EpidemiaContadini: necessaria autonomia alimentare
ATS
15.4.2020 - 08:24
Il nuovo presidente dell'Unione svizzera dei contadini, Martin Rufer, critica la nuova politica agricola del Consiglio federale.
Source:KEYSTONE/CHRISTIAN MERZ
La crisi legata al coronavirus rivela quanto sia importante un elevato grado di autonomia alimentare del paese. Lo sostiene il direttore dell'Unione svizzera dei contadini (USC), Martin Rufer, in un'intervista pubblicata oggi dalle testate del gruppo CH Media.
«Un certo grado di autosufficienza è importante. Finora abbiamo un tasso di autosufficienza di quasi il 60%. Il nostro obiettivo è quello di mantenere questo livello», ha detto Rufer. Invece il Consiglio federale, con la nuova politica agricola, ridurrebbe la soglia al 52%. «Questo non è accettabile per noi», ha sottolineato.
«La crisi del coronavirus dimostra che le catene del valore brevi e non globalizzate hanno i loro vantaggi. La produzione regionale con distanze più brevi (tra produttore e consumatore) è più affidabile e robusta; quella globalizzata è più vulnerabile», ha sostenuto.
Per poter mantenere un livello di prezzi adeguato, la Svizzera ha bisogno di un certo grado di protezione alle frontiere. Secondo Rufer, molti alimenti vengono prodotti all'estero sottocosto e venduti sui mercati internazionali a prezzi di dumping. «È importante che in futuro, oltre ai dazi doganali, anche gli standard di qualità e i criteri di sostenibilità acquisiscano importanza per le importazioni».
Rufer, 43 anni, ha assunto l'incarico di direttore dell'USC il primo aprile, succedendo a Jacques Bourgeois, consigliere nazionale (PLR/FR). Cresciuto in una famiglia di agricoltori, dal 2008 era capo del Dipartimento produzione, mercati ed ecologia dell'USC. È granconsigliere liberale radicale a Soletta.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico