Attenzione ai segniDepressione post-natale: il coraggio di parlarne e i consigli per le mamme
Covermedia
12.6.2025 - 16:00
L'importanza di aprirsi.
Covermedia
È fondamentale riconoscere i segni della patologia e affrontarli con il supporto di professionisti per evitare che solitudine e difficoltà diventino insormontabili.
Covermedia
12.06.2025, 16:00
12.06.2025, 16:42
Covermedia
La depressione post-natale (PND) colpisce circa una mamma su dieci, ma spesso rimane silente.
Jennifer Lawrence ha recentemente parlato della sua esperienza, definendola «isolante e straziante», sottolineando l'importanza di affrontare questa condizione, che può colpire chiunque, indipendentemente dal background.
Mentre i «baby blues» (tristezza e ansia post-parto) sono comuni, la depressione post-natale è più grave e può durare settimane o mesi, portando le mamme a sentirsi sopraffatte.
Secondo Paige Fujiu-Baird, Clinical Director di Talking Therapies presso Clinical Partners, la depressione post-natale non è un segno di debolezza. «Nel vortice della maternità, è facile che le difficoltà emotive passino inosservate. La depressione può rendere il passaggio alla maternità ancora più difficile e isolante», afferma. La sua raccomandazione principale è di normalizzare i sentimenti di tristezza, affrontandoli senza paura di essere giudicate.
Inoltre, le pressioni sociali e il mito della maternità perfetta spingono le mamme a sentirsi sopraffatte dalla pressione di un legame immediato, mentre in realtà questo richiede tempo per svilupparsi.
Tuttavia, «è completamente normale che la connessione con il bambino richieda tempo», sottolinea Paige. L'idealizzazione della maternità perfetta può portare molte donne a sentirsi in colpa quando non corrispondono a queste aspettative.
Riconoscere i segnali della depressione post-natale