L'impatto dei cambiamenti cliamtici sulle città svizzere
Andreas Fischer
28.9.2018
Dal 2000, Basilea registra 8,4 giorni di caldo all'anno. Una giornata è considerata «calda» se la temperatura media è chiaramente superiore a quelle abitualmente osservata nella regione in questione, scrive lo «Spiegel Online». A Basilea, una giornata è dunque tale se la colonnina di mercurio supera i 22 gradi centigradi in media sulle 24 ore. Dall'inizio del millenio, la temperatura media annuale è aumentata di 0,8 gradi rispetto al secolo scorso.
Keystone
Dal 2000, la città di Basilea registra molti meno giorni di gelo in inverno: il totale è passato da 39 a 33,4 all'anno.
Keystone
La città svizzera ad aver vissuto la crescita più importante della temperatura media dal 2000 è Ginevra: il dato è cresciuto di 0,9 gradi centigradi rispetto alla media del XX secolo. Il numero di giornate di caldo (più di 23 gradi in media sulle 24 ore) è passato invece dalle 2,5 del secolo scorso alle 9,2 attuali.
Keystone
A Ginevra, il numero di giornate di gelo è passato dalle 29,8 del XX secolo a 24,3 dal 2000 in poi.
Keystone
A Losanna, la temprature media è cresciuta di 0,7 gradi centigradi dal 2000. Da tale data, il Canton Vaud registra 6 giornate di caldo (più di 21 gradi centigradi in media sulle 24 ore) all'anno: prima il dato era di 1,8.
Keystone
A Losanna, gli inverni sono più miti: il numero di giornate di gelo è passato da 56,2 a 51,3 all'anno, in media.
Keystone
La temperatura media annua a San Gallo è passata da 5,0 gradi centigradi del XX secolo a 5,8 dal 2000 in poi. Il cantone registra in media 6,5 giorni di caldo (più di 19 gradi in media sulle 24 ore) all'anno: prima erano solo 1,5.
Keystone
Dall'inizio del millennio, l'inverno porta con sé una settimana di gelo in meno nella Svizzera orientale: nel XX secolo, la regione registrava ancora 80,1 giorni di gelo all'anno. Ormai sono soltanto 73,6.
Keystone
Nel XX secolo, Winterthur non mai registrato una sola giornata completa di caldo (più di 21 gradi centigradi in media sulle 24 ore): dal 2000 ad oggi, il numero è passato da 0,8 a 4,1. E la temperatura media è aumentata di 0,8 gradi.
Keystone
A Winterthur, gli amanti delle passeggiate nella neve hanno a disposizione circa una settimana in meno: il numero di giornate di gelo è passato da 61,3 a 54,6 all'anno.
Keystone
La città di Zurigo deve ormai fronteggiare circa 6 giorni di caldo (più di 21 gradi centigradi in media sulle 24 ore) in più all'anno (da 2,3 a 8,6) e una tempratura media più elevata (+0,8 gradi).
Keystone
Sono lontani i tempi in cui si vedeva spesso la fontana del memoriale Alfred Escher, situata di fronte alla stazione di Zurigo, ghiacciata in inverno: mentre nel XX secolo la città registrava 47,6 giorni di gelo all'anno, dal 2000 le temperature scendono al di sotto di 1 grado centigrado (media calcolata sulle 24 ore) solo 41,2 giorni all'anno.