TerrorismoLibia: attacco a diplomatici USA a Bengasi, USA catturano miliziano
ATS
2.11.2017 - 12:54
Forze speciali americane in Libia hanno catturato un miliziano che avrebbe avuto un ruolo chiave nell'attacco alla sede diplomatica di Bengasi del settembre del 2012, in cui morì l'ambasciatore Chris Stevens.
SDA
Forze speciali americane in Libia hanno catturato un miliziano coinvolto con un ruolo chiave nell'attacco alla sede diplomatica di Bengasi in cui, nel settembre 2012, morì tra l'altro l'ambasciatore Chris Stevens. Lo hanno detto fonti coperte da anonimato.
Le forze speciali stanno trasportando negli Stati Uniti l'individuo, la cui identità non è stata finora resa nota. Le fonti hanno detto che la missione è stata autorizzata dal presidente Donald Trump ed effettuata in coordinamento con il governo libico internazionalmente riconosciuto.
L'attacco a Bengasi risale al settembre 2012 ed è stato al centro di una serie di inchieste del Congresso per determinare che cosa sia andato storto e se l'amministrazione Obama, in particolare l'allora segretario di stato Hillary Clinton, abbiano nascosto al pubblico particolari sulla dinamica dell'assalto.
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
«Ci escludono, mentre tra i valori fondamentali del calcio e dello sport c'e' l'unione». Queste le parole di alcune giovani calciatrici che indossano l'hijab mentre giocano una partita di calcio nei «Giardini del Lussemburgo» di Parigi, dietro il Senato, per protestare contro la decisione che vieta di indossarli nelle competizioni sportive.
26.01.2022
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico
Tenendo in mano candele e fiori, i residenti di Philadelphia tengono una veglia per commemorare le vittime di un incendio che mercoledi' 5 gennaio ha dilaniato una casa popolare a tre piani nel famoso quartiere dei musei di Fairmount, nella citta' orientale degli Stati Uniti, uccidendo 13 persone, tra cui otto bambini.
06.01.2022
Rapper spagnolo condannato per due Tweet
Polemiche per il fermo del rapper spagnolo Pablo Hasel, reo di aver pubblicato su Twitter messaggi contro la monarchia e le forze dell'ordine.
16.02.2021
Parigi, calciatrici sfidano il divieto di indossare l'hijab nelle competizioni
Philadelphia, una veglia per commemorare le vittime dell'incendio domestico