Storico voto delle Nazioni Unite L'esperto: «L'effetto politico-psicologico è enorme per Putin»

Di Jan-Niklas Jäger

13.10.2022

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha condannato le annessioni russe del territorio ucraino con una maggioranza storica.
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha condannato le annessioni russe del territorio ucraino con una maggioranza storica.
Mary Altaffer/AP/dpa

Con una maggioranza storica, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha condannato le annessioni russe in Ucraina. Il politologo Wolfang Seibel ci spiega perché Putin ora deve tremare.

Di Jan-Niklas Jäger

13.10.2022

Mai prima d'ora le Nazioni Unite sono state così... unite: 143 dei 193 Stati membri hanno infatti votato a favore di una risoluzione che condanna e annulla le annessioni russe delle regioni ucraine già occupate.

«Il mondo ha parlato», ha esultato su Twitter il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. «I tentativi di annessione della Russia non hanno valore e non saranno mai riconosciuti dalle Nazioni libere».

Ma che tipo di effetto si può sperare da un voto in gran parte simbolico e segnato? Nessuno con conseguenze militari, come afferma l'esperto politico Wolfgang Seibel dell'Università di Coblenza in un'intervista a blue News. Tuttavia, «l'effetto politico-psicologico è enorme», poiché non ci si aspettava una maggioranza così forte a favore della decisione.

La Russia sempre più isolata a livello internazionale

«Questa sarà almeno la proverbiale doccia fredda per la Russia», ha detto Seibel. Mosca aveva «fatto di tutto per impedire agli Stati di approvare la risoluzione o almeno per indurli ad astenersi». Al contrario, si è registrata l'approvazione da parte di Stati da cui non ci si aspettava nulla, come ad esempio le ex Repubbliche sovietiche.

Anche il fatto che i cosiddetti Paesi BRICS - membri di un'associazione di economie emergenti che, oltre alla Russia, comprende Brasile, India, Cina e Sudafrica - non abbiano preso le parti della Russia è un'amara sconfitta. È proprio da questi Paesi influenti non occidentali che il Cremlino avrebbe bisogno di sostegno per poter reggere a livello mondiale.

Sulla scena internazionale, Vladimir Putin è quindi sempre più isolato. «A differenza della Russia, l'Ucraina non è sola», come ha affermato la rappresentanza tedesca delle Nazioni Unite. Oltre alla Russia, solo Bielorussia, Siria, Corea del Nord e Nicaragua hanno votato contro la risoluzione. Trentacinque nazioni si sono astenute, tra cui Cina, India, Sudafrica e Pakistan.

«Il ruolo della Cina non può essere sopravvalutato»

Secondo Wolfgang Seibel, la probabilità che la Russia possa conquistare un vero partner in questo conflitto è prossima allo zero. A suo avviso, ci sono «grandi Stati influenti nella comunità internazionale - soprattutto la Cina o l'India o il Brasile - che deliberatamente e ostentatamente non vogliono decidere», ma «fanno certamente i loro calcoli».

Questi Stati, dice Seibel, «vedono che la Russia è caratterizzata soprattutto da una mancanza di concetto e di strategia. Alla Cina o all'India non importa molto se i russi commettono crimini di guerra». Per questi Stati è importante chiedersi se si possa fare affidamento su Mosca: «Se non hanno l'impressione che all'orizzonte ci sia un esito positivo del conflitto avviato da Putin, che gli salvi la faccia o che sia soddisfacente per tutte le parti, allora questo è il punto più vulnerabile della posizione russa».

Il ruolo della Cina «non può essere sopravvalutato», afferma Seibel. Si può ipotizzare, ad esempio, «che il fatto che Mosca stia minacciando di usare le armi nucleari, ma è improbabile che le usi, abbia anche a che fare con il fatto che Pechino ha probabilmente reso molto chiaro che, così facendo, verrebbe superata una linea rossa».

Inoltre, la Cina «non ha alcun interesse a sembrare complice della Russia». Il Paese orientale sta quindi perseguendo una «politica di ambivalenza» per non dare un segnale di «sostegno diretto alla Russia».

«Dobbiamo andare d'accordo con l'ONU così com'è»

Si può parlare di «politica dell'ambivalenza» anche nel caso dell'Arabia Saudita. Se di recente il Regno aveva offeso gli Stati Uniti in particolare con la sua politica petrolifera favorevole alla Russia, ora ha votato - insieme a tutti gli Stati del Golfo nella sfera d'influenza saudita - per condannare Mosca. Si tratta di un tentativo di «assumere una posizione intermedia. Dopo tutto, il governo di Riyadh ha interessi economici fondamentali legati alla domanda e al prezzo del petrolio».

Tuttavia, l'approvazione dell'Arabia Saudita è un buon segno: «Abbiamo a che fare con una leadership politica almeno razionale, anche se non corrisponde in alcun modo alle nostre idee di democrazia e protezione dei diritti umani».

La decisione dell'Assemblea Generale non è vincolante per il diritto internazionale. Sarebbe così solo in caso di voto nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU, in cui la Russia è uno dei cinque membri permanenti con il potere di veto: «Un difetto di costruzione delle Nazioni Unite», come commenta Seibel.

«Ancora più importanti sono le questioni procedurali, ad esempio se l'Assemblea Generale non debba essere utilizzata di più, se non altro per raggiungere decisioni politicamente simboliche come quelle di ieri». Dopotutto, bisogna «andare d'accordo con l'ONU per come è fatta».

La comunità internazionale traccia una linea rossa

«Molti ora provano un senso di sollievo per il fatto che ci sia stata una condanna inequivocabile, almeno all'Assemblea Generale, della politica di annessione sfacciata e violenta della Russia». Molti Stati avrebbero dovuto affrontare la questione «se ci si vuole tollerare politiche locali di occupazione violenta e di annessione», nella maggior parte dei casi con il risultato «di dover tracciare una linea rossa».

Sebbene la risoluzione dell'ONU non abbia alcuna conseguenza concreta in termini di diritto internazionale, è più di un semplice dito puntato contro Mosca. Il segnale è un posizionamento senza precedenti contro la politica estera russa e sottolinea l'isolamento internazionale del regime di Putin, che ha sempre meno carte in mano. La linea rossa è stata tracciata, ma la domanda rimane: ora come si comporterà il presidente russo?