L'analisi del voto «Stavolta mancava l'immagine giusta del nemico»

Di Gil Bieler

15.5.2022

Giovedì 20 gennaio 2021, a Berna, persone appartenenti ai Giovani Liberali, ai giovani dell'UDC e ai giovani dei Verdi liberali presentano il referendum contro la nuova legge sul cinema Lex Netflix con 65 000 firme.
Giovedì 20 gennaio 2021, a Berna, persone appartenenti ai Giovani Liberali, ai giovani dell'UDC e ai giovani dei Verdi liberali presentano il referendum contro la nuova legge sul cinema Lex Netflix con 65 000 firme.
KEYSTONE

Gli oppositori sono riusciti ad affossare la legge sui media a febbraio, ma la legge sul cinema è stata approvata domenica: Il politologo Thomas Milic spiega le ragioni, la campagna tiepida e la logica perversa dei partiti su Frontex.

Di Gil Bieler

15.5.2022

Signor Milic, alla fine il sì alla «Lex Netflix» è stato sorprendentemente chiaro. Come è nato?

Credo che si possa fare un paragone con il voto sulla legge sui media, che è stata respinta a febbraio: la situazione iniziale, le linee di conflitto e il tema sono simili. Vedo tre motivi per cui gli oppositori della «Lex Netflix» hanno perso oggi. In primo luogo, con un'affluenza alle urne così bassa, la differenza tra gli anziani e i giovani è ancora più marcata, e gli oppositori speravano soprattutto nel voto dei giovani. Ma ovviamente non sono accorsi alle urne.

In secondo luogo, questa volta mancava l'immagine giusta del nemico. Nel caso del pacchetto media, il nemico erano i ricchi imprenditori dei media, ma questa volta si trattava di cineasti. Non ha lo stesso fascino.

E il terzo motivo?

Credo che i motivi ideologici abbiano giocato un ruolo sia nel pacchetto per i media che ora. Negli ambienti conservatori e borghesi di destra c'è un certo disagio nei confronti dei lavoratori dei media e della cultura che sono considerati di sinistra e che quindi non si vuole sovvenzionare. Ma questo aspetto era più importante per la votazione sui media a febbraio di quanto non lo sia ora. L'atteggiamento politico è più interessante per un portale che produce informazione che per un portale di film e serie.

Il politologo
Il politologo Thomas Milic ricorda il voto sull'iniziativa per l'immigrazione di massa:
Istituto del Liechtenstein

Thomas Milic è un politologo e lavora presso l'Istituto di Scienze Politiche dell'Università di Zurigo.

Possiamo già concludere dal risultato di oggi che l'iniziativa borghese di dimezzare il canone radiotelevisivo ha una possibilità?

È difficile dirlo. Abbiamo avuto tutta una serie di votazioni sui temi dei media, ma non c'è una tendenza lineare. La legge sulla radio e la televisione è stata adottata in modo molto risicato nel 2015, «No Billag» è stata chiaramente respinta nel 2018, il pacchetto sui media è stato anch'esso respinto e la legge sul cinema è stata adottata. L'unica cosa certa è che la questione del canone creerà più mobilitazione e con una maggiore forza rispetto alla legge sul cinema.

Ha detto che l'affluenza è stata molto bassa. Perché?

Le campagne non sono state particolarmente intense. Forse c'è anche una certa stanchezza. Dopo il lockdown, abbiamo avuto alcuni scrutini con affluenze quasi fantastiche, e poi la situazione è precipitata di nuovo. Forse questa volta i temi e le linee di conflitto non erano sufficientemente tangibili o chiari per attirare i cittadini alle urne.

Anche l'UDC e il PS si sono trovati di fronte al dilemma di dover argomentare contro la loro consueta posizione su Frontex.

È vero, anche se credo che per il PS sia stato ancora più difficile.

Il campo della sinistra-verde dice ora di vedere il «sì» come un impegno nei confronti dell'Europa. È d'accordo con questa logica?

Questo sarà certamente vero in una certa misura. Ma quando si tratta di risultati di voto, ognuno ha la sua interpretazione. Dovremmo quindi passare la palla di nuovo al PS: il loro« no» a Frontex sarebbe anche un rifiuto dell'UE? Non ha molto senso.

Il Consiglio federale ha approvato tutte e tre le proposte di legge. È il vincitore della giornata?

A febbraio, quando il pacchetto sui media è stato respinto, il Governo è stato comunemente descritto come il grande sconfitto. Secondo questa logica, oggi sarebbe il grande vincitore. Tuttavia, credo che spesso dipenda dal fatto che determinate proposte di legge vengano votate insieme. Non credo che da questi risultati si possano trarre conclusioni sullo stato del Consiglio federale.

Tuttavia, la domanda è: chi sono i perdenti?

Sia la destra che la sinistra hanno subito sconfitte. È un equilibrio equo. Pertanto, non si può dire chi abbia perso di più, in questo caso.