Presidenziali
Brasile: Haddad, difenderò democrazia
ATS
29.10.2018 - 07:33

Fernando Haddad, il candidato del Partito dei Lavoratori (Pt) sconfitto nel ballottaggio delle elezioni presidenziali in Brasile, ha riaffermato il suo "impegno" e la sua "responsabilità civica e politica" per difendere "la democrazia e la sovranità nazionale".
In una breve dichiarazione alla stampa da un albergo di San Paolo, Haddad non si è mai riferito a Jair Bolsonaro, il candidato che lo ha sconfitto per 11 punti nel secondo turno nelle presidenziali. Fonti del Pt hanno precisato inoltre che non telefonerà al suo rivale per congratularsi con lui per la vittoria.
Parlando della "militanza che mi ha portato prima al ballottaggio e dopo a conquistare 45 milioni di voti", Haddad ha sottolineato che si tratta di "una parte del paese che ora esige rispetto".
"Abbiamo sopportato un lungo periodo di dure prove, iniziato nel 2016 con la destituzione di Dilma (Rousseff), e poi la prigione ingiusta di Lula e la bocciatura della sua candidatura, malgrado le raccomandazioni dell'Onu", ha aggiunto.
In quanto al futuro, Haddad ha promesso che "non lasceremo indietro il paese", assicurando che la sua "professione di fede" sarà di "riconnetterci con la base, con i poveri, per creare insieme un progetto di paese differente".
Il mondo a colpo d'occhio

Sergio Mattarella alla cerimonia del Ventaglio al Quirinale
Immagine: ANSA

Alessandra Schiavo, ambasciatrice d'Italia in Birmania
Immagine: ANSA

Urbano Cairo, presidente de La7, presenta i nuovi palinsesti
Immagine: ANSA

Boris Johnson visita un centro di polizia a Reading.
Immagine: ANSA

David Sassoli eletto presidente dell'Europarlamento.
Immagine: ANSA

L'ex presidente uruguayano Jose Mujica a Montevideo.
Immagine: ANSA

Mario Vargas Llosa impegnato in un convegno a Madrid.
Immagine: ANSA

Il ministro degli Interni italiano Salvini all'assemblea annuale di Confartigianato.
Immagine: ANSA

Il Dalai Lama incontra i religiosi musulmani a New Delhi.
Immagine: ANSA

Londra, Melania e Donald Trump in visita in Gran Bretagna
Immagine: ANSA

Giovanni Tria durante il G20 di Fukuoka
Immagine: ANSA

Giorgia Meloni (Fdi) in una conferenza sulle elezioni europee.
Immagine: ANSA

La scrittrice cilena Isabel Allende durante un'intervista in Spagna
Immagine: ANSA

Melania Trump con la moglie del premier Shinzo Abe a Tokyo.
Immagine: ANSA

Papa Francesco in posa con alcuni bambini in Vaticano.
Immagine: ANSA

La regina Elisabetta al centenario della British Airways.
Immagine: ANSA

L'artista cinese Ai Weiwei inaugura mostra a Dusseldorf.
Immagine: ANSA

Matteo Salvini a un incontro elettorale a Giussano
Immagine: ANSA

Papa Francesco durante l'udienza generale
Immagine: ANSA

Il Dalai Lama a Dharamsala, India
Immagine: ANSA

Napoli: il Capo della polizia Franco Gabrielli
Immagine: ANSA

Thailandia: cerimonia di incoronazione di Thai King Rama X.
Immagine: ANSA

Angela Merkel visita il terminal dei container al porto di Amburgo.
Immagine: ANSA

Spagna: Pablo Iglesias, leader di Podemos
Immagine: ANSA

Il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo
Immagine: ANSA

Greta Thunberg a Londra.
Immagine: ANSA

Ida Vitale
Immagine: ANSA

Prabowo Subianto, candidato alle presidenziali in Indonesia.
Immagine: ANSA

Il presidente Rohani alla Giornata dell'Esercito dell'Iran.
Immagine: ANSA

Angela Merkel riceve un pallone dalla nazionale di pallamano tedesca
Immagine: ANSA

Macron parla alla riunione dei sindaci della Bretagna.
Immagine: ANSA

Zuzana Caputova neo presidente della Slovacchia.
Immagine: ANSA

Re Felipe di Spagna e Mauricio Macri, presidente argentino
Immagine: ANSA

Chiara Appendino durante l'evento Fidas a Torino
Immagine: ANSA

Nicola Fratoianni in un dibattito alla Camera
Immagine: ANSA
ATS