Triste situazione«Fondamentalmente, i ghiacciai continuano a soffrire»
Di Andreas Fischer
1.3.2021
Malgrado l’abbondanza di neve quest’inverno e il traffico aereo ridotto a causa della pandemia di Covid-19, è troppo presto per aspettarsi una ricostituzione dei ghiacciai alpini. Un esperto traccia il quadro della situazione.
Al momento non si affronta ancora il problema dei cambiamenti climatici, almeno nella sfera pubblica. Sono altre le questioni che dominano l’attualità. E tuttavia, anche nel contesto della pandemia di Covid-19, il riscaldamento climatico continua senza sosta.
Uno dei suoi effetti viene osservato ogni anno sulle Alpi: «Fondamentalmente, i ghiacciai continuano a soffrire», spiega Andreas Bauder a «blue News». Lo studioso, glaciologo al Politecnico federale di Zurigo (ETH Zürich), fa parte dell’equipe della rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai (GLAMOS), che studia i cambiamenti a lungo termine che interessano i ghiacciai delle Alpi svizzere.
«La massa di ghiaccio diminuisce continuamente, il fenomeno prosegue senza sosta», spiega Andreas Bauder, in riferimento all’ultimo periodo di misurazioni, l'anno 2019-2020. Un periodo di misurazione si estende generalmente da un autunno all’altro, «dal minimo al minimo», spiega lo scienziato. Il ciclo comincia con la fase invernale, durante la quale si costituisce il mantello nevoso: «È in questo momento che il ghiacciaio viene rifornito, per così dire.»
Nel corso del semestre estivo, lo scioglimento predomina: la neve invernale si scioglie, così come il ghiaccio sotto. «La neve che resta alla fine dell’estate contribuisce allora a nutrire il ghiacciaio», spiega Andreas Bauder. Negli ultimi tempi, i ghiacciai alpini hanno sofferto la fame.
Uno scioglimento estivo estremo
Tra il 2000 e il 2014, i ghiacciai alpini hanno perso circa un sesto del loro volume totale. Ultimamente, sul ghiacciaio del Morteratsch a Pontresina (canton Grigioni) è stato avviato un sistema di innevamento artificiale di un nuovo tipo, che ha attirato l’attenzione dei media. Con questo sistema, gli esperti sperano di poter arrestare il ritiro di queste superfici. Il glaciologo Felix Keller, che ha contribuito allo sviluppo del progetto «MortAlive», sa che «soltanto uno strato di neve può veramente proteggere i ghiacciai».
«Nel corso delle ultime settimane e decenni, anche se con qualche rara eccezione, alla fine di ogni ciclo si è registrato uno scioglimento di neve e ghiaccio maggiore rispetto alla quantità accumulata», spiega Andreas Bauder. E il fenomeno non dovrebbe cambiare neppure quest’anno, malgrado delle cadute di neve superiori alla media in certi punti.
«Potremo stilare un vero bilancio soltanto alla fine dell’inverno», precisa Andreas Bauder. Secondo i glaciologi, la stagione più fredda dura fino a fine aprile o anche all’inizio di maggio ad alte quote. «Fino ad allora le precipitazioni in alta montagna cadono in forma solida, ovvero sotto forma di neve che resta e che serve da nutrimento ai ghiacciai», dettaglia Andreas Bauder.
Per il momento sono possibili soltanto dei monitoraggi intermedi: in maniera localizzata, la quantità di neve è superiore alla media quest’inverno. «Non è male, ma ciò non ci indica nulla per il momento, afferma Andreas Bauder. Tutto può cambiare da qui alla fine dell’inverno.» Inoltre, prosegue, l’esperienza ci mostra che «abbiamo ormai delle estati con uno scioglimento molto intenso da un anno all’altro. Anche dopo inverni con cadute di neve superiori alla media, lo scioglimento estivo è stato così estremo che i ghiacciai alpini non hanno mostrato un bilancio positivo alla fine dell’anno.»
Non ci sono effetti a breve termine
Andreas Bauder suppone che i ghiacciai continueranno ancora a ritirarsi. Le previsioni dei climatologi tendono chiaramente a evidenziare che le temperature continueranno a essere più alte della media. Gli inverni freddi e innevati non dovrebbero avere effetti a breve termine.
Allo stesso modo, la paralisi del traffico aereo mondiale in seguito alla pandemia di Covid-19 non avrà alcuna incidenza, spiega. «Occorre un certo tempo perché tali effetti sul sistema climatico abbiano un impatto anche sui ghiacciai.» D'altro canto, ciò significa che le origini del ritiro dei ghiacciai osservato in questi ultimi anni sono molto più antiche. Nella misura in cui il riscaldamento climatico si accentua da diversi decenni, non bisogna attendersi una ricostituzione dei ghiacciai in un prossimo futuro.
L’uomo combatte solo i sintomi
Anche il ghiacciaio di Morteratsch dovrebbe ridursi quest’estate, ipotizza Andreas Bauder. «Semplicemente esso non ha avuto abbastanza nutrimento nel corso dei due o tre ultimi decenni per compensare il tasso di scioglimento elevato della sua lingua.»
«Se il tasso di scioglimento è elevato ma si accentua l’aumento del volume con delle cadute di neve costanti, ciò potrebbe certamente avere un effetto positivo», stima Andreas Bauder, che pensa che i sistemi di innevamento artificiale, come i dispositivi di test installati da Felix Keller siano un’idea opportuna. «Ma la questione resta quella di sapere se si può produrre e deporre una sufficiente quantità di neve su una superficie abbastanza ampia per controbilanciare lo scioglimento.» Si tratta prima di tutto di una sfida tecnica, afferma.
L’idea di voler impiegare proprio dei mezzi tecnologici per limitare gli effetti dell’industrializzazione sulla natura è quantomeno controversa. Del resto, lo pensa anche Andreas Bauder: «Così non andiamo alla radice del problema, combattiamo soltanto i sintomi.»