BlefariteEcco perché è importante struccarsi prima di dormire
Covermedia
19.5.2025 - 17:40
Mascara non rimosso o prodotti scaduti possono causare blefarite. La dottoressa Elizabeth Hawkes spiega perché non bisogna mai trascurare il contorno occhi.
Covermedia
19.05.2025, 17:40
19.05.2025, 17:44
Covermedia
Andare a letto truccati può sembrare una tentazione innocente, soprattutto dopo una lunga giornata.
Tuttavia, trascurare la rimozione del trucco, in particolare da occhi e palpebre, può avere conseguenze negative nel tempo sulla salute oculare.
Struccarsi, nonostante tutto
Anche quando si è stanchi, è fondamentale prendersi qualche minuto per rimuovere correttamente i cosmetici, soprattutto quelli applicati sul contorno occhi.
La dottoressa Elizabeth Hawkes, oftalmologa, chirurgo oculoplastico e medico estetico, mette in guardia sui rischi: «È importante pulire gli occhi, soprattutto se sono truccati».
«Non rimuovere correttamente il mascara o usare un trucco scaduto può provocare una blefarite acuta, perché può bloccare le ghiandole di Meibomio e ridurre la secrezione degli oli necessari sulla superficie oculare. Questo porta a una rapida evaporazione delle lacrime. È quindi fondamentale struccarsi prima di andare a letto».
Blefarite
Secondo l'NHS, la blefarite si manifesta con palpebre gonfie, arrossate e pruriginose, e si tratta generalmente detergendo con cura gli occhi due volte al giorno ed evitando l'uso di make-up durante la fase acuta.
La dottoressa Hawkes sottolinea anche l'importanza di usare struccanti specifici per occhi e viso: «La pelle delle palpebre è più sottile e delicata rispetto a quella del resto del volto, ed è anche più incline alla disidratazione. Usare prodotti sbagliati o troppo aggressivi può causare irritazioni croniche e, nel lungo periodo, compromettere la qualità della vista». Tra i prodotti consigliati, cita lo struccante per occhi Optase Life Sensitive.
Altri trucchi per mantenere gli occhi sani
Oltre a una corretta routine di rimozione del trucco, la dottoressa suggerisce alcune buone pratiche per mantenere gli occhi sani:
Igiene delle palpebre: applicare un dischetto di cotone caldo (temperatura simile a quella della doccia) sull'occhio chiuso per un minuto, seguito da un massaggio delicato in direzione delle ciglia per liberare le ghiandole di Meibomio. Ripetere due volte al giorno.
Pause dallo schermo: seguire la regola del 20-20-20, ovvero guardare qualcosa a 20 metri di distanza per almeno 20 secondi, ogni 20 minuti.
Dieta ricca di omega-3: questi acidi grassi aiutano a prevenire la secchezza oculare.
Controlli regolari: è consigliabile sottoporsi a una visita dall'optometrista almeno una volta all'anno.