Occupazione del Tibet La Cina ha annesso l'impero del Dalai Lama 70 anni fa

Sven Hauberg

23.5.2021

Una colonna di soldati cinesi marcia in Tibet nel dicembre del 1950.
Una colonna di soldati cinesi marcia in Tibet nel dicembre del 1950.
KEYSTONE

Fu l'inizio della fine dell'antico Tibet: 70 anni fa, fu firmato a Pechino un accordo che avrebbe cambiato per sempre il destino del tetto del mondo.

Sven Hauberg

23.5.2021

È raro che si voglia essere d'accordo con la propaganda di Stato cinese. Ma che il 23 maggio 1951, come ha scritto recentemente l'agenzia di stampa statale Xinhua in un commento, «abbia aperto un nuovo capitolo» per il Tibet è indiscutibile. Quel giorno, 70 anni fa, fu firmato a Pechino il cosiddetto «Accordo in 17 punti per la liberazione pacifica del Tibet». In circa dodici pagine, il documento suggellava il destino di milioni di persone: il Tibet non era più il paese in cui il Dalai Lama era nato 16 anni prima.

L'inizio della fine del Tibet avvenne con la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese il 1° ottobre 1949. Poco tempo dopo, Radio Pechino annunciò: «L'Esercito Popolare di Liberazione deve liberare tutti i territori cinesi, compreso il Tibet». Alle parole seguirono presto i fatti, e decine di migliaia di soldati cinesi marciarono in Tibet nell'ottobre dell'anno successivo.

Nell'aprile 1951, una delegazione del Dalai Lama fu convocata a Pechino per negoziare il futuro del Tibet sotto la guida di un ministro tibetano. Lì, il 23 maggio, furono costretti a firmare l'accordo che legava definitivamente il Tibet alla Cina. Il Dalai Lama, che non ha autorizzato la delegazione a fare questo passo, rifiuta ancora oggi l'accordo.

Ritorno «in seno alla grande famiglia»

«Il popolo tibetano tornerà nel seno della grande famiglia della Repubblica Popolare Cinese», si legge con molto pathos all'inizio dell'accordo del 23 maggio. Ed è così che la Repubblica Popolare Cinese la vede fino ad oggi: che il Tibet ha sempre fatto parte della Cina e che, come affermato in quei giorni di 70 anni fa, si sono sviluppati insieme.

Questo punto di vista è, naturalmente, molto controverso tra gli storici, poiché i due vicini sono stati per secoli a volte nemici, a volte alleati, a volte il Tibet ha governato la Cina, a volte viceversa. Quello che è successo in Tibet dopo la fondazione della Repubblica Popolare è stato però, secondo l'opinione degli osservatori occidentali, un'occupazione, non una liberazione. 

In ogni caso, che validità può avere un trattato concluso sotto costrizione? La Cina non ha dato ai tibetani nessua scelta.

L'annessione del Tibet a Pechino non è stata comunque pacifica. Centinaia di migliaia di persone morirono dopo l'invasione della Cina, specialmente durante gli anni bui della Rivoluzione Culturale che infuriò in Tibet dal 1966 fino alla morte di Mao Zedong dieci anni dopo. Il Dalai Lama ha lasciato da tempo il suo paese natale; dopo una sanguinosa rivolta popolare nel 1959, l'ormai 85enne ha vissuto in esilio in India.

Desolante situazione dei diritti umani

Decenni dopo l'invasione cinese la situazione dei diritti umani in Tibet è ancora desolante. L'accordo in 17 punti è stato promosso dai cinesi proprio per cambiare questo aspetto: il presunto Tibet arretrato doveva essere guidato dai comunisti cinesi verso un futuro luminoso. Ai tibetani fu promessa la libertà religiosa, i poteri del Dalai Lama dovevano rimanere intatti, la lingua tibetana doveva essere promossa. Le riforme, diceva il testo, sarebbero state realizzate «senza coercizione».

Nel 2021 il Tibet è ancora una delle province più povere della Cina. Il successo sorride solo a chi parla cinese. Il tibetano viene insegnato sempre meno nelle scuole. Il sociologo Adrian Zenz crede addirittura che ci siano campi di detenzione di massa in Tibet oggi, come nello Xinjiang. I tibetani vi sarebbero indottrinati politicamente, imparando anche il cinese, secondo Zenz. Il governo cinese giustifica le misure con la lotta contro la povertà in Tibet. In realtà, però, Pechino è «preoccupata per la fine dei modi di vita tradizionali», ha detto Zenz alla «Süddeutsche Zeitung».

Come stiano realmente le cose in Tibet è difficile da dire. Anche perché dallo scoppio della pandemia di Covid Pechino ha raramente permesso a visitatori e turisti stranieri di entrare nel paese. Ciò che trapela sono soprattutto i racconti dei tibetani che sono fuggiti. Per esempio, Radio Free Asia ha recentemente riferito che i simboli religiosi sono stati vietati nelle scuole in alcune parti del Tibet.

L'anno prossimo la Cina ospiterà le Olimpiadi invernali. Anche a causa della situazione in Tibet ci sono sempre più richieste di boicottaggio dell'evento sportivo. Pechino, tuttavia, non è impressionato. Tutti i tentativi dall'estero per aiutare i tibetani ad ottenere l'indipendenza, ha detto l'agenzia di stampa cinese Xinhua nel suo commento sull'anniversario dell'accordo in 17 punti, «si sono dimostrati inutili».