L'Oscar a «La zona d'interesse»La figlia del comandante di Auschwitz Höss: «Non reprimo più quanto successo»
Di Bruno Bötschi
16.3.2024
«La zona di interesse», il film che ha appena vinto un Oscar a inizio settimana, ricostruisce la vita di Rudolf Höss, comandante del campo di concentramento di Auschwitz. Malte Herwig ha avuto contatti regolari con sua figlia, fino alla morte, avvenuta nel 2023, e ora racconta le conversazioni avute in un'intervista a blue News.
Di Bruno Bötschi
16.03.2024, 16:05
17.03.2024, 16:06
Di Bruno Bötschi
Hai fretta? blue News riassume per te
Nel film «La zona d'interesse», fresco vincitore dell'Oscar, il regista Jonathan Glazer ricostruisce la vita di Rudolf Höss e della sua famiglia.
Höss fu comandante del campo di concentramento di Auschwitz dal maggio 1940 al novembre 1943.
Dal 2014 Malte Herwig ha parlato regolarmente con la seconda figlia di Höss, Ingebrigitt. L'ha incontrata più volte ad Arlington, negli Stati Uniti, dove ha vissuto fino alla sua morte.
Herwig ha parlato con Ingebrigitt Höss della sua infanzia, dei suoi ricordi del periodo in cui viveva accanto al campo di concentramento di Auschwitz e del suo amore per il padre, l'assassino di massa.
«Insieme abbiamo danzato molto attentamente e delicatamente intorno ai luoghi oscuri della sua memoria», racconta Herwig in un'intervista a blue News.
Malte Herwig, la scorsa settimana è uscito nei cinema svizzeri il film «La zona d'interesse», che ha vinto l'Oscar. Cosa ha provato dopo averlo visto?
Ero stordito dal freddo e dall'oscurità di questo film. Ma ho assorbito ogni secondo, guardando gli attori come se fossi nella stanza con loro. Il suono ha un'attrazione tremenda, mentre le immagini mostrano quasi solo eventi banali.
Il film del regista Jonathan Glazer ricostruisce la vita di Rudolf Höss e della sua famiglia. Höss fu comandante del campo di concentramento di Auschwitz dal maggio 1940 al novembre 1943. Cosa ne pensa del film?
Sono rimasto sorpreso da quanto tutto sembrasse autentico, con solo poche eccezioni. Il film non è stato girato nella casa originaria della famiglia Höss, ma in un altro edificio lì vicino. Sono stato nella casa vera qualche anno fa, l'atmosfera è catturata molto bene. Ci sono così tanti dettagli e idee interessanti che il film implementa.
Quali?
Ad esempio il modo in cui Sandra Hüller impugna coltello e forchetta nel ruolo di Hedwig Höss, moglie di Rudolf, dimostra che non è abituata a un ambiente così borghese. Oppure i produttori di crematori della Topf und Söhne, che vogliono vendere a Höss i nuovi forni per la combustione dei cadaveri. Si presentano come venditori di aspirapolvere: stessi gesti, stessi argomenti di vendita. Si potrebbero ribaltare le famose parole di Hannah Arendt: questa è la malvagità della banalità.
Negli ultimi anni ha parlato regolarmente con Ingebrigitt, la seconda figlia di Rudolf e Hedwig Höss. Le ha anche fatto visita ad Arlington, negli Stati Uniti, dove ha vissuto fino alla sua morte l'anno scorso. Quando ha incontrato per la prima volta la signora Höss?
Le ho fatto visita ad Arlington per la prima volta nell'agosto del 2014.
Cosa l'ha motivata a incontrare e a parlare con la signora Höss?
Volevo capire cosa si provasse a vivere proprio ai margini del «più grande impianto di sterminio umano di tutti i tempi», come Rudolf Höss chiamava il suo lavoro. Davvero non ha notato nulla? Come ha interpretato ciò che ha visto? Come lo ha metabolizzato? La cosa più sorprendente e spaventosa di noi esseri umani è che possiamo abituarci a qualsiasi cosa.
Ingebrigitt Höss aveva sei anni quando, nel 1940, la sua famiglia si trasferì nella casa accanto al campo di concentramento di Auschwitz. Che ricordi aveva di quel periodo?
Si ricordava della musica in casa quando suo padre suonava il grammofono nei fine settimana o anche delle acque turchesi del Sola, affluente della Vistola, dove osservava le rane con i suoi fratelli. E, ancora, del bellissimo giardino.
Che tipo di persona era Ingebrigitt Höss? Come descriverebbe il suo carattere?
Era un'anziana signora amichevole che parlava un interessante mix di tedesco e inglese con un forte accento tedesco. Era già malata, ma piuttosto forte, e una volta dichiarò: «Non posso ancora morire, i miei figli hanno ancora bisogno di me». Odiava Donald Trump e amava Prince.
Come sono andati i vostri incontri? Ci sono stati dei litigi tra lei e la signora Höss?
Nessuna polemica, ma bisognava fare chiarezza: cosa dice la sua memoria? Cosa dicono i fatti? Come mettiamo insieme tutto questo? Non bisogna semplicemente liquidare i ricordi soggettivi con riferimento alla realtà, ma bisogna contestualizzarli per capire cosa succede in tali testimonianze.
Ingebrigitt Höss è cambiata da quando l'ha incontrata?
Insieme abbiamo danzato molto attentamente intorno ai luoghi oscuri della sua memoria. All'inizio mi ha raccontato quello che si diceva in molte famiglie tedesche del dopoguerra, compresa la sua: papà doveva eseguire gli ordini e forse non sapeva nemmeno cosa facevano di male gli altri nel campo.
Naturalmente non è vero, è un'affermazione protettiva che è stata raccontata ai bambini e alla quale probabilmente hanno creduto volentieri, perché la realtà non si sarebbe adattata per niente al padre amorevole che conoscevano.
Poi, quando ci conoscevamo già un po', le ho letto gli appunti che suo padre aveva scritto in prigione prima della sua esecuzione in Polonia. In questi riporta tutti i dettagli, compreso il modo in cui lui stesso era presente quando le persone venivano portate nelle camere a gas. Come queste persone condannate imploravano pietà per i loro figli. Non era un impiegato, anzi: trasformava in realtà le crudeltà della scrivania.
Lei mi ascoltò con molta attenzione e in silenzio e a un certo punto disse: «Grazie, ora ho sentito abbastanza. Ora so com'è stato». E poi è arrivata la frase significativa: «I don’t verdräng it anymore» («Non lo reprimo più», ndr).
Nel suo saggio sullo «Spiegel», «Das Auge ist ein blinder Fleck», «L’occhio è un punto cieco», scrive del momento in cui Ingebrigitt Höss smise di «negare Auschwitz».
C’è molta repressione in gioco, come potrebbe essere altrimenti? L'ho sentito spesso sia dagli autori che dalle vittime. In quale altro modo potresti convivere con la realtà? Ma ciò che è stato represso spesso riaffiora in una forma o nell’altra. Per Ingebrigitt Höss erano i mal di testa a tormentarla.
Oggi esistono numerose ricerche sul tema della trasmissione transgenerazionale dei traumi, che dimostrano che gli aspetti inspiegabili si radicano nel corso di diverse generazioni e che figli e nipoti continuano a soffrire senza sapere il perché. Mancano dell’esperienza concreta che possono utilizzare per individuare la tristezza, i sensi di colpa e simili.
Non sono uno psicologo, ma ho scoperto che parlare aiuta. Negli ultimi anni prima della sua morte, Ingebrigitt Höss ed io siamo rimasti in contatto e abbiamo parlato di tanto in tanto al telefono. Mi ha detto che non poteva parlare con nessun altro dei suoi ricordi di Auschwitz ed era felice di poterlo fare con me.
Quindi in sostanza pensate che i tedeschi sapessero sull’Olocausto più di quanto affermato?
La domanda è: cosa sapevano esattamente? Sicuramente solo poche persone conoscevano nei dettagli lo sterminio industriale degli esseri umani. Questo è anche il motivo per cui la burocrazia nazista cercò di insabbiare i fatti reali utilizzando termini banalizzanti come «soluzione finale».
È una perversità particolare che ad alcuni dei luoghi più terribili della storia umana siano stati dati nomi naturalmente romantici come Birken-Au (die Au è il prato, ndr) o Buchen-Wald (der Wald è il bosco, ndr) dai burocrati nazisti.
Ma nessuno può dirmi che la nonna e il nonno non si accorsero che i loro vicini ebrei stavano scomparendo dopo anni di privazione dei diritti civili e umiliazione pubblica. Lo dimostrerò, senza attribuzioni di colpa gratuite, usando l'esempio di mio padre, a cui un giorno da bambino fu detto che il dentista ebreo non c'era più e che sarebbe andato da qualcun altro.
La domanda è la stessa che bisogna porsi dopo ogni grande catastrofe: quali domande si ponevano allora i tedeschi e di quali risposte si accontentarono?
La conclusione del suo testo sullo «Spiegel» recita: «Noi distogliamo lo sguardo e alla fine arrivano i turisti». Pensa che il film «La zona d'interesse» cambierà la situazione?
No. Ma possiamo fare qualcosa prendendoci più cura delle persone con cui dobbiamo convivere. Coinvolgiamoci di più nella vita degli altri senza giudicare subito. Abbiate meno paura del cambiamento, ma osservate più da vicino quando qualcosa cambia.