Medicina225 anni fa Edward Jenner somministrava la prima vaccinazione
Christoph Meyer, dpa
4.7.2021
Nel 1796, il medico di campagna inglese Edward Jenner dimostrò per la prima volta l'efficacia della vaccinazione con un esperimento rischioso su un bambino. Così facendo, ha innescato una rivoluzione che continua ad avere un impatto ancora oggi.
Christoph Meyer, dpa
04.07.2021, 16:06
04.07.2021, 16:10
Christoph Meyer, dpa
Il padre fondatore degli Stati Uniti Thomas Jefferson, i capi dei nativi nordamericani e persino Napoleone lo veneravano: 225 anni fa, il medico di campagna inglese Edward Jenner (1749-1823) fornì la prima prova dell'efficacia della vaccinazione. Da allora, milioni di vite sono state salvate in questo modo.
L'approccio di Jenner: una persona è infettata da una malattia innocua e acquisisce l'immunità a un agente patogeno correlato. All'epoca, si trattava quasi certamente di un'infezione da vaiolo bovino che proteggeva dal vaiolo. Il termine vaccino deriva dal latino vacca.
Il 1° luglio 1796, il medico di campagna di Berkeley, in Inghilterra, infettò James Phipps, di otto anni, con il virus del vaiolo dopo avergli dato il virus del vaiolo bovino qualche settimana prima. L'esperimento era rischioso - ma è riuscito. Phipps si dimostrò immune alla temuta malattia.
I vaccini funzionano ancora oggi in modo simile, come spiega il direttore dell'Istituto Jenner dell'Università di Oxford, Adrian Hill, in un'intervista alla Deutsche Presse-Agentur (DPA). Sono specificamente progettati per questo scopo e sono ottimizzati per avere pochi effetti collaterali e fornire la migliore protezione possibile.
Hill e i suoi colleghi hanno sviluppato il vaccino anti-Covid di Astrazeneca, non ancora omologato in Svizzera da Swissmedic, che usa un virus del raffreddore negli scimpanzé come vettore del materiale genetico del Sars-CoV-2. «Stiamo sfruttando il sistema immunitario di un essere umano per proteggerlo», ha detto Hill.
Vecchia conoscenza
La conoscenza che un'infezione indotta consapevolmente può portare all'immunità contro le malattie è molto antica. La cosiddetta variolatura era probabilmente già effettuata nella Cina medievale. Si trattava di strofinare piccole quantità del contenuto delle pustole del vaiolo in una ferita indotta in persone sane.
La speranza era che sviluppassero una forma lieve della malattia e fossero immuni per il futuro. Ma non sempre è andato tutto bene. Molti si sono ammalati gravemente, e a volte, come risultato finale, sono state inavvertitamente innescate intere epidemie di una malattia.
A lungo sconosciuto in Occidente, il metodo della variolatura arrivò in Inghilterra dall'Impero Ottomano nel XVIII secolo. Jenner si rese conto che poteva essere migliorato e aveva trovato una fonte per il suo esperimento in una mungitrice che aveva contratto l'innocuo vaiolo bovino dalle sue mucche.
In una capanna dietro la sua casa, che battezzò il «Tempio della Vaccinia», aprì la prima clinica di vaccinazione e fece conoscere il metodo in tutto il mondo. «Hai spazzato via uno dei più grandi flagelli dell'umanità», Thomas Jefferson gli ha reso omaggio più tardi.
Ma ci sarebbero voluti più di 180 anni prima che il vaiolo fosse sradicato. Nel 1967, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato una campagna di vaccinazione mondiale. Molte persone portano ancora la tipica cicatrice sulla parte superiore del braccio. Nel 1980, l'OMS ha dichiarato il vaiolo estinto. Oggi, solo alcuni virus vivi del vaiolo sono tenuti in laboratorio per scopi di ricerca.
Ma nonostante il trionfo contro il vaiolo, ci sono ancora molte altre malattie infettive che mietono milioni di vite ogni anno. Tra i peggiori killer ci sono la tubercolosi, la malaria e l'HIV/AIDS, per i quali non ci sono ancora vaccini efficaci e ampiamente disponibili.
Hill e i suoi colleghi hanno infatti sviluppato un vaccino contro la malaria che soddisfa gli standard dell'OMS con oltre il 75% di efficacia. Ma è probabile che passino anni prima che sia ampiamente utilizzato. È necessario un lungo processo di approvazione, che richiede prove su larga scala.
Data la velocità con cui i vaccini contro il Covid sono stati approvati l'anno scorso, Hill lo trova inappropriato. In Africa, l'anno scorso sono morte quattro volte più persone per la malaria che per il Covid-19, dice. Eppure, afferma, la gente non sta trattando la malattia con la stessa urgenza. «Qual'è la differenza di importanza se un bambino muore di malaria e un adulto muore di Covid-19?».
Ma le autorità farmaceutiche tendono ad essere conservatrici, sostiene amareggiato il professore. I colloqui sono in corso, il risultato è aperto.
Oltre al difficile processo di approvazione, la mancanza di denaro per lo sviluppo del vaccino e la mancanza di capacità di produzione sono le ragioni principali per cui le cose non si stanno muovendo più velocemente. «Se si sapesse di poter vendere un vaccino contro la tubercolosi per 100 dollari a dose, tutte le grandi compagnie farmaceutiche oggi lo farebbero», dice Hill.
La ricerca, afferma, è in concorrenza con altre malattie meno mortali. Ma le malattie infettive più letali si verificano principalmente nei paesi in via di sviluppo meno potenti finanziariamente.
Il pioniere dei vaccini Edward Jenner non è mai stato interessato a fare soldi con la sua scoperta. «Voleva solo che la gente lo sapesse e voleva trasmetterlo», ha detto alla BBC Owen Gower, direttore del museo "Dr Jenner's House" nell'ex casa del medico di campagna a Berkely. Jenner aveva una determinazione assoluta a salvare quante più vite possibili.