Traffico aereoBelair, controllata elvetica di Air Berlin, non sarà venduta
ATS
2.11.2017 - 12:48
Nessuna vendita all'orizzonte per Belair.
SDA
Belair, la controllata elvetica di Air Berlin, non verrà venduta ma liquidata. La notizia, pubblicata oggi dalla "NZZ am Sonntag" e dalla "SonntagsZeitung", è stata confermata all'ats dal presidente del consiglio di amministrazione di Belair Christof Zuber.
Secondo il delegato plenipotenziario al procedimento di insolvenza Frank Kebekus, una cessione della filiale elvetica non è possibile per ragioni legate "al diritto dell'insolvenza".
Christof Zuber ha indicato di aver informato il personale in una nota interna venerdì, mentre non ha voluto esprimersi sulle ragioni giuridiche che stanno a monte della decisione di non vendere il vettore. Dalle colonne della "SonntagsZeitung" traspare tuttavia una certa "frustrazione" da parte sua: secondo il presidente del consiglio di amministrazione, la mancata cessione sarebbe da imputare a "un'amministrazione sconsiderata da parte di Berlino", cosa che ha "più che deluso" e "molto irritato" i dirigenti della filiale svizzera.
Un piano sociale prevede il versamento ai dipendenti dei salari a loro dovuti. I costi della chiusura, compresa anche la seconda parte del finanziamento del piano sociale, ammontano a circa 7,5 milioni di franchi, ha precisato Zuber. In totale i licenziamenti interesseranno circa 220 dipendenti.
Nel corso delle trattative in vista del rilevamento delle attività di Air Berlin (o airberlin secondo il logo ufficiale), per Belair era stata presentata "almeno un'offerta d'acquisto", aveva fatto sapere a metà settembre la direzione della compagnia aerea. La società tedesca SBC, specializzata nel risanamento di aziende, e la società di consulenza in materia di aviazione Inavia figuravano tra i potenziali investitori, ha confermato Zuber.
Il piano era quello di rilanciare il vecchio marchio Balair e di operare, con un Airbus A320, il collegamento Zurigo-Pristina per conto di una società attiva nel turismo.
In gravi difficoltà finanziarie, Air Berlin aveva annunciato a inizio marzo l'intenzione di mettere fine per ottobre alle attività in Svizzera della sua filiale Belair, che è invece nelle cifre nere. L'annuncio preannunciava la liquidazione del vettore elvetico.
Belair, acquisita da Air Berlin nel 2009, è stata fondata da Hotelplan dopo il fallimento di Swissair e della sua controllata Balair.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico