
All'interno del 'Nido d'Uccello' di Pechino
Immagine: KEYSTONE

Migliaia di pali led abilmente mossi dai figuranti
Immagine: KEYSTONE

Il fiore che si schiude, simbolo della rinascita
Immagine: KEYSTONE

Il grande fiore di luce
Immagine: KEYSTONE

Sboccia dal ghiaccio
Immagine: KEYSTONE

Fuochi d'artificio sopra lo Stadio Nazionale di Pechino
Immagine: KEYSTONE

La bandiera cinese portata al pennone da rappresentanti delle tante etnie che vivono in Cina.
Immagine: KEYSTONE

Fuochi d'artificio a formare la parola 'spring' (primavera).
Immagine: KEYSTONE

Il presidente cinese Xi Jinping con la moglie Peng Liyuan
Immagine: KEYSTONE

Presente alla cerimonia anche il presidente russo Vladimir Putin
Immagine: KEYSTONE

Giocatori luminosi di hockey su ghiaccio che ricordano gli antichi samurai.
Immagine: KEYSTONE

I greci Apostolos Angelis (destra) e Maria Ntanou, prima delegazione a sfilare.
Immagine: KEYSTONE

Wendy Holdener (sinistra) e Andres Ambuhl portabandiera della delegazione svizzera
Immagine: KEYSTONE

Ottava nel medagliere quattro anni fa, la nostra delegazione spera di ripetere l'ottima prestazione di squadra.
Immagine: KEYSTONE

La marea rossocrociata
Immagine: KEYSTONE

167 gli atleti svizzeri che parteciperanno alle Olimpiadi invernali di Pechino.
Immagine: KEYSTONE

Jenise Spiteri unica atleta della delegazione maltese
Immagine: KEYSTONE

La piccolissima delegazione brasiliana
Immagine: KEYSTONE

La nutrita e ambiziosa delegazione canadese
Immagine: KEYSTONE

Applausi per il Comitato olimpico russo (ROC)
Immagine: KEYSTONE

Presente anche l'Arabia Saudita
Immagine: KEYSTONE

La delegazione più numerosa è quella degli Stati Uniti d'America
Immagine: KEYSTONE

Kellie Delka e William C. Flaherty, gli atleti di Portorico
Immagine: KEYSTONE

La piccolissima delegazione indiana, nazione che conta più di 1 miliardo e 300 milioni di persone.
Immagine: KEYSTONE

Nathan Crumpton, di Samoa Americana
Immagine: KEYSTONE

Effetti luci di grande impatto ed eleganza
Immagine: KEYSTONE

La fiamma olimpica al centro del fiocco di neve
Immagine: KEYSTONE

Fuochi d'artificio a salutare la fine della cerimonia d'apertura della 24a edizioni dei Giochi invernali.
Immagine: KEYSTONE

All'interno del 'Nido d'Uccello' di Pechino
Immagine: KEYSTONE

Migliaia di pali led abilmente mossi dai figuranti
Immagine: KEYSTONE

Il fiore che si schiude, simbolo della rinascita
Immagine: KEYSTONE

Il grande fiore di luce
Immagine: KEYSTONE

Sboccia dal ghiaccio
Immagine: KEYSTONE

Fuochi d'artificio sopra lo Stadio Nazionale di Pechino
Immagine: KEYSTONE

La bandiera cinese portata al pennone da rappresentanti delle tante etnie che vivono in Cina.
Immagine: KEYSTONE

Fuochi d'artificio a formare la parola 'spring' (primavera).
Immagine: KEYSTONE

Il presidente cinese Xi Jinping con la moglie Peng Liyuan
Immagine: KEYSTONE

Presente alla cerimonia anche il presidente russo Vladimir Putin
Immagine: KEYSTONE

Giocatori luminosi di hockey su ghiaccio che ricordano gli antichi samurai.
Immagine: KEYSTONE

I greci Apostolos Angelis (destra) e Maria Ntanou, prima delegazione a sfilare.
Immagine: KEYSTONE

Wendy Holdener (sinistra) e Andres Ambuhl portabandiera della delegazione svizzera
Immagine: KEYSTONE

Ottava nel medagliere quattro anni fa, la nostra delegazione spera di ripetere l'ottima prestazione di squadra.
Immagine: KEYSTONE

La marea rossocrociata
Immagine: KEYSTONE

167 gli atleti svizzeri che parteciperanno alle Olimpiadi invernali di Pechino.
Immagine: KEYSTONE

Jenise Spiteri unica atleta della delegazione maltese
Immagine: KEYSTONE

La piccolissima delegazione brasiliana
Immagine: KEYSTONE

La nutrita e ambiziosa delegazione canadese
Immagine: KEYSTONE

Applausi per il Comitato olimpico russo (ROC)
Immagine: KEYSTONE

Presente anche l'Arabia Saudita
Immagine: KEYSTONE

La delegazione più numerosa è quella degli Stati Uniti d'America
Immagine: KEYSTONE

Kellie Delka e William C. Flaherty, gli atleti di Portorico
Immagine: KEYSTONE

La piccolissima delegazione indiana, nazione che conta più di 1 miliardo e 300 milioni di persone.
Immagine: KEYSTONE

Nathan Crumpton, di Samoa Americana
Immagine: KEYSTONE

Effetti luci di grande impatto ed eleganza
Immagine: KEYSTONE

La fiamma olimpica al centro del fiocco di neve
Immagine: KEYSTONE

Fuochi d'artificio a salutare la fine della cerimonia d'apertura della 24a edizioni dei Giochi invernali.
Immagine: KEYSTONE
Al termine della cerimonia andata in scena nello Stadio Nazionale di Pechino, il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato aperti i XXIV Giochi olimpici invernali.
Nello stadio Bird's Nest della capitale cinese, che aveva ospitato l'apertura delle Olimpiadi estive del 2008, prima dell'ingresso delle 91 delegazioni si è svolto uno spettacolo ideato e diretto dal regista Zhang Yimou, coadiuvato dall'esibizione di tremila comparse, per la gran parte giovanissime.
Nonostante una temperatura vicina a 10 gradi sottozero, e i timori per il Covid-19, le tribune erano riempite al 60%. In tribuna d'onore, il presidente cinese Xi e il presidente del Comitato olimpico internazionale, Thomas Bach.
La delegazione svizzera, che conta 167 atleti, ha sfilato guidata dai portabandiera Wendy Holdener e Andres Ambühl. Come da tradizione la delegazione greca ha aperto la sfilata, chiusa dalla nazione ospitante.
Die Nationen sind in #Peking mit ihren Fahnen in das Vogelnest eingelaufen. Einige Impression der Schweizer Delegation an der Eröffnungsfeier der Olympischen Winterspielen. @swissteam #srfbeijing2022 pic.twitter.com/gBpiWsC5D5
— SRF Sport (@srfsport) February 4, 2022
Dopo il discorso del presidente del CIO Thomas Bach, il numero 1 cinese Xi Jinping ha dichiarato ufficialmente aperta la 24a edizione dei Giochi olimpici invernali.
Non sono mancati i momenti emozionanti durante la suggestiva cerimonia durata più di due ore, con Zhao Jiawen (combinata nordica) e Dinigeer Yilamujiang (fondo) ultimi tedofori che hanno posizionato la fiaccola al centro di un fiocco di neve rimasto poi sospeso in aria.
🎊✨What a fascinating and vibrant performance!
— Beijing 2022 (@Beijing2022) February 4, 2022
❄️"#立春 Li Chun” - is a symbol of the beginning of spring in East Asian cultures
We wish all the athletes have a great experience at Beijing 2022💪#Beijing2022 #Olympics #OpeningCeremony#TogetherForASharedFuture
📸: GettyImages pic.twitter.com/eJmeI0Q4hS
La Cina riapre quindi le sue Olimpiadi «semplici, sicure ed emozionanti».
Sabato 5 febbraio si assegneranno le prime medaglie.
💓✨The 5 rings in the Olympic logo represent the union of five continents.
— Beijing 2022 (@Beijing2022) February 4, 2022
🎊Congratulations on making your #Olympics dreams come true, we wish you all the very best of luck!#Beijing2022 #Olympics #OpeningCeremony#TogetherForASharedFuture
📸 GettyImages pic.twitter.com/7s6m8rHXps
Il Consiglio federale non era presente a Pechino a causa dell'incerta situazione pandemica, ma «farà il tifo da casa per gli atleti svizzeri», ha indicato in una nota la settimana scorsa.