MediaSSR e media privati pronti a cooperare per transizione digitale
ATS
14.11.2017 - 19:48
Il direttore generale della SSR Gilles Marchand
SDA
I media privati e la SSR devono sedersi allo stesso tavolo per evitare l'indebolimento generale del settore e cooperare nella transizione digitale.
Il direttore generale della SSR Gilles Marchand e Mario Supino, presidente dell'associazione degli editori della Svizzera tedesca Schweizer Medien, sperano di trovare delle soluzioni nel corso dei prossimi mesi.
In una conferenza odierna sull'avvenire dei media a Berna, SSR e Schweizer Medien non hanno voluto insistere sulle loro divergenze di vedute in merito alla portata del servizio pubblico e alla diminuzione del canone radio-tv, o addirittura alla sua abolizione come vorrebbe l'iniziativa "No Billag". Schweizer Medien non ha ancora indicato una parola d'ordine in vista della votazione del prossimo 4 marzo, ma il suo vicepresidente Peter Wanner ha affermato che "un sì non sarebbe una catastrofe".
Marchand e Supino hanno riconosciuto il bisogno di agire per preservare i media in un momento cruciale della loro storia, quello della transizione digitale. Il direttore generale della SSR ha assicurato che questa intende "ridurre il budget di circa 150 milioni di franchi in cinque anni" a causa della diminuzione continua delle entrate commerciali e della fissazione del tetto massimo per i canoni di ricezione, rivisto per il 2019. Il direttore generale ha invitato tutti gli attori in gioco a "un dialogo professionale serio e aperto nonostante un decennio di tensioni", poiché le "collaborazioni sono possibili".
Da ottobre la SSR propone dei video di attualità gratuiti ai media privati, a condizione che non li modifichino e che rispettino il marchio. "Ci sono, attualmente, 23 media svizzeri che hanno deciso di beneficiarne", ha rilevato Marchand.
Supino ha invece proposto un aiuto federale diretto di 100 milioni di franchi all'anno destinato ai media privati, il quale "finanzierebbe il giornalismo e la ricerca nel campo, per sviluppare l'offerta e la sua qualità". Questo sostegno - ha detto - è da preferire rispetto a una nuova legge sui media troppo ambiziosa, che rischia di condurre alla sovraregolamentazione, di minacciare l'indipendenza giornalistica e di impedire l'innovazione.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico