Fino a 9 metri
Reti di protezione da record a Capo San Martino
Swisstxt
23.5.2022 - 19:55
Delle reti paramassi fino a 9 metri di altezza – le più alte mai installate in Svizzera – per proteggere la ferrovia, e di riflesso anche la strada cantonale accanto, a Capo San Martino.

Isacco Toffolotto, responsabile progetto, presso il cantiere tra Lugano e Melide delle FFS. Un’opera di protezione eccezionale, l’installazione di reti paramassi che in alcuni punti raggiungono i nove metri di altezza, le più alte mai realizzate in Svizzera e tra le più alte in Europa.
Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli

Gli operai lavorano ad altezze considerevoli.
Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli

Dopo la posa della rete a maglie larghe si devono posare quelle a maglie più piccole.
Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli

Una vista aerea di parte dell'opera unica in Svizzera.
Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli

Le reti sono fondamentali per proteggere l'autostrada sottostante.
Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli

Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli

Isacco Toffolotto, responsabile progetto, presso il cantiere tra Lugano e Melide delle FFS. Un’opera di protezione eccezionale, l’installazione di reti paramassi che in alcuni punti raggiungono i nove metri di altezza, le più alte mai realizzate in Svizzera e tra le più alte in Europa.
Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli

Gli operai lavorano ad altezze considerevoli.
Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli

Dopo la posa della rete a maglie larghe si devono posare quelle a maglie più piccole.
Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli

Una vista aerea di parte dell'opera unica in Svizzera.
Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli

Le reti sono fondamentali per proteggere l'autostrada sottostante.
Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli

Immagine: © Ti-Press / Massimo Piccoli
Le FFS hanno presentato oggi (lunedì) il progetto «Opere di protezione San Salvatore», che con diversi manufatti, reti e impianti di protezione vuole aumentare la protezione dal rischio di caduta massi sulla tratta tra Lugano e Melide.
«Meno di 2 chilometri, che si trovano tuttavia sull’importante asse nord-sud del San Gottardo, una tratta chiave per il traffico ferroviario passeggeri e merci» scrivono le FFS.
I lavori sono cominciati nella primavera 2021. La loro fine è prevista per l’inizio del 2023. L’investimento è di circa 18 milioni di franchi, finanziato da Ferrovie (50%), Confederazione (45%) e Cantone (5%).
Swisstxt