Iniziamo ad offrire più cure alla nostra chioma ora in vista del Natale.
Sembrerà incredibile, ma mancano solo 8 settimane alle feste natalizie. E ciò significa che dobbiamo cominciare a preparare le nostre ciocche per tutta la marea di occasioni speciali in arrivo.
Con il freddo di queste stagioni, infatti, è ancora più importante prenderci cura della chioma, ma non solo da fuori – con i prodotti giusti; – anche controllare l’alimentazione diventa essenziale.
«Un deficit di proteine può causare ai capelli di crescere più sottili, più fragili», dice a Cover Media l’esperta tricologa Sally-Ann Tarver. «È essenziale che le donne consumino almeno 45 grammi di proteine al giorno, ma solo 24 grammi vengono assorbiti in una volta sola, dunque facciamo in modo di distribuire le proteine in più pasti, e non consumare una sola grande porzione per esempio la sera».
Un’ottima fonte di proteine vegetale è il tofu, che può adattarsi ad ogni piatto e sapore grazie alla sua grande versatilità. Facciamo attenzione anche alle vitamine e ai minerali.
«Una carenza di ferro, vitamina B12 o vitamina D può rallentare la crescita del capello e renderlo più debole», ha aggiunto la specialista. «Non spendiamo una fortuna in supplementi per i capelli e per le unghie, quando ciò che realmente può aiutarci a migliorare la salute della nostra chioma è fornire all’organismo le sostanze nutritive che mancano».
Oltre all’alimentazione, trattiamo bene le nostre ciocche evitando i lavaggi troppo frequenti, che privano i capelli dei loro oli essenziali e li rendono più grassi, e usando meno aggeggi per lo styling, in primis le piastre, che aggrediscono ed indeboliscono la chioma a causa del forte calore.
Facciamo delle maschere idratanti con regolarità, e se i capelli sono rovinati, consideriamo una spuntatina.
«Le maschere intensive da usare una volta alla settimana aiutano a ridurre il problema, ma solo fino a un certo punto», continua la dottoressa. «Se il capello è già troppo rovinato, non riacquisterà tutta la sua forza. L’unica soluzione è tagliare le punte».
«Cosa cucino oggi?» - una domanda che affligge quotidianamente la maggior parte della popolazione svizzera. Bluewin corre in vostro aiuto con i filmati di «Blue Kitchen».
09.11.2016
Valle di Blenio: Felix, Vreni e 12 alpaca
Felix: "Sono animali tranquilli ma anche selvatici".
29.06.2018
Prada: un paese medievale nascosto sopra Bellinzona
Una fondazione vuole preservarne la memoria e sta progettando la sua ricostruzione.
21.06.2018
L'hamburger di Blue Kitchen
Valle di Blenio: Felix, Vreni e 12 alpaca
Prada: un paese medievale nascosto sopra Bellinzona