DavosIl bilancio di Parmelin sul WEF: «Edizione estremamente proficua»
fc, ats
19.1.2023 - 21:31
Il consigliere federale Guy Parmelin durante la conferenza stampa a Davos.
Keystone
«Un WEF molto intenso con numerosi incontri bilaterali e multilaterali»: così ha riassunto il consigliere federale Guy Parmelin la sua presenza a Davos.
fc, ats
19.1.2023 - 21:31
In conferenza stampa, il ministro dell'economia ha ricordato in particolare il suo incontro con il segretario al lavoro statunitense Marty Walsh. Parmelin ha evocato la recente firma con gli USA dell'accordo sul riconoscimento reciproco delle ispezioni nell'ambito della fabbricazione dei medicinali, definito «un successo notevole».
Per il consigliere federale questa è la via da seguire: «Non c'è più la necessità di mirare a un accordo di libero scambio globale». C'è però la possibilità di procedere par pacchetti settoriali dove si possono trovare interessi comuni.
Per Parmelin si tratterà ora di identificare quali settori in Svizzera potrebbero essere interessati da un accordo con gli USA. In seguito si potrà discuterne con Washington.
Parmelin vorrebbe anche migliorare la situazione delle imprese svizzere negli Stati Uniti, in particolare per quel che concerne il rilascio di visti ad apprendisti. «Abbiamo trovato un orecchio attento» in merito a questa problematica. Il consigliere federale ha fatto l'esempio di Kudelski e Stadler Rail, parlando delle imprese che potrebbero approfittarne.
I rapporti Svizzera-Ucraina
Durante l'incontro con la stampa accreditata al WEF, Parmelin ha anche ricordato il suo incontro con la vice prima ministra ucraina Julija Svyrydenko. La delegazione Ucraina ha chiesto aiuto alla Svizzera per il ristabilimento delle infrastrutture danneggiate dalla guerra. Parmelin ha affermato che la Confederazione ha partecipato alla ricostruzione di strade ferrate, cosa «molta apprezzata» a Kiev.
Parmelin ha anche detto di aver suggerito all'Ucraina di inviare una sua delegazione ai politecnici federali. L'intenzione è di «instaurare una cooperazione economica e scientifica» in vista della ricostruzione.
Parmelin ha infine evocato l'incontro con primo ministro kosovaro Albin Kurti, con il ministro ceco dell'industria e dell'economia Jozef Síkela e con il segretario generale dell'OCSE Mathias Cormann. Insomma, per il consigliere federale l'edizione 2023 del Forum economico mondiale è stata, come l'ha lui stesso definita, «estremamente proficua».