Uno scettico si spiega«Vaccino? Non mi fido di questo processo»
Di Gil Bieler
28.6.2021
Nelle zone rurali, un numero di persone particolarmente elevato non vuole essere vaccinato contro il Covid. Ma, in realtà, perché no? «blue News» ha chiesto a qualcuno che non vuole farsi immunizzare quali sono le sue ragioni.
Di Gil Bieler
28.06.2021, 12:20
28.06.2021, 12:54
Di Gil Bieler
«Quando metto a confronto i rischi e i benefici, mi rendo conto che la bilancia per me non sarebbe positiva». Ecco come Manuel* di San Gallo spiega perché ha deciso di non fare la vaccinazione contro il Covid. Così come circa un quarto della popolazione del cantone, come dimostrato da un ampio sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo, pubblicato dal «Tages-Anzeiger» martedì scorso.
Manuel rientra in quelle categorie demografiche in cui lo scetticismo vaccinale è particolarmente forte: vive in campagna e appartiene al gruppo di età inferiore ai 45 anni, il 30% dei quali non vuole essere vaccinato, secondo lo studio.
Ma non è un teorico della cospirazione. Sa bene che la gente muore a causa del nuovo coronavirus. C'è stato anche un caso nel suo stesso entourage. Eppure, poiché non appartiene a un gruppo a rischio, Manuel stesso non ha paura di un decorso grave della malattia. «Il rischio che io muoia in un incidente d'auto mentre vado al lavoro è un po' più alto».
«Se mi vaccino, sarà tra due o tre anni»
Da dove viene lo scetticismo di Manuel sulla vaccinazione? Per prima cosa, crede che i vaccini mRNA non siano stati testati abbastanza a lungo. «Non sono un medico, ma non mi fido di questa procedura». Vuole poi aspettare e vedere se ci sono effetti collaterali a lungo termine. «Se dovessi farmi vaccinare, probabilmente non sarebbe prima di due o tre anni. E anche in questo caso solo se altrimenti dovrei accettare delle restrizioni».
La maggioranza della popolazione è molto più positiva sulla vaccinazione contro il Covid: finora, il 37% degli adulti in Svizzera sono stati vaccinati completamente, e «la volontà di vaccinarsi è più alta del previsto», ha detto martedì davanti ai media Anne Lévy, direttrice dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). La Svizzera si sta avvicinando all'obiettivo di vaccinare il 75% delle persone particolarmente a rischio e il 60% di tutti gli adulti che vogliono essere immunizzati entro la fine di giugno.
«Chiunque voglia farsi vaccinare è il benvenuto», dice Manuel. «Se tutti avessero la possibilità, allora potremmo riaprire tutto», spera. Perché considera gravi le conseguenze delle misure contro la pandemia per la società e l'economia.
La ricerca dimostra che più persone si vaccinano, più la diffusione del virus è contenuta. È probabile che le persone vaccinate non trasmettano il virus, quindi la pandemia potrebbe finire più rapidamente. Questo non gli dà un incentivo? No.
Pensa che un numero sufficiente di persone si farà immunizzare comunque. «E quelli che non vogliono farsi vaccinare e poi lo prendono comunque, è colpa loro», pensa. «Questa è responsabilità personale».
Ma che dire dei bambini, delle donne incinte e delle persone con un sistema immunitario indebolito? Ad oggi, non possono essere vaccinati contro il virus nella maggior parte dei casi. Più i loro simili si vaccinano, più sono protetti. E quindi dipendono dalla solidarietà altrui.
Per Manuel, questo non è un incentivo, guarda il suo personale calcolo costi-benefici e non vuole che gli sia iniettato il vaccino mRNA. «Se non ho bisogno di qualcosa, non la prendo», afferma. Lo stesso vale, dice, per l'influenza, contro la quale ci si può vaccinare, eppure nessuno intorno a lui lo fa.
«Naturalmente, l'influenza può anche colpire duramente, e in alcuni casi può anche essere fatale». E i virus dell'influenza possono anche essere trasmessi involontariamente alle persone anziane o ai pazienti ad alto rischio, ritiene Manuel. Eppure la popolazione non è chiamata a vaccinarsi contro l'influenza nella stessa misura. «Solo che ora, con la vaccinazione Covid, sei quasi considerato un assassino se decidi di non farla».
«Il Covid-19 è più di una piccola influenza»
Tuttavia, un confronto 1:1 è difficilmente possibile. Le donne incinte e i pazienti a rischio possono anche essere vaccinati contro l'influenza, e l'UFSP lo raccomanda espressamente. Ma nel caso del nuovo coronavirus c'è una mancanza di dati sulla tollerabilità. Le donne incinte devono consultare il loro medico caso per caso per determinare ciò che è consigliabile.
Ci sono anche differenze per i minori: se si conosce il rischio di complicazioni, i bambini possono essere protetti contro l'influenza con la vaccinazione a partire dall'età di sei mesi. La vaccinazione contro il Sars-CoV-2, d'altra parte, è stata raccomandata dall'UFSP e dalla Commissione federale per le vaccinazioni solo per i ragazzi dai 12 ai 15 anni da martedì.
Inoltre: la mortalità tra influenza e Covid-19 è diversa. Gli scienziati stanno ancora lottando per quantificare l'esatta letalità del Covid-19. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma tuttavia che il rischio di mortalità è probabilmente più alto che per l'influenza.
Uno studio con i dati di 14 ospedali svizzeri mostra anche che il rischio di morte tra le persone costrette a essere ricoverate è tre volte più alto con il Covid-19 che con l'influenza. «Il Covid-19 è più di una piccola influenza», ha detto a febbraio alla SRF il co-autore dello studio Rami Sommerstein della clinica Hirslanden St. Anna di Lucerna.
Manuel conosce questi studi, ma non possono fargli cambiare idea. La stragrande maggioranza dei casi di covid sono innocui, dice. «Sembra duro, ma può essere solo sfortuna prendere il nuovo coronavirus e il tuo sistema immunitario non può farvi fronte», dice. Ma lo stesso vale per altre malattie, aggiunge. Crede addirittura che le misure per combattere la pandemia abbiano causato più danni alla società che il virus stesso.
Nel suo ambiente, non deve giustificare la sua posizione sulla questione della vaccinazione, dice Manuel. «Vivo in campagna. Molte più persone la pensano così qui che in città».
Questo è dimostrato anche dallo studio Sotomo citato all'inizio di questo articolo: la percentuale di scettici della vaccinazione nelle zone rurali è del 25%, mentre nelle città è del 15%.
Il Consiglio federale è consapevole che non sarà possibile convincere tutti a vaccinarsi. Il piano in 3 fasi che delinea il ritorno alla normalità afferma: «Anche con un alto livello di volontà di vaccinazione, molte persone rimangono non vaccinate», come i bambini o coloro che non possono o non vogliono essere vaccinati, come Manuel. La conseguenza: anche con una campagna di vaccinazione molto avanzata, ci si deve aspettare un nuovo aumento del numero di casi.