Gottfried Locher presiede anche l'associazione che riunisce le Chiese protestanti in Europa.
Source:KEYSTONE/ANTHONY ANEX
Il presidente della Federazione delle Chiese evangeliche della Svizzera (FCES) Gottfried Locher auspica che il Consiglio federale renda rapidamente accessibili i luoghi di culto, disertati per limitare la diffusione del coronavirus.
«Le chiese sono luoghi di forza. E abbiamo bisogno di luoghi di forza, ora più che mai», ha detto Locher in un'intervista pubblicata oggi dalla NZZ am Sonntag. Naturalmente, la loro riapertura deve avvenire nel rispetto delle regole d'igiene e della cosiddetta distanza sociale. E ciò è possibile senza problemi in molti luoghi.
Il pastore 53enne non ha alcuna comprensione per gli esponenti di Chiese, come tra gli evangelici, secondo cui la fede è più forte del coronavirus: «Su questa Terra regnano i fatti. Non ci si può sbarazzare del coronavirus con la preghiera». Anche la fede di Gesù Cristo non è stata al di sopra dei fatti, come dimostra la vicenda del Venerdì Santo. «Gesù è stato ucciso sulla croce, questi sono i fatti reali e brutali».
Locher ha anche fatto appello alla solidarietà con gli anziani e i malati. L'inattività in questo caso è stata tutt'altro che umiltà, è anzi darwinismo, secondo il quale il più forte sopravvive, mentre molti vecchi e deboli no.
Locher ha comunque una buona novella pasquale: ciò che la gente sta vivendo ora non è la fine, ha detto. La crisi finirà un giorno, proprio come la vita di ciascuno di noi. Ma poi la vita continuerà. Solo allora diventeremo quello che siamo veramente. «La morte non ha l'ultima parola. E nemmeno il coronavirus».
Locher, residente nel canton Berna, è presidente della FCES, che comprende le 24 Chiese cantonali riformate, la Chiesa evangelica metodista e l'Eglise Evangélique Libre di Ginevra. Presiede anche l'associazione che riunisce le Chiese protestanti in Europa.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico