Il web si scatena!Studer e Brugger con la canzone sulla Svizzera regalano un successo virale
Sven Ziegler
14.5.2025
Hazel Brugger e Sandra Studer hanno sorpreso tutti alla prima semifinale dell'ESC di Basilea con una canzone umoristica che è diventata un successo virale, compresa una leggendaria performance della presentatrice svedese Petra Mede nei panni di Guglielmo Tell.
Un intermezzo dal potenziale di culto: alla prima semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025 a Basilea, le padrone di casa Hazel Brugger (31 anni) e Sandra Studer (56 anni) si sono esibite in una canzone che ha fatto il giro del web.
Il brano, intitolato «Made in Switzerland», ha reso omaggio in modo divertente e dissacrante a noti successi svizzeri, dallo strumento per tagliare l'aglio alla democrazia, fino allo stesso ESC.
Naturalmente, anche i tipici cliché svizzeri, come la fondue e le montagne, sono stati inclusi nella performance.
Durante la pausa per le votazioni, le due donne hanno mostrato le loro abilità musicali.
Sandra Studer è comunque una cantante con una voce forte, ma anche Brugger, nota per la sua satira disarmante, ha impressionato con la sua performance.
«Grazie Svizzera»
Le due donne sono state celebrate sui social media: «Non ho bisogno di nient'altro, "Made in Switzerland" è stato il meglio della serata», ha scritto un utente su X.
Un altro ha aggiunto: «Peccato che non si possa votare per "Made in Switzerland"».
"Made in Switzerland" is probably better than all of the songs actually competing in #Eurovision2025 and certainly one of the campiest, good-vibes things I've seen or heard on TV in a long time.
Petra Mede (55 anni), nota come presentatrice della finale dell'ESC dello scorso anno a Malmö, ha fornito un ulteriore effetto sorpresa. La svedese è salita sul palco vestita da Guglielmo Tell, con tanto di balestra.
La sua apparizione non è passata inosservata: «Petra Mede rende tutto più bello. Guglielmo Tell come spettacolo di intermezzo, iconico!», è stato il commento entusiasta di X.
La Svizzera ha persino ricevuto le congratulazioni per l'esibizione dall'Australia. «Grazie Svizzera per aver inventato il caffè istantaneo. Sicuramente meglio del formaggio fuso».
Sandra Studer e Hazel Brugger hanno impressionato con la loro performance.