Mercoledì il dopo AmherdEcco le leggi, scritte e non, per entrare a far parte nel Consiglio federale
Lea Oetiker
11.3.2025
I consiglieri federali sono eletti per quattro anni alla volta. Tuttavia spesso rimangono in carica più a lungo.
Keystone
Chi vuole diventare consigliere federale in Svizzera deve rispettare una serie di leggi scritte e non scritte. Ecco come funziona la procedura di candidatura.
Lea Oetiker
11.03.2025, 18:13
Lea Oetiker
Hai fretta? blue News riassume per te
L'elezione del Consiglio federale è un processo complesso.
Viene fatta dall'Assemblea federale in diversi turni di votazione.
Alcune regole non scritte come la «formula magica» e una rappresentanza equilibrata delle regioni linguistiche e dei generi giocano un ruolo importante.
Ecco gli aspetti che i futuri consiglieri federali dovrebbero seguire se vogliono avere qualche possibilità.
Come si diventa effettivamente consigliere federale? Una domanda all'apparenza semplice, ma la cui risposta non lo è così tanto. Si può infatti pianificare una carriera per diventare membro dell'Esecutivo svizzero, ma non c'è garanzia di successo.
Ci sono però alcuni accorgimenti che i futuri consiglieri federali dovrebbero seguire.
In linea di principio può far parte del Consiglio federale qualsiasi cittadino svizzero che abbia compiuto 18 anni e abbia diritto di voto. Per legge non è richiesta come competenza una carriera politica, ma in pratica la classica gavetta è un grande vantaggio.
L'elezione viene effettuata dall'Assemblea federale, ossia dai 200 membri del Consiglio nazionale e dai 46 del Consiglio degli Stati.
Tre turni di votazione
Il processo elettorale inizia con la designazione dei candidati, solitamente da parte dei partiti politici. Il consigliere federale viene eletto dai parlamentari in diversi turni di votazione.
Nei primi due scrutini possono essere eletti tutti i candidati eleggibili, ma dal terzo scrutinio in poi non è più possibile candidarsi. Solo coloro che hanno ricevuto voti nei primi due scrutini possono ancora essere eletti.
Se nessuno riceve più della metà dei voti validi, la persona con il minor numero di voti viene eliminata prima dello scrutinio successivo. Questa procedura si ripete finché una persona non riceve più della metà dei voti validi e viene quindi eletta.
La formula magica
D'altra parte, diverse regole non scritte svolgono un ruolo importante nell'elezione del Governo elvetico, ma non sono stabilite per legge. La più nota è la cosiddetta formula magica.
Questa stabilisce che i tre partiti più forti in Svizzera hanno diritto a due seggi ciascuno in Consiglio federale e il quarto partito più forte ha diritto a un seggio (per un totale di sette membri dell'Esecutivo).
I partiti più piccoli non hanno diritto ad alcun seggio. In realtà la formula magica non è una regola ufficiale e non è quindi obbligatoria.
La rappresentazione linguistica e di genere
Inoltre la composizione del Consiglio federale garantisce che le varie parti del Paese e le regioni linguistiche siano rappresentate in modo equilibrato. Questo per permettere che la diversità culturale e linguistica della Svizzera sia rappresentata anche nel suo Esecutivo.
Negli ultimi anni è diventata sempre più importante anche la questione del genere, ovvero una distribuzione adeguata di donne e uomini.
La carriera politica e una rete di contatti gioca il suo ruolo
Per i potenziali candidati, il percorso verso il Consiglio federale è spesso il risultato di una lunga carriera politica, la cosiddetta gavetta. Molti candidati di successo hanno fatto esperienza a livello comunale e cantonale prima di passare alla politica nazionale.
Lavorare in Consiglio nazionale o in Consiglio degli Stati offre l'opportunità di farsi conoscere a livello nazionale e di ampliare la propria rete di contatti.
In vista di un'elezione in Governo, è fondamentale per i candidati non solo ottenere il sostegno del proprio partito, ma anche convincere i parlamentari di altri partiti.
Assunzione del mandato entro due mesi
Una volta diventati consiglieri federali è necessario entrare in carica entro due mesi. Accettando l'elezione, il nuovo membro di Governo si impegna a rinunciare ad altre cariche o funzioni al servizio della Confederazione o di un Cantone.
Questa regola ha lo scopo di evitare conflitti di interesse e di garantire che i politici possano dedicarsi pienamente alle loro funzioni.
Il consigliere federale è eletto per un mandato di quattro anni. Spesso le persone rimangono in carica per più di quattro anni, il che significa che devono essere rielette per un ulteriore mandato.
Ci si può dimettere in qualsiasi momento, come è accaduto di recente alla consigliera federale Viola Amherd.