'organizzazione dovrà ripiegare su cantieri prioritari, soprattutto quelli dove può affidarsi a un valore aggiunto grazie alla sua presenza o al suo accesso.

Il direttore generale cita in particolare il corridoio di Laçin, dove il CICR può evacuare i pazienti o fornire aiuti alla popolazione armena assediata nel Nagorno-Karabakh. O ancora il Mali, lo scambio di detenuti nello Yemen o le visite di prigionieri in Afghanistan. Mette anche in guardia da una certa «stanchezza dei donatori» in Ucraina, come dopo l'inizio della guerra in Siria.

I nuovi tagli dovranno essere fatti in un momento in cui l'organizzazione affronta già difficoltà. Il CICR aveva già annunciato 1.800 licenziamenti tra i circa 3.000 tagli di posti di lavoro per quest'anno, sia presso la sede centrale che nelle varie delegazioni.

Appello ai donatori

Il budget aveva dovuto essere rivisto al ribasso ed erano state decise misure di riduzione dei costi per diverse centinaia di milioni di franchi.

Di fronte a questi problemi, è stato lanciato un appello ai donatori. Tra questi, la Svizzera ha recentemente compiuto un gesto finanziario. Il Consiglio federale ha annunciato un sostegno di 50 milioni di franchi e il rinvio del rimborso di un prestito.

Se i 300 milioni di promesse supplementari «si materializzano entro la fine dell'anno» la situazione per quest'anno sarà stabilizzata, ha detto Mardini, aggiungendo che è troppo presto per esserne certi.

Crescita troppo rapida?

Pur ammettendo che l'organizzazione è stata «colta alla sprovvista», Mardini spiega che il Comitato non ha fatto altro che voler «mantenere lo stesso livello di aiuti degli anni precedenti».

L'inflazione e lo squilibrio dei finanziamenti per l'Ucraina rispetto ad altre crisi sono tra le ragioni di questa situazione.

L'organizzazione non ha cessato di crescere negli ultimi dieci anni per superare i 20'000 dipendenti. Alcuni, sia all'interno che all'esterno dell'istituzione, hanno criticato una crescita incontrollata.

«La credibilità del CICR è intatta»

Il direttore generale riconosce che la sorveglianza finanziaria è ormai condotta «in modo rigoroso». Forse «più che negli ultimi dieci anni».

Mardini afferma che la crisi non sta intaccando la reputazione dell'organizzazione, stando alle discussioni che ha avuto con i donatori, i partner o le parti in conflitto.

«La credibilità del CICR è intatta. Questo ci fa onore», insiste.

ev, ats